La stagione del nuoto azzurro entra nel vivo con il 44° Nico Sapio, manifestazione intitolata alla memoria del giornalista Rai che perì insieme agli azzurri nella tragedia di Brema nel 1966.

La piscina Sciorba di Genova – dal 10 al 12 novembre – sarà il campo gara della manifestazione valida come prova di qualificazione per gli Europei di Copenaghen che si disputeranno dal 13 al 17 dicembre.

Sono quasi 1500 gli atleti iscritti al trofeo organizzato dalla Genova Nuoto My Sport – primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata a Esordienti e Ragazzi – fra questi un nutrito gruppo di azzurri che qui cercheranno di strappare il pass per gli Europei di corta e atleti stranieri di caratura internazionale.

Riflettori puntati su Federica Pellegrini, che torna a Genova dopo 8 anni, inaugurando la sua stagione “di svolta” cimentandosi in 100, 200 dorso e 100 stile libero, ma non avrà vita facile: a dorso troverà la ventenne americana Kathleen Baker campionessa olimpica e mondiale in carica nella staffetta 4×100 mista, argento nei 100 dorso a Rio e a Budapest, bronzo nei 200 sempre a Budapest. Anche a stile libero le avversarie non saranno da meno: Madison Kennedy campionessa del mondo in corta a Windsor 2016 con la staffetta 4×100 stile USA  e l’olandese Kim Busch bronzo a Budapest sempre con la staffetta veloce.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Ritroveremo i protagonisti della rana Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi, la sfida su 50 e 100 è sempre stimolante anche se il primo ha già confermato in vasca corta a Bolzano di avere ancora quell’esperienza che fa la differenza, mentre Luca Pizzini farà il suo test nella distanza più lunga che lo ha visto alla ribalta internazionale nelle ultime due stagioni (semifinalista a Rio e Budapest).

Nella stessa specialità al femminile ci saranno Martina Carraro e Arianna Castiglioni ad animare le corsie, così come la delfinista Ilaria Bianchi e la dorsista Carlotta Zofkova e ancora Aglaia Pezzato, Stefania Pirozzi, e la rivelazione del Mondiale di Budapest Simona Quadarella nella stagione di conferma sulle distanze lunghe.

Riguardo al reparto maschile troveremo Luca Dotto e Filippo Magnini, il delfinista Matteo Rivolta, il dorsista Simone Sabbioni al primo test importante dopo il cambio di coach – si è trasferito a Verona sotto la guida di Matteo Giunta – e il veterano mistista Federico Turrini.

PROGRAMMA GARE e ORARI

Appuntamento oggi e domani a partire dalle ore 9:00 con le batterie e le Finali che seguiranno dalle ore 16.30.

Ricordiamo come da Regolamento i Criteri di selezione per i Campionati Europei in vasca corta – Copenaghen, 13-17 dicembre

Saranno qualificati gli atleti che al 19 novembre risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:

a) gli atleti classificati entro il dodicesimo posto nelle semifinali individuali o nelle classifiche delle gare individuali che non abbiano previsto le semifinali dei Campionati del Mondo di Budapest 2017 o che in quella sede abbiano ottenuto prestazioni di livello analogo o migliore.

b) gli atleti che abbiano ottenuto durante le Universiadi di Taipei, nella manifestazione Energy Standard, nei Campionati Mondiali juniores o nei Campionati Italiani di Categoria prestazioni uguali o migliori di quelle necessarie per l’ingresso in finali ai Mondiali di Budapest.

La squadra sarà integrata a livello individuale fino a un massimo di tre atleti per specialità, con gli atleti che, nelle gare con posti ancora liberi, otterranno in occasione dei Campionati Italiani invernali a Riccione (1-2 dicembre) prestazioni pari o inferiori ai corrispondenti tempi limite comunicati lo scorso 21 luglio.

Per l’eventuale e ulteriore completamento della squadra, saranno ritenute valide le prestazioni ottenute nel periodo 1 agosto – 19 novembre in occasione di Meeting Nazionali o Internazionali che prevedano il programma tecnico identico a quello dei campionati europei di vasca corta.

Gare a staffetta: la partecipazione delle staffette e un’eventuale integrazione a tale fine della squadra è anch’essa subordinata al parere del Direttore Tecnico e all’approvazione del Consiglio Federale.