Sono aperte le iscrizioni al Convegno per allenatori – organizzato dal Comitato Regionale FIN Emilia Romagna con il patrocinio di SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive) e Alma Mater Studiorum Università di Bologna – che si terrà domenica 13 Maggio 2018 a Bologna presso l’Hotel Aemilia.

Nelle due sessioni previste si affronteranno le tematiche dell’allenamento aerobico distinguendo fra lunga e breve durata.

Responsabili del Coordinamento Tecnico-Scientifico: Matteo Cortesi, Giorgio Gatta, Marco Bonifazi, Maria Francesca Piacentini e Orestina Zazzarini.

Sessione Mattino: Aerobico di lunga durata

Moderatore: Matteo Cortesi

Programma

  • ore 9:00 – Accredito
  • ore 9:30 – Saluti delle Autorità – Pietro Speziali
  • ore 9:45 – Presentazione del Convegno – Matteo Cortesi
  • ore 10:00 – Introduzione ai Lavori – Giorgio Gatta
  • ore 10.30 – NUOTO: i fattori di prestazione dei 10.000 metri – M. Francesca Piacentini
  • ore 11.15 – ATLETICA LEGGERA: le maratone – Antonio La Torre
  • ore 12:00 – Break
  • ore 12.15 – TRIATHLON: la preparazione della prova olimpica – Marco Sias
  • ore 13.00 – Tavola Rotonda – Giorgio Gatta, M. Francesca Piacentini, Antonio La Torre, Marco Sias
  • ore 13.30 – Buffet

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Sessione Pomeriggio: Aerobico di breve durata

Moderatore: Rocco Di Michele

Programma

  • ore 14:30 – NUOTO: aspetti caratterizzanti le prove da 200 a 400 metri – Marco Bonifazi
  • ore 15:15 – KAYAK: l’allenamento dei 1000 metri – Guglielmo Guerrini
  • ore 16:00 – Break
  • ore 16:15 – CICLISMO: la preparazione dei 3.000 e 4.000 metri su pista – Franco Merni
  • ore 17:00 – Tavola Rotonda – Marco Bonifazi, Guglielmo Guerrini, Franco Merni
  • ore 17:30 – Termine dei Lavori

Relatori

MARCO BONIFAZI Università di Siena. Professore Associato. Coordinatore Area Tecnico-Scientifica FIN.

MARCO SIAS Tecnico FITRI. Docente FCI. Esperto di Allenamento e Valutazione Funzionale.

MATTEO CORTESI Università di Bologna. Assegnista di Ricerca. Consigliere FIN Emilia-Romagna.

ROCCO DI MICHELE Università di Bologna. Ricercatore.

GIORGIO GATTA Università di Bologna. Ricercatore. Membro Comitato Scientifico FIN e FICK.

GUGLIELMO GUERRINI Direttore Tecnico FICK. Esperto di Teoria e Metodologia dell’Allenamento.

ANTONIO LA TORRE Università di Milano. Professore Associato. Coordinatore Area Tecnico-Scientifica Fondo e Marcia FIDAL.

FRANCO MERNI Università di Bologna. Professore Associato. Ex Coordinatore Centro Studi e Ricerca FCI.

MARIA FRANCESCA PIACENTINI Università di Roma “Foro Italico”. Professore Associato. Membro Comitato Scientifico FIN.

PIETRO SPEZIALI Presidente FIN Emilia-Romagna. Medico.

Covegno Allenatori: dalla Scienza alla Prestazione

Bologna, 13 maggio 2018 – (50 crediti formativi per Allenatori Nuoto FIN)

Sede: AEMILIA HOTEL – via G. Zaccherini Alvisi, 16

Scadenza iscrizioni 6 maggio 2018. Disponibilità max 200 posti.

Costi Convegno:
80.00€ Allenatori FIN
30.00€ Docenti FIN Emilia-Romagna (in ruolo)
50.00€ Uditori (no crediti formativi)
40.00€ Studenti Scienze Motorie (in corso; no crediti formativi)
Soci SISMES Convenzionati (no crediti formativi)

Buffet compreso per tutti i partecipanti.

Domanda di partecipazione da inviare via mail a info@finemiliaromagna.it o cremiliaromagna@federnuoto.it

Programma Completo