Tra Seul 1988 e Barcellona 1992, il nuoto italiano cambia completamente faccia, perlomeno nei risultati.

Nel 1989, agli Europei di Bonn, l’Italia è prima nel medagliere maschile e Giorgio Lamberti esplode finalmente nei 200 stile, scrivendo il suo nome nella storia con un incredibile record del mondo, 1’46”69, che resisterà 10 anni.

Il 1991 conferma l’andamento positivo: a gennaio, ai Mondiali di Perth, raggiungiamo la cifra storica di 6 medaglie, tutte maschili, e Lamberti è Campione del Mondo nei 200 stile, mentre agli Europei di Atene, ad agosto, ad aggiungersi alle medaglie degli uomini ci sono i bronzi di Cristina Sossi, astro nascente del mezzofondo.

Si arriva alla vigilia di Barcellona, per la prima volta, con una Nazionale che spera di recitare davvero un ruolo da protagonista assoluta; come spesso accade, però, le Olimpiadi del nuoto italiano sono un evento agrodolce.

In fase di ritiro preolimpico, la prima a deludere è Cristina Sossi, che lascia la squadra per non tornare più. Reduce dai bronzi europei e dalla vittoria in World Cup, confessa di sentirsi “stanca di nuotare, soprattutto in un ambiente così nervoso.

La tensione nel team italiano deriva soprattutto dalla situazione di Giorgio Lamberti, campione del mondo in carica e recordman mondiale, che nei 200 stile libero non si è nemmeno qualificato per i Giochi, battuto agli Assoluti sia da Roberto Gleria che da Massimo Trevisan. I giornali lo definiscono “Un fantasma in vasca”, a noi basta sapere che il sogno di un oro olimpico nel nuoto italiano è svanito, di nuovo, ancor prima della partenza per la Spagna.

A Barcellona, Lamberti osserva dalle tribune la finale dei 200, nella quale (magra consolazione) il suo record del mondo resiste, ed è deludente anche nella 4×200, che arriva quinta ma che con un suo apporto completo sarebbe stata da podio.

Come già accaduto nel 1988, per salvare la spedizione dobbiamo aspettare la finale dei 400 misti.

Alla sua seconda apparizione tra gli otto più forti del mondo, Luca Sacchi sembra poter invertire la tendenza di un’Olimpiade che rischia di diventare fallimentare. Sacchi ha 24 anni ed è reduce da un biennio ad altissimo livello. È campione europeo in carica, ha stabilito il record del mondo in vasca da 25 ed è riconosciuto tra i grandissimi della specialità.

Proveniente da una famiglia fortemente legata al nuoto, Luca si allena a Milano sotto la guida del padre Remo, fondatore della DDS; è un atleta completo che ha nella parte centrale di gara, dorso ma soprattutto rana, la sua arma vincente.

A Barcellona la sua maturazione agonistica è all’apice e la medaglia è un obiettivo realistico.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Il 27 luglio, gli spalti gremiti delle Piscines Bernat Picornell fanno da sfondo a una delle finali più belle dei Giochi.

Dopo il quinto tempo delle batterie, Sacchi è in corsia 2, accanto al tedesco Kuhl, che ha già battuto in occasione dell’oro europeo, ed al meno pericoloso giapponese Fujimoto. Il campione in carica, Tamas Darnyi, fa partenza falsa, e Sacchi è l’unico a buttarsi insieme all’ungherese, un vezzo per prendere confidenza con l’acqua, ormai scomparso degli anni ’80 / ’90, che faceva irritare i giudici.

Dopo il bagnetto, inizia la gara vera. Solitamente Sacchi paga la frazione a delfino, ma la fuga di Wharton alla 8 inganna a livello visivo: in realtà l’azzurro rimane quasi in linea con il gruppone, e a metà gara è quarto. Nella frazione a rana, Sacchi passa Wharton e mette al sicuro il podio: la rana dell’italiano è la migliore tra i finalisti, ed ha uno scivolo propulsivo che gli permette di rimanere vicinissimo a Namesnick e Darnyi, che a centro vasca stanno lottando per la vittoria.

Un oro olimpico nel nuoto non è mai stato così vicino.

Lo stile libero di Darnyi è troppo superiore al resto del gruppo, e l’ungherese si invola al bis olimpico, lasciando Namesnick a rischiare il rientro dell’italiano, che è splendido bronzo.

L’impresa di Sacchi, che mette a segno anche il record nazionale, è la ciliegina sulla torta di una grande carriera, che lo ha visto protagonista di tutte le finali che contano da Seul 1988 ad Atlanta 1996, dando continuità ad una lunga e solida tradizione italiana nei 400 misti.