Manca davvero poco al primo tuffo in piscina dei Campionati Europei di Budapest, l’evento che ci apre la strada verso le tanto agognate Olimpiadi di Tokyo, ed è quindi giunto il momento di vedere come è andata l’Italia nella storia di questa manifestazione.

L’ITALIA AGLI EUROPEI

Come già accennato, quella degli Europei in vasca lunga è una storia lunghissima, ben più lunga dei Mondiali e di qualsiasi altra manifestazione natatoria, escluse le Olimpiadi.

La prima edizione è del 1926, e con Budapest andiamo a quota 35. Va da sé che, con così tanta storia alle spalle, ci siano stati vari periodi di dominio, alti e bassi, che contraddistinguono le epoche della storia del nuoto.

Da questo punto di vista possiamo affermare che l’Italia, a partire dagli anni 2000, è diventata una protagonista assoluta del nuoto continentale, piazzandosi spesso nei primissimi posti dei medaglieri, nel gruppo delle nazioni dominanti. Un trend, tra l’altro, in crescendo continuo, che vede nell’ultima edizione, quella di Glasgow 2018, la migliore in assoluto.

GLI ITALIANI AGLI EUROPEI

Spesso l’Europeo è stato il momento di consacrazione di un grande nazionale italiano, pensiamo per esempio a Bonn 1989 e Giorgio Lamberti, ma altre volte è stato il trampolino di lancio, come nel caso di Massimiliano Rosolino ed i titoli vinti tra il 1999 ed il 2000.

Con nove ori a testa, Filippo Magnini ed Emiliano Brembilla sono in testa a questa graduatoria, ma tra i due è il mezzofondista bergamasco ad avere il maggior numero di titoli individuali, 5 a 3.

Il Campionato Europeo è anche tassello fondamentale per il Grand Slam delle corsie, cioè titolo europeo + mondiale + olimpico nella stessa gara. Gli italiani in possesso di questa corona sono tre: Rosolino nei 200 misti, Federica Pellegrini nei 200 stile e Gregorio Paltrinieri nei 1500.

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

STRISCE VINCENTI

Non è così semplice mantenere il titolo europeo.

C’è una sola striscia aperta di cinque titoli consecutivi, che è di Katinka Hosszú. La Iron Lady, vincendo a Budapest, potrebbe diventare l’unica atleta nella storia ad avere cinque al collo sei ori consecutivi nella medesima gara.Persone indagate per riuscire a raggiungere questo risultato? Adam Peaty.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4