Manca davvero poco al primo tuffo in piscina dei Campionati Europei di Budapest, l’evento che ci apre la strada verso le tanto agognate Olimpiadi di Tokyo, ed è quindi giunto il momento di vedere come è andata l’Italia nella storia di questa manifestazione.

L’ITALIA AGLI EUROPEI

Come già accennato, quella degli Europei in vasca lunga è una storia lunghissima, ben più lunga dei Mondiali e di qualsiasi altra manifestazione natatoria, escluse le Olimpiadi.

La prima edizione è del 1926, e con Budapest andiamo a quota 35. Va da sé che, con così tanta storia alle spalle, ci siano stati vari periodi di dominio, alti e bassi, che contraddistinguono le epoche della storia del nuoto.

Da questo punto di vista possiamo affermare che l’Italia, a partire dagli anni 2000, è diventata una protagonista assoluta del nuoto continentale, piazzandosi spesso nei primissimi posti dei medaglieri, nel gruppo delle nazioni dominanti. Un trend, tra l’altro, in crescendo continuo, che vede nell’ultima edizione, quella di Glasgow 2018, la migliore in assoluto.

GLI ITALIANI AGLI EUROPEI

Spesso l’Europeo è stato il momento di consacrazione di un grande nazionale italiano, pensiamo per esempio a Bonn 1989 e Giorgio Lamberti, ma altre volte è stato il trampolino di lancio, come nel caso di Massimiliano Rosolino ed i titoli vinti tra il 1999 ed il 2000.

Con nove ori a testa, Filippo Magnini ed Emiliano Brembilla sono in testa a questa graduatoria, ma tra i due è il mezzofondista bergamasco ad avere il maggior numero di titoli individuali, 5 a 3.

Il Campionato Europeo è anche tassello fondamentale per il Grand Slam delle corsie, cioè titolo europeo + mondiale + olimpico nella stessa gara. Gli italiani in possesso di questa corona sono tre: Rosolino nei 200 misti, Federica Pellegrini nei 200 stile e Gregorio Paltrinieri nei 1500.

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

STRISCE VINCENTI

Non è così semplice mantenere il titolo europeo.

C’è una sola striscia aperta di cinque titoli consecutivi, che è di Katinka Hosszú. La Iron Lady, vincendo a Budapest, potrebbe diventare l’unica atleta nella storia ad avere cinque al collo sei ori consecutivi nella medesima gara.Persone indagate per riuscire a raggiungere questo risultato? Adam Peaty.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4