La FINA coinvolge gli Atleti: due stage pagati a disposizione per collaborare all’organizzazione degli eventi acquatici

La FINA ha annunciato tramite il suo sito che offre due stage retribuiti di sei mesi ciascuno per entrare a far parte della sua squadra organizzativa.

Il bando è rivolto agli atleti che hanno partecipato ad un evento internazionale degli ultimi 4 anni (vedi l’annuncio qui sotto) e che hanno voglia di intraprendere un percorso professionale nel mondo degli sport acquatici.

Un’iniziativa che rappresenta un primo passo verso il coinvolgimento degli atleti nelle decisioni strategiche e nell’organizzazione dei propri eventi, come richiesto dagli atleti stessi sempre più frequentemente negli ultimi anni.

Gli stagisti entreranno a far parte del team operativo della FINA e potranno contribuire, con il proprio apporto di esperienze ed idee, all’organizzazione di alcuni eventi già nel 2022.

Di seguito l’annuncio preso direttamente dalla pagina FINA.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

CHI CERCHIAMO: Un atleta che ha gareggiato in un campionato di livello internazionale negli ultimi quattro anni e che possiede una conoscenza della lingua inglese madre o professionale. Daremo un’ulteriore considerazione ai candidati che hanno conseguito un diploma universitario di quattro anni.

COSA FARETE: Lavorerai con i comitati organizzativi locali, con le federazioni nazionali di nuoto e con i vari dipartimenti e le parti interessate della FINA per gestire e condurre gare di nuoto, nuoto artistico, nuoto in acque libere, tuffi, pallanuoto, e Master.

QUANDO È LA DATA DI INIZIO: Siamo abbastanza flessibili sulla data di inizio, ma preferiamo che una posizione di tirocinio (fino a sei mesi di durata) inizi tra primavera e autunno del 2022.

SU QUALI EVENTI POTRESTI CONCENTRARTI: Lo stagista a partire dalla primavera si concentrerà sull’aiutare a organizzare i Campionati Mondiali FINA di quest’estate a Budapest, varie partite di pallanuoto e i Campionati Mondiali di Nuoto FINA (25 m) questo dicembre a Kazan (RUS).

COME CANDIDARSI: Per candidarsi inviare il proprio CV e una lettera di presentazione esprimendo il proprio interesse per il tirocinio (massimo 500 parole) a hr@fina.org .

Foto: Fabio Cetti | Corsia4