La FINA coinvolge gli Atleti: due stage pagati a disposizione per collaborare all’organizzazione degli eventi acquatici

La FINA ha annunciato tramite il suo sito che offre due stage retribuiti di sei mesi ciascuno per entrare a far parte della sua squadra organizzativa.

Il bando è rivolto agli atleti che hanno partecipato ad un evento internazionale degli ultimi 4 anni (vedi l’annuncio qui sotto) e che hanno voglia di intraprendere un percorso professionale nel mondo degli sport acquatici.

Un’iniziativa che rappresenta un primo passo verso il coinvolgimento degli atleti nelle decisioni strategiche e nell’organizzazione dei propri eventi, come richiesto dagli atleti stessi sempre più frequentemente negli ultimi anni.

Gli stagisti entreranno a far parte del team operativo della FINA e potranno contribuire, con il proprio apporto di esperienze ed idee, all’organizzazione di alcuni eventi già nel 2022.

Di seguito l’annuncio preso direttamente dalla pagina FINA.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

CHI CERCHIAMO: Un atleta che ha gareggiato in un campionato di livello internazionale negli ultimi quattro anni e che possiede una conoscenza della lingua inglese madre o professionale. Daremo un’ulteriore considerazione ai candidati che hanno conseguito un diploma universitario di quattro anni.

COSA FARETE: Lavorerai con i comitati organizzativi locali, con le federazioni nazionali di nuoto e con i vari dipartimenti e le parti interessate della FINA per gestire e condurre gare di nuoto, nuoto artistico, nuoto in acque libere, tuffi, pallanuoto, e Master.

QUANDO È LA DATA DI INIZIO: Siamo abbastanza flessibili sulla data di inizio, ma preferiamo che una posizione di tirocinio (fino a sei mesi di durata) inizi tra primavera e autunno del 2022.

SU QUALI EVENTI POTRESTI CONCENTRARTI: Lo stagista a partire dalla primavera si concentrerà sull’aiutare a organizzare i Campionati Mondiali FINA di quest’estate a Budapest, varie partite di pallanuoto e i Campionati Mondiali di Nuoto FINA (25 m) questo dicembre a Kazan (RUS).

COME CANDIDARSI: Per candidarsi inviare il proprio CV e una lettera di presentazione esprimendo il proprio interesse per il tirocinio (massimo 500 parole) a hr@fina.org .

Foto: Fabio Cetti | Corsia4