Dopo il pieno di medaglie degli ultimi giorni, il quarto pomeriggio di questi Europei 2022 si presenta più insidioso per l’Italia.

Vediamo come gli azzurri hanno reagito nel nostro recap.

100 farfalla maschi

Lo sprint della farfalla va al favorito della vigilia: Kristof Milak chiude in 50.33 e mette le mani davanti allo svizzero Noè Ponti (50.87) e al polacco Jakub Majerski (51.22).

Sesto e deluso, Matteo Rivolta in 51.68.


50 dorso femmine

Grazie a un’ottima partenza, la francese Analia Pigree si aggiudica la gara in 27.27. Ottimo l’argento di Silvia Scalia, che con 27.53 precede di un centesimo l’olandese Maaike De Waard grazie ad un arrivo perfetto.

200 stile libero maschi semi

David Popovici vince la prima semi con 1.44.91 e si candida a favorito per la vittoria finale. Lo seguono a ruota lo svizzero Djakovic (1.45.32) e Marco De Tullio in 1.45.70. Qualificato per la finale anche Stefano Di Cola, quinto in 1.46.41.


100 farfalla femmine semi

Unica sotto i 57, Marie Wattel ha il primo tempo di ingresso in finale (56.99) davanti a Louise Hansson. Centra la finale Ilaria Bianchi, quinta in 58.21, mentre esce per poco più di un decimo Elena Di Liddo, decima in 58.68.

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

50 dorso maschi semi

Apostolos Christou ha lo sprint migliore, e con 24.48 si aggiudica la corsia 4 per la gara di domani. Si giocheranno le chance di medaglia entrambi gli azzurri: secondo tempo per Thomas Ceccon, 24.65, quinto per Michele Lamberti, 24.82.


200 rana femmine semi

Con una prova grintosa e non così lontana dal record italiano, Martina Carraro si qualifica con il primo tempo per la finale di domani, chiedendo la gara in 2.33.73. Seconda la svizzera Lisa Mamie (2.24.04), sesta Francesca Fangio in 2.25.55.

200 rana maschi

Dalla corsia 8 delle sorprese e con una chiusura perfetta nell’ultimo 50, James Wilby porta a casa un oro non pronosticato, scendendo sotto la barriera dei 2.09 (2.08.96). L’argento e il bronzo vanno alle corsie centrali: secondo il finlandese Mattsson (2.09.40), terzo un felicissimo Luca Pizzini, che chiude in 2.09.97.


200 stile libero femmine

La lotta tra Marrit Steenbergen e Freya Anderson viene vinta dall’olandese, che bissa il successo dei 100 e chiude in 1.56.36. Argento per l’inglese (1.56.52), bronzo per la tedesca Isabel Gose (1.57.09).


4×100 stile libero maschi

In una gara condotta sempre al comando, l’Italia incendia il Foro Italico, vincendo un bellissimo oro con l’ottimo tempo totale di 3.10.50.

Questi gli split dei nostri: Miressi 47.76, Ceccon 47.88, Zazzeri 47.60, Frigo 47.26.

Foto: Fabio Cetti | LEN