Dopo il pieno di medaglie degli ultimi giorni, il quarto pomeriggio di questi Europei 2022 si presenta più insidioso per l’Italia.

Vediamo come gli azzurri hanno reagito nel nostro recap.

100 farfalla maschi

Lo sprint della farfalla va al favorito della vigilia: Kristof Milak chiude in 50.33 e mette le mani davanti allo svizzero Noè Ponti (50.87) e al polacco Jakub Majerski (51.22).

Sesto e deluso, Matteo Rivolta in 51.68.


50 dorso femmine

Grazie a un’ottima partenza, la francese Analia Pigree si aggiudica la gara in 27.27. Ottimo l’argento di Silvia Scalia, che con 27.53 precede di un centesimo l’olandese Maaike De Waard grazie ad un arrivo perfetto.

200 stile libero maschi semi

David Popovici vince la prima semi con 1.44.91 e si candida a favorito per la vittoria finale. Lo seguono a ruota lo svizzero Djakovic (1.45.32) e Marco De Tullio in 1.45.70. Qualificato per la finale anche Stefano Di Cola, quinto in 1.46.41.


100 farfalla femmine semi

Unica sotto i 57, Marie Wattel ha il primo tempo di ingresso in finale (56.99) davanti a Louise Hansson. Centra la finale Ilaria Bianchi, quinta in 58.21, mentre esce per poco più di un decimo Elena Di Liddo, decima in 58.68.

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

50 dorso maschi semi

Apostolos Christou ha lo sprint migliore, e con 24.48 si aggiudica la corsia 4 per la gara di domani. Si giocheranno le chance di medaglia entrambi gli azzurri: secondo tempo per Thomas Ceccon, 24.65, quinto per Michele Lamberti, 24.82.


200 rana femmine semi

Con una prova grintosa e non così lontana dal record italiano, Martina Carraro si qualifica con il primo tempo per la finale di domani, chiedendo la gara in 2.33.73. Seconda la svizzera Lisa Mamie (2.24.04), sesta Francesca Fangio in 2.25.55.

200 rana maschi

Dalla corsia 8 delle sorprese e con una chiusura perfetta nell’ultimo 50, James Wilby porta a casa un oro non pronosticato, scendendo sotto la barriera dei 2.09 (2.08.96). L’argento e il bronzo vanno alle corsie centrali: secondo il finlandese Mattsson (2.09.40), terzo un felicissimo Luca Pizzini, che chiude in 2.09.97.


200 stile libero femmine

La lotta tra Marrit Steenbergen e Freya Anderson viene vinta dall’olandese, che bissa il successo dei 100 e chiude in 1.56.36. Argento per l’inglese (1.56.52), bronzo per la tedesca Isabel Gose (1.57.09).


4×100 stile libero maschi

In una gara condotta sempre al comando, l’Italia incendia il Foro Italico, vincendo un bellissimo oro con l’ottimo tempo totale di 3.10.50.

Questi gli split dei nostri: Miressi 47.76, Ceccon 47.88, Zazzeri 47.60, Frigo 47.26.

Foto: Fabio Cetti | LEN

Share and Enjoy !

Shares