Poche ore ci separano dall’inizio delle gare in vasca dei XX Campionati Mondiali in vasca lunga, in programma a Fukuoka, in Giappone, dal 23 al 30 luglio.

Dopo le tre medaglie azzurre delle acque libere si passa in corsia, la squadra azzurra è composta da 32 atleti – 19 maschi e 13 femmine – vediamo gli orari, il programma e le gare individuali degli azzurri.

Le sessioni di batterie si disputeranno nella notte italiana con inizio alle 3.30, mentre le semi e finali inzieranno alle 13.00.

Sarà possibile seguire le gare in diretta TV sui canali Rai Due, Rai Sport +HD e Sky Sport Summer, oppure LIVE sui nostri canali social Facebook e Instagram.

La prima a scendere in acqua è Sara Franceschi nei 200 misti, Filippo Megli ed Emma Virginia Menicucci disputeranno solo le staffette, vediamo insieme tutte le iscrizioni individuali.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Gare individuali femminili

50 sl – Chiara Tarantino
100 sl – Sofia Morini
200 sl – nessun atleta
400 sl – Simona Quadarella
800 sl – Simona Quadarella
1500 sl – Simona Quadarella e Ginevra Taddeucci

50 do – Costanza Cocconcelli e Margherita Panziera
100 do – Margherita Panziera
200 do – Margherita Panziera

50 ra – Anita Bottazzo e Benedetta Pilato
100 ra – Lisa Angiolini e Martina Carraro
200 ra – Lisa Angiolini e Martina Carraro

50 fa – nessun atleta
100 fa – Ilaria Bianchi
200 fa – nessun atleta

200 mi – Sara Franceschi
400 mi – Sara Franceschi

Gare individuali maschili

50 sl – Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri
100 sl – Alessandro Miressi e Manuel Frigo
200 sl – Marco De Tullio e Stefano Di Cola
400 sl – Marco De Tullio e Matteo Ciampi
800 sl – Luca De Tullio e Gregorio Paltrinieri
1500 sl – Luca De Tullio e Gregorio Paltrinieri

50 do – Thomas Ceccon
100 do – Thomas Ceccon
200 do – Matteo Restivo e Lorenzo Mora

50 ra – Simone Cerasuolo e Nicolò Martinenghi
100 ra – Nicolò Martinenghi e Federico Poggio
200 ra – nessun atleta

50 fa – Thomas Ceccon e Piero Codia
100 fa – Federico Burdisso e Piero Codia
200 fa – Federico Burdisso e Alberto Razzetti

200 mi – Alberto Razzetti
400 mi – Alberto Razzetti

Il commento del DT Cesare Butini su Federnuoto:

Arriviamo sicuramente con molte aspettative, la voglia di far bene e proseguire il trend positivo ma anche con la consapevolezza che non sarà così facile. Dobbiamo essere consapevoli di dover lavorare ancora molto, perché ormai siamo nell’anno preolimpico e dobbiamo stare al passo con il movimento internazionale. E in questo dobbiamo essere bravi.

Abbiamo una squadra giovane ma non giovanissima come impegni, perché abbiamo atleti e cito come primo esempio Gregorio Paltrinieri, ma questo vale anche per altri, che sono in competizione da quattro e cinque anni. Dobbiamo essere bravi ad inserire qualche giovane che possa essere di stimolo e al contempo integrarsi nel gruppo.

Gli ottimi risultati ottenuti e la grande esperienza maturata ai Mondiali di Budapest dove abbiamo stabilito il record di medaglie e agli Europei di Roma 2022 dove abbiamo vinto e festeggiato insieme ai nostri tifosi ci danno certamente grande entusiasmo e sono molto importanti per la nostra crescita.

Tutto questo è difficile da ripetere, perché quando si arriva in alto è più complicato restarci e dobbiamo abituarci a questo: fino adesso abbiamo avuto l’entusiasmo e ora questo va finalizzato al mantenimento di un trend di altissimo livello. Budapest e Roma non devono essere un punto di arrivo ma un trampolino di lancio perché il nostro focus è indirizzato si a questa competizione ma già pensiamo a quello che dobbiamo fare in prospettiva olimpica.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4