Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta?

Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record del mondo e avvicinarne un quarto.

E a corollario di questo show, altri dimostrano il buon stato di salute della squadra a foglia d’acero!

Una Summer Mondiale!

Fa sembrare tutto troppo facile Summer McIntosh! Scende in acqua cinque volte e non ne esce senza un primato.

Cala un bel tris di record del mondo: il più “facile”? Migliorare il suo nei 400 misti, grazie al crono di 4’23’’65, più veloce di ben sette decimi rispetto al suo migliore dello scorso anno. Occhio a quello nei 400 stile: 3’54’’88 è mezzo secondo meglio del 3’55’’38 di Ariarne Titmus datato 2023, ma soprattutto è la prima donna sotto al 3’55’’. Cancella anche il suo record nazionale che era di 3’56’’08 tornando così a prendersi il mondiale in questa distanza, nella quale a coronare il suo dominio manca solo un titolo iridato o olimpico. Arriverà…

Il colpaccio lo tiene per i 200 misti: con 2’05’’70 cancella la regina Katinka Hosszú, che nel 2015 firmava il vecchio WR di 2’06’’12. Semplicemente ingiocabile.

Il resto lo fa nei 200 farfalla, dove riscrive il suo personale e record canadese nuotando in 2’02’’26, nettamente migliore del 2’03’’03 che aveva firmato lo scorso anno e sempre più vicino al limite mondiale. Più lontana da quel livello negli 800 stile, dove comunque abbassa il suo personal best e record canadese chiudendo in 8’05’’07.

Che dire, niente parole, solo applausi!

Nuovi primati nazionali

All’ombra della McIntosh c’è come detto un popolo natatorio che spinge. Se al femminile, come vedremo, non è una novità, tra gli uomini il livello sta sicuramente crescendo. Lo dimostrano in primis tanti tempi limite, ma soprattutto diversi nuovi primati nazionali.

Interessante quello dei 200 stile, dove il ventenne Antoine Sauve, cancella l’1’46’’40 di Brent Hayden del 2008 vincendo la finale B in 1’46’’39. Nuovo record con beffa? Il regolamento non prevede pass se non dalla finale A, ma chissà non facciano un’eccezione.

Non è una sorpresa invece Ilya Kharun: colpaccio nei 50 farfalla, vinti in 22’’68 con nuovo record canadese, migliorando il 23’’09 che aveva nuotato proprio quest’anno. Tempo davvero di livello, che lo piazza ottavo nella classifica all-time. Kharun si conferma anche nei 100, vinti in 50’’37 e nei 200 chiusi in 1’53’’41.

Bel primato, anche se a livello giovanile infine per Oliver Dawson, che, classe 2008, trova il pass mondiale nei 200 rana con 2’11’’25, crono che gli vale appunto il nuovo record nazionale junior che prima gli apparteneva in 2’12’’42. Anche il dorso può sorridere: Ethan Ekk, anche lui giovanissimo e classe 2007, riscrive il primato nei 200 dorso. 1’56’’54 gli vale il pass mondiale e il miglioramento dell’1’56’’74 nuotato da Tierney (qui secondo in 1’57’’04 e qualificato) nel 2024.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

In tanti a Singapore

La squadra si fa bella. Le ragazze, che non son più le terribili teen di qualche anno fa ma ormai atlete fatte e finite restano una generazione importante.

Penny Oleksiak vince 50 e 100 stile in 24’’89 e 54’’25 conquistando il limite mondiale, Tylor Ruck lo prende nei 50 stile, nei 50 farfalla, vinti in 26’’47 e nei 100 dorso con 58’’93 mentre fa filotto con cinque pass Mary-Sophie Harvey: 200 stile con 1’56’’60, • 100 farfalla con 58’’37, 200 rana con 2’23’’40, 200 misti con 2’08’’78, 400 misti con 4’35’’56.

Ok le dorsiste: Kylie Masse vince 50 e 100 dorso con 27’’34 e 58’’18 strappando due pass mondiali, mentre la 2008 Madison Kryger è la novità dei 200, vinti in 2’09’’88.

Joshua Liendo è in campo maschile l’atleta più interessante insieme a quelli già visti: vince i 50 stile con il tempo limite di 21’’88 ed è secondo nei 100 farfalla con un buon 50’’46. La gara regina la vince Rusian Gaziev in 48’’37 ma senza crono da qualifica.

Presente anche un pizzico d’Italia: Anita Bottazzo vince la finale B dei 50 rana nuotando 30’’15 di gran lunga meglio di Alexanne Lepage che conquista pass e finale A in 30’’92. La canadese fa meglio nei 100, vinti in 1’06’’87 con la Bottazzo ancora prima nella finale B in 1’07’’22.

Canada team – Mondiali Singapore

Eric Brown, Oliver Dawson, Ethan Ekk, Rusian Gaziev, Tristan Jankovics, Ilya Kharun, Finlay Knox, Josh Liendo, Cole Pratt, Antoine Sauve, Filip Senc-Samardzic,Blake Tierney, Jordi Vilchez, Lorne Wigginton

Sienna Angove, Sophie Angus, Ella Cosgrove, Brooklyn Douthwright, Emma Finlin, Ella Jansen, Madison Kryger, Alexanne Lepage, Mary-Sophie Harvey, Kylie Masse, Summer McIntosh, Penny Oleksiak, Tylor Ruck, Ingrid Wilm.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4