Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta?

Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record del mondo e avvicinarne un quarto.

E a corollario di questo show, altri dimostrano il buon stato di salute della squadra a foglia d’acero!

Una Summer Mondiale!

Fa sembrare tutto troppo facile Summer McIntosh! Scende in acqua cinque volte e non ne esce senza un primato.

Cala un bel tris di record del mondo: il più “facile”? Migliorare il suo nei 400 misti, grazie al crono di 4’23’’65, più veloce di ben sette decimi rispetto al suo migliore dello scorso anno. Occhio a quello nei 400 stile: 3’54’’88 è mezzo secondo meglio del 3’55’’38 di Ariarne Titmus datato 2023, ma soprattutto è la prima donna sotto al 3’55’’. Cancella anche il suo record nazionale che era di 3’56’’08 tornando così a prendersi il mondiale in questa distanza, nella quale a coronare il suo dominio manca solo un titolo iridato o olimpico. Arriverà…

Il colpaccio lo tiene per i 200 misti: con 2’05’’70 cancella la regina Katinka Hosszú, che nel 2015 firmava il vecchio WR di 2’06’’12. Semplicemente ingiocabile.

Il resto lo fa nei 200 farfalla, dove riscrive il suo personale e record canadese nuotando in 2’02’’26, nettamente migliore del 2’03’’03 che aveva firmato lo scorso anno e sempre più vicino al limite mondiale. Più lontana da quel livello negli 800 stile, dove comunque abbassa il suo personal best e record canadese chiudendo in 8’05’’07.

Che dire, niente parole, solo applausi!

Nuovi primati nazionali

All’ombra della McIntosh c’è come detto un popolo natatorio che spinge. Se al femminile, come vedremo, non è una novità, tra gli uomini il livello sta sicuramente crescendo. Lo dimostrano in primis tanti tempi limite, ma soprattutto diversi nuovi primati nazionali.

Interessante quello dei 200 stile, dove il ventenne Antoine Sauve, cancella l’1’46’’40 di Brent Hayden del 2008 vincendo la finale B in 1’46’’39. Nuovo record con beffa? Il regolamento non prevede pass se non dalla finale A, ma chissà non facciano un’eccezione.

Non è una sorpresa invece Ilya Kharun: colpaccio nei 50 farfalla, vinti in 22’’68 con nuovo record canadese, migliorando il 23’’09 che aveva nuotato proprio quest’anno. Tempo davvero di livello, che lo piazza ottavo nella classifica all-time. Kharun si conferma anche nei 100, vinti in 50’’37 e nei 200 chiusi in 1’53’’41.

Bel primato, anche se a livello giovanile infine per Oliver Dawson, che, classe 2008, trova il pass mondiale nei 200 rana con 2’11’’25, crono che gli vale appunto il nuovo record nazionale junior che prima gli apparteneva in 2’12’’42. Anche il dorso può sorridere: Ethan Ekk, anche lui giovanissimo e classe 2007, riscrive il primato nei 200 dorso. 1’56’’54 gli vale il pass mondiale e il miglioramento dell’1’56’’74 nuotato da Tierney (qui secondo in 1’57’’04 e qualificato) nel 2024.

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

In tanti a Singapore

La squadra si fa bella. Le ragazze, che non son più le terribili teen di qualche anno fa ma ormai atlete fatte e finite restano una generazione importante.

Penny Oleksiak vince 50 e 100 stile in 24’’89 e 54’’25 conquistando il limite mondiale, Tylor Ruck lo prende nei 50 stile, nei 50 farfalla, vinti in 26’’47 e nei 100 dorso con 58’’93 mentre fa filotto con cinque pass Mary-Sophie Harvey: 200 stile con 1’56’’60, • 100 farfalla con 58’’37, 200 rana con 2’23’’40, 200 misti con 2’08’’78, 400 misti con 4’35’’56.

Ok le dorsiste: Kylie Masse vince 50 e 100 dorso con 27’’34 e 58’’18 strappando due pass mondiali, mentre la 2008 Madison Kryger è la novità dei 200, vinti in 2’09’’88.

Joshua Liendo è in campo maschile l’atleta più interessante insieme a quelli già visti: vince i 50 stile con il tempo limite di 21’’88 ed è secondo nei 100 farfalla con un buon 50’’46. La gara regina la vince Rusian Gaziev in 48’’37 ma senza crono da qualifica.

Presente anche un pizzico d’Italia: Anita Bottazzo vince la finale B dei 50 rana nuotando 30’’15 di gran lunga meglio di Alexanne Lepage che conquista pass e finale A in 30’’92. La canadese fa meglio nei 100, vinti in 1’06’’87 con la Bottazzo ancora prima nella finale B in 1’07’’22.

Canada team – Mondiali Singapore

Eric Brown, Oliver Dawson, Ethan Ekk, Rusian Gaziev, Tristan Jankovics, Ilya Kharun, Finlay Knox, Josh Liendo, Cole Pratt, Antoine Sauve, Filip Senc-Samardzic,Blake Tierney, Jordi Vilchez, Lorne Wigginton

Sienna Angove, Sophie Angus, Ella Cosgrove, Brooklyn Douthwright, Emma Finlin, Ella Jansen, Madison Kryger, Alexanne Lepage, Mary-Sophie Harvey, Kylie Masse, Summer McIntosh, Penny Oleksiak, Tylor Ruck, Ingrid Wilm.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4