Con la tappa di San Teodoro, in Sardegna, Swim the Island ha inaugurato la stagione 2025 dell’ormai storico e super collaudato circuito di nuoto in acque libere. Tra immagini spettacolari, video emozionanti e testimonianze di amore e passione per questo sport, sembra proprio che anche quest’anno sia iniziato con il piede giusto.

Per darci una conferma dal campo, lo abbiamo chiesto a Chiara Beraudo (che ringraziamo), atleta e super appassionata di nuoto e di acque libere, che a San Teodoro c’era e che ci ha aiutato a portarci a casa cinque belle cose da questa esperienza. Pronti?

Inizio

È stato l’inizio, vero e proprio, sia del circuito Swim the Island 2025 che della stagione di nuoto in acqua libere. È stato l’inizio che ci si aspettava, ma forse non ci si abitua mai alle belle cose, per questi ci si stupisce sempre.

L’organizzazione, la gente, la location: tutto ha contribuito a rendere questo inizio piacevole ed emozionante, un insieme di sensazioni che rendono San Teodoro la prima di tre tappe imperdibili. Con un inizio così, la continuazione (Sirmione, 21 e 22 giugno) e la chiusura (Bergeggi, 4 e 5 ottobre) potranno solo confermare e chiudere in bellezza.

Natura

“Ti piace vincere facile?”, recitava una famosa pubblicità di qualche tempo fa. Un adagio che però ci torna utile in questa situazione così spudoratamente bella da tendere quasi alla perfezione.

In ognuna delle nuotate a San Teodoro, la natura ha dato il meglio di sé, mostrando un’acqua cristallina, un paesaggio incontaminato e puro, un clima piacevole ed accogliente. Nuotare vedendo una razza sul fondo del mare? Per chi ha fatto la Sunset ora è un bellissimo ricordo.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Passione

Un aggettivo che è forse inflazionato, ma che parla alla perfezione del sentimento che accomuna organizzatori e atleti di questo circuito così fortunato e amato.

La passione per il nuoto, per il mare, per il contatto diretto con l’acqua in posti così diversi tra loro ma così uniti da un filo rosso di emozioni sportive e personali che diventano reali momento in cui ci si immerge in acqua. A San Teodoro si è visto tutto questo e forse anche qualcosa di più.

Family

Per fare grandi cose sono necessari grandi compagni di viaggio. Se poi quei compagni di viaggio diventano prima facce conosciute, poi amici e infine famiglia, allora sappiamo di essere sulla strada giusta.

Anche a distanza di un anno, la gente di Swim the Island si riconosce, si saluta, si abbraccia. A volte basta uno sguardo da lontano, un sorriso prima di infilare gli occhialini, una pacca sulla spalla per salutarsi. Non importa che provenga dal volto amorevole di tuo marito o dal viso simpatico del signore che allestisce la spiaggia con amore: tutto fa famiglia.

Inclusione

Se non è stata la parola dell’anno, inclusione è certamente un manifesto della volontà dei nostri tempi (finalmente, aggiungerei).

Eventi come Swim the Island, aperti a tutti, dai pro fino agli amatori, servono ad ognuno di noi per stabilire un contatto con se stessi, migliorarsi e sfidarsi, e per connettersi con gli altri, dai più allenati ai meno fortunati. Chi è stato a San Teodoro e leggerà queste parole lo sa benissimo: inclusione è la parola di questa prima tappa del 2025 di Swim the Island.

Foto: Chiara Beraudo