Venerdì 30 settembre alle ore 11 nella Sala Consiliare del Comune di Spotorno
la presentazione della manifestazione, in programma l’1 e 2 ottobre ai Bagni Bahia Blanca

Una disciplina che sta suscitando un crescente interesse e che, anche in occasione dei recenti Europei di Roma, ha saputo regalarci intense emozioni suggellate da prestigiose medaglie. Nel Golfo dell’Isola savonese, nelle acque della stupenda Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, si accenderanno per il dodicesimo anno i riflettori sugli oltre 2mila nuotatori impegnati sabato 1 e domenica 2 ottobre ai Bagni Bahia Blanca con Swimtheisland.

Venerdì 30 settembre alle ore 11 nella Sala Consiliare della nuova sede del Comune di Spotorno, in Piazza Carlo Stognone, i Comuni del Golfo dell’Isola (Spotorno, Bergeggi, Noli, Vezzi Portio), TriO Events e l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi presenteranno l’evento internazionale di nuoto in acque libere, con il patrocinio della Regione Liguria e con la partnership di Jaked.

Tra gli ospiti dell’incontro, reduci proprio dal campionato continentale, il tecnico e commentatore televisivo Luca Sacchi, già bronzo nei 400 misti alle Olimpiadi di Barcellona 1992, e Matteo Furlan, atleta della Nazionale Italiana e coach della Swimtheisland Academy. Nello speciale camp pensato per tutti i livelli, dal 28 settembre al 2 ottobre in concomitanza con la manifestazione (Share The Road), il fondista friulano della Marina Militare sarà accompagnato dallo spezzino Simone Menoni, ex Nazionale e allenatore più volte alla guida della Nazionale Giovanile Open Water.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

Nel corso del weekend al via della Super Combined Swim, insieme a Furlan, la campionessa Ginevra Taddeucci del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, dopo le medaglie europee in azzurro nelle acque di Ostia, d’argento nei 10 km e d’oro nella staffetta.

Oltre ai rappresentanti istituzionali, interverranno anche Davide Virzi, Direttore dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, per raccontare i progetti avviati per consacrare l’area in qualità di casa dei nuotatori outdoor, come il Sentiero Blu di Bergeggi e la webcam marina, e Paolo Cappucciati, campione del mondo di pesca subacquea e sommozzatore professionista attivo nella promozione del territorio e nell’organizzazione della due giorni.

Programma Gare

Tra i più prestigiosi del settore a livello europeo, il main event, tappa finale del circuito che ha toccato la sarda San Teodoro e la gardesana Sirmione, partirà sabato 1 ottobre con le sfide sugli 800 m per coinvolgere davvero tutti: con il Family Team Event squadre miste composte da 2 o 3 membri, con la Sprint Challenge gli amanti delle brevi distanze e con la MWM (Man-Woman-Man) Relay gli appassionati della staffetta. Ciliegina sulla torta, le gare KID’sTHEISLAND sui 100 m (6-7 anni), 200 m (8-9 anni), 400 m (10-12 anni), mentre in chiusura di giornata la Short Swim (1.800 m).

Domenica 2 ottobre, invece, suggestivo risveglio all’alba con la magica Sunrise Swim (1.100 m), la nuotata collettiva non agonistica seguita da una gustosa colazione, che caratterizza ogni appuntamento Swimtheisland. La competizione tornerà protagonista con la Classic (3.500 m) e la Long Swim (6.000 m).

Ben due format daranno poi filo da torcere ai fedelissimi delle lunghe distanze: la Combined Swim (Short e Classic) e la novità Super Combined Swim (Classic e Long).

Iscrizioni aperte fino al 26 settembre su SwimTheIsland

Comunicato: Ufficio stampa TriO Events