La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2024 è alle porte, sabato 18 maggio ci sarà l’apertura del cirucito con la tappa di Piombino .

Tanti gli azzurri in gara in questa tappa italiana che vede oltre 140 partenti, si gareggerà con temperatura dell’acqua intorno ai 18 gradi – il regolamento prevede l’utilizzo della muta al di sotto di questa temperatura – in un percorso di un 1.666 km ripetuto sei volte.

Il comitato medico di European Aquatics sarà a Piombino per proseguire la ricerca iniziata nel 2023 che valuterà i processi di regolazione della temperatura corporea degli atleti durante la gara.

LEN Open Water Cup 2024 – Leg 1, Piombino 18 maggio

Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba),  Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto)Ilario Giuseppe (Fiamme Oro/CC Napoli), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Alessio Sartoretto (Hydros), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics)

Giulia Berton (Marina Militare/Nuoto Venezia), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia), Veronica Santoni (CC Aniene), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi).

Staff: coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Valerio Fusco, Giovanni Pistelli, Massimiliano Lombardi, Andrea Volpini, Alessandro Barani, Fabio Venturini, Barbara Bertelli, Franco Cannella.

Convocati anche gli azzurrini:

Vincenzo Caso (Fiamme Oro/Cc Napoli), Lorenzo Cinquepalmi (CC Napoli), Pasquale Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli), Iris Menchini (Genova Nuoto) ed Elena Tortora (CC Aniene)

Staff: tecnico responsabile della squadra giovanile Roberto Marinelli, tecnici Pietro Bonanno e Simone Menoni.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

La ricerca di European Aquatics

Il comitato medico di European Aquatics, in collaborazione con la Loughborough University, sarà a Piombino per proseguire la ricerca iniziata nel 2023 che valuterà i processi di regolazione della temperatura corporea degli atleti durante la gara di OW Cup, con una misurazione continua che avverrà tramite una pillola telemetrica ingeribile – bodyCAP – che rileverà la temperatura interna del nuotatore ogni 30 secondi.

Questo tipo di ricerca, su base volontaria, è già avviata da anni sugli sport terrestri. Ciò che ha spinto i ricercatori ad ampliare il loro raggio di azione è la sostanziale differenza con cui il corpo reagisce nell’ambiente acquatico rispetto alla terra. Nel caso degli sport acquatici, la termoregolazione è strettamente legata alla temperatura dell’acqua ed è per questo che la ricerca ha indagato diverse situazioni e condizioni, sia in vasca che nell’ambito dell’open
water.

Il fine quello è di raccogliere tutte le informazioni necessarie al fine di sviluppare metodi di allenamento che portino l’atleta ad essere sempre meglio preparato a seconda delle condizioni ambientali in cui si troverà a competere, con un impatto sempre minore sulla salute.

Gli organizzatori della tappa di Open Water Cup di Piombino hanno accolto con entusiasmo la possibilità di aiutare questo screening, con la convinzione che i risultati dello studio possano aiutare tutto il movimento del nuoto in acque libere a gareggiare sempre più in sicurezza e a conseguire risultati sempre migliori.

​EA Open Water Cup 2024 – Calendario

  • 18 maggio, Piombino (ITA)
  • 29 giugno, Barcellona (ESP)
  • 31 agosto, Lake Ohrid (MKD)
  • 14 setembre, Belgrado (SRB)
  • 21 settembre, Razanac (CRO)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4