La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2024 è alle porte, sabato 18 maggio ci sarà l’apertura del cirucito con la tappa di Piombino .

Tanti gli azzurri in gara in questa tappa italiana che vede oltre 140 partenti, si gareggerà con temperatura dell’acqua intorno ai 18 gradi – il regolamento prevede l’utilizzo della muta al di sotto di questa temperatura – in un percorso di un 1.666 km ripetuto sei volte.

Il comitato medico di European Aquatics sarà a Piombino per proseguire la ricerca iniziata nel 2023 che valuterà i processi di regolazione della temperatura corporea degli atleti durante la gara.

LEN Open Water Cup 2024 – Leg 1, Piombino 18 maggio

Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba),  Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto)Ilario Giuseppe (Fiamme Oro/CC Napoli), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Alessio Sartoretto (Hydros), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics)

Giulia Berton (Marina Militare/Nuoto Venezia), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia), Veronica Santoni (CC Aniene), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi).

Staff: coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Valerio Fusco, Giovanni Pistelli, Massimiliano Lombardi, Andrea Volpini, Alessandro Barani, Fabio Venturini, Barbara Bertelli, Franco Cannella.

Convocati anche gli azzurrini:

Vincenzo Caso (Fiamme Oro/Cc Napoli), Lorenzo Cinquepalmi (CC Napoli), Pasquale Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli), Iris Menchini (Genova Nuoto) ed Elena Tortora (CC Aniene)

Staff: tecnico responsabile della squadra giovanile Roberto Marinelli, tecnici Pietro Bonanno e Simone Menoni.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

La ricerca di European Aquatics

Il comitato medico di European Aquatics, in collaborazione con la Loughborough University, sarà a Piombino per proseguire la ricerca iniziata nel 2023 che valuterà i processi di regolazione della temperatura corporea degli atleti durante la gara di OW Cup, con una misurazione continua che avverrà tramite una pillola telemetrica ingeribile – bodyCAP – che rileverà la temperatura interna del nuotatore ogni 30 secondi.

Questo tipo di ricerca, su base volontaria, è già avviata da anni sugli sport terrestri. Ciò che ha spinto i ricercatori ad ampliare il loro raggio di azione è la sostanziale differenza con cui il corpo reagisce nell’ambiente acquatico rispetto alla terra. Nel caso degli sport acquatici, la termoregolazione è strettamente legata alla temperatura dell’acqua ed è per questo che la ricerca ha indagato diverse situazioni e condizioni, sia in vasca che nell’ambito dell’open
water.

Il fine quello è di raccogliere tutte le informazioni necessarie al fine di sviluppare metodi di allenamento che portino l’atleta ad essere sempre meglio preparato a seconda delle condizioni ambientali in cui si troverà a competere, con un impatto sempre minore sulla salute.

Gli organizzatori della tappa di Open Water Cup di Piombino hanno accolto con entusiasmo la possibilità di aiutare questo screening, con la convinzione che i risultati dello studio possano aiutare tutto il movimento del nuoto in acque libere a gareggiare sempre più in sicurezza e a conseguire risultati sempre migliori.

​EA Open Water Cup 2024 – Calendario

  • 18 maggio, Piombino (ITA)
  • 29 giugno, Barcellona (ESP)
  • 31 agosto, Lake Ohrid (MKD)
  • 14 setembre, Belgrado (SRB)
  • 21 settembre, Razanac (CRO)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4