Mancano ormai meno di tre mesi all’inizio dei prossimi Campionati Mondiali, che si terranno in Italia a Molveno, in Trentino, dal 13 al 19 gennaio 2025 ed è già un’edizione da record.

Il Presidente di IISA Italy, Federico Miot, è entusiasta: “Vi scrivo per informarvi che i Mondiali di Acque Gelide a Molveno si sono rivelati un successo. Siamo arrivati a 729 iscritti con chiusura anticipata delle iscrizioni. Primo Record della competizione!”

Le gare si svolgeranno nella piscina olimpionica esterna, nella splendida località montana del Trentino e il programma sarà spalmato su 5 giorni da martedì 14 a sabato 18 gennaio, dove gli atleti si confronteranno tra le corsie con l’acqua sotto i 5 °C (stimato 1 grado dell’acqua).

Nello stile libero le gare partiranno dalla prova di coraggio 50 e 100 fino ai 250, 500 e 1000 metri della gara regina, si disputeranno 50 e 100 rana, dorso e farfalla e sono stati aggiunti per la prima volta i 200 misti, gara che ha avuto un successo di iscrizioni con ben 193 atleti divisi nei diversi gruppi di età. Anche le altre gare hanno raggiunto numeri importanti:

Gli atleti sono ben distribuiti 400 uomini e 329 donne e abbiamo anche un’ottima partecipazione di atleti Paralimpici.

La cosa più strepitosa è che tra gi atleti c’è la partecipazione anche di atleti Assoluti e non solo Master, tra questi spicca il finalista Olimpico dei 200 dorso, l’americano Keaton Jones, già primatista del mondo a Samoëns 2023 in Francia, in vasca corta, nei 50 e 100 stile libero e dorso si cimenterà anche nella vasca lunga nei 50 e 100 dorso, stile libero e farfalla (Secondo Record !!!)

Per quanto riguarda gli atleti italiani, abbiamo raggiunto i 74 atleti Master italiani (Terzo record della competizione).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

L’elenco dei 74 temerari che difenderanno il tricolore italiano:

Aaron Curcio
Alberto Damiani
Alberto Oro
Alessandro Birbes
Alessandro Giumelli
Alex Rossi
Alvaro Arpa
Andrea Bondanini
Andrea Loreni
Andrea Piero Vietti
Antonio Rotolo
Cesare Lutero
Chiara Bonifacio
Chiara Cirillo
Chiara Negretti
Chiara Santini
Claudio Mulè
Cristian Civati
Cristina De Tullio
Daniela Sabatini
Daniele Rossi
Davide Belletti
Edoardo Bertolini
Egor Tropeano
Enzo Favoino
Fabio Minetti

Federico Miot
Gerrit Curcio
Gherardo Mercati
Giacomo Massini
Giorgia Baldi
Giovanna Barletta
Gloria Cisotto
Isabella Castiglioni
Ivan Campagni
Julia Fabrega
Lara Ciceri
Lorenzo Frati
Lorenzo Innocenti
Lorenzo Papetti
Luca Valeriani
Luciano Santambrogio
Ludovica Santini
Mara Cisotto
Marco Dal Ben
Marco Nardo
Marco Panicucci
Marco Paonessa
Mattia Dellabiancia
Michael Micheli
Michele Barbuscia
Natascha Hebestreit

Natascha Pretto
Nicky La Touche
Nito Trasciatti
Omar Cisneros
Pamela La Torre
Paolo Parisotto
Paolo Piscaglia
Paul Dalsass
Pieranna d’Alberti
Pietro Bouteiller
Riccardo Galesso
Rocco Marco Russo
Sandro Vezzani
Sarah Bielak
Sergilla Marconato
Sergio Nigri
Simone Bortolotti
Simone Olivi
Stefania Storace
Stefano Folini
Tommaso Livi
Walter d’Angelo

Speriamo che gli sforzi dei 729 atleti e di Ram Barkai, Presidente di IISA International, siano ripagati presto, con l’ufficialità del riconoscimento del nuoto in acque gelide come disciplina Olimpica, in quanto saranno presenti a Molveno osservatori del CIO e della World Aquatics, che fa ben sperare che alle prossime Olimpiadi Invernali in Francia 2030, possa essere già presente almeno come disciplina dimostrativa.

Sono fiducioso che dopo questa edizione, il nuoto in acque gelide in Italia, cominci ad avere un maggior seguito e che altri atleti Masters e/o magari anche assoluti possano unirsi al “movimento”, per dare ancora più qualità alla partecipazione della nostra Squadra Nazionale. Come tutte le edizioni Mondiali, anche questa sarà trasmessa sul canale YouTube di IISA TV, seguiranno sui canali social aggiornamenti.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti”

Federico Miot

Comunicato e foto IISA Italy