La stagione post Olimpica entrerà nel vivo con i Campionati Mondiali in vasca corta che si disputeranno a Budapest dal 10 al 15 dicembre 2024.

Vediamo insieme i criteri di qualificazione per gli atleti italiani.

Alla manifestazione iridata saranno qualificati:

  1. gli atleti finalisti e/o medagliati a titolo individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  2. gli atleti che abbiano nuotato in batteria e/o finale in staffette medagliate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  3. a titolo di squadra e non idividuale le staffette finaliste ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  4. Saranno inoltre selezionati, per i posti ancora liberi e per le gare non disputate a Parigi: gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno nella Finale A del Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novemebre 2024) i tempi indicati al decimo nella tabella tempi-limite sottostante.

Per eventuali integrazioni per posti ancora liberi verranno utilizzate anche le prestazioni ottenute al Trofeo Nico Sapio (Genova, 8-9 novembre 2024), tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni; in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano.

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

In base ai primi tre punti del Regolamento risultano già qualificati is eguenti atleti: Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Alesssandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti, Luca De Tullio.

Staffette

Fatto salvo per i componenti della staffetta 4×100 sl maschile che hanno conquistato il bronzo a Parigi 2024, saranno selezionati per le staffette qualificate in base al punto “3” gli atleti che conseguiranno i migliori tempi durante il Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novembre 2024), integrandoli con quelli già qualificati in base ai punti “1” e “4”.

La convocazione delle staffette alla manifestazione in oggetto, aventi il requisito del punto “3”, è subordinata a una valutazione discrezionale da parte della Direzione Tecnica, in considerazione della qualità degli atleti eleggibili per tale staffetta.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4