La storia delle acque libere, perlomeno di quelle regolamentate, è decisamente più recente rispetto alla piscina, ma non certo meno interessante.

A Singapore si svolgerà la 23ª edizione dei Mondiali; la prima fu a Perth, nel 1991, ma non sempre le open water hanno seguito la numerazione della vasca. Rispettando la propria natura “wild”, ci sono infatti sei occasioni (ogni due anni dal 2000 al 2010 compresi) nelle quali si è svolta un’edizione a parte per il fondo, in una location autonoma rispetto al resto delle discipline acquatiche.

Se è vero che negli ultimi anni ha assunto una dimensione nettamente più popolare, grazie soprattutto alla “invasione” dei nuotatori di vasca, è altrettanto vero che il fondo delle origini aveva un appeal particolare, e che i fondisti erano visti come dei super atleti, abituati a gareggiare in condizioni estreme e a volte anche pericolose.

In questo scenario, l’Italia è da sempre una delle Nazioni di riferimento, protagonista fin dalla prima edizione e, ad eccezione delle edizioni 1994-2004-2008, sempre sul podio con almeno un atleta. Questo fa si che gli azzurri occupino la terza posizione nel medagliere storico, dietro a Germania e Russia.

Con una tradizione del genere, sono naturalmente moltissimi i nomi storici del fondo italiano, a partire dalla più medagliata di tutti, Viola Valli, che vanta un palmarés di ben 8 medaglie, 5 ori, 2 argenti e 1 bronzo.

Oltre alla varesina, sono altri 6 i campioni del mondo individuali, e sono tutti nomi storici: Luca Baldini, Valerio Cleri, Martina Grimaldi, Simone Ruffini, Dario Verani e Gregorio Paltrinieri.

Tra i medagliati nella storia dei Mondiali ci sono anche Stefano Rubaudo, attuale responsabile del settore azzurro, e l’amica di Corsia4 Arianna Bridi, che fu doppio bronzo a Budapest 2017.

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Proprio Paltrinieri, che è ormai leader del movimento forse a livello mondiale, guida la spedizione 2025 degli azzurri, una squadra solida e con molte possibilità di salire sul podio, che ha in Ginevra Taddeucci l’altra punta di diamante.

Gli eventi saranno sette – 3 maschili, 3 femminili e 1 misto – e la scelta delle distanze è testimonianza netta della decisione del fondo di diventare sempre più sport appetibile anche per un grande pubblico. Si confermano la 5 e la 10 km, così come il team event 4×1500, mentre scompare (forse per sempre) la 25 km a favore della 3km knockout race, la gara a eliminazione che è stata testata nelle ultime due stagioni in occasione delle prove di coppa del mondo.

Certo, il parterre degli iscritti è di tutto rispetto, e non sarà affatto facile per gli italiani primeggiare a Singapore.

Nel settore maschile, fanno paura le coppie dei tedeschi, Klemet e Wellbrock, degli ungheresi, Betlehem e Rasovszky, e dei francesi, Olivier e Fontaine (che però farà solo la knockout). All’Italia mancherà Domenico Acerenza, che sta recuperando dall’infortunio, e accanto a Paltrinieri ci saranno Guidi (5km), Filadelli (10km) e Diodato (knockout), ognuno con ambizioni diverse ma non scontate.

Nel settore femminile, attenzione alla solita australiana Moesha Johnson, che nella 10km avrà accanto Chelsea Gubecka, e alla tedesca Lea Boy, con Isabel Gose presente nella knockout, mentre c’è curiosità per vedere il team americano in ricostruzione. In più, guai a dare per vinta Ana Marcela Cunha, la vera leggenda del fondo, presente in ogni prova e sempre pericolosissima. Ginevra Taddeucci ha ormai la caratura internazionale per condurre prove di testa, e avrà gli occhi di tutte puntati addosso, quindi sarà fondamentale azzeccare la strategia gusta.

Programma gare

D1 – martedì 15 luglio
2.00 10 km W ⇒ 16 luglio ore 4.15

D2 – mercoledì 16 luglio
2.00 10 km M ⇒ ore 1.30

D3 – giovedì 18 luglio 
1.30 5 km W
4.00 5 km M

D4 – venerdì 19 luglio 
2.00 3 km Knockout M
4.00 3 km Knockout W

D5 – sabato 20 luglio
2.00 4×1500 m team team Mixed

Foto: Fabio Cetti | Corsia4