L’ultima volta che ho fatto un tatuaggio, per poterlo completare, mi sono trovata a dover prendere due differenti appuntamenti. Dopo il primo, quando la tatuatrice aveva realizzato metà del disegno, continuavo a rimandare senza voler fissare la data in cui completare il lavoro.

Spostavo gli appuntamenti senza decidermi perché sapevo che per almeno una settimana avrei dovuto sospendere gli allenamenti in piscina e non volevo interrompere la mia preparazione.

Ma quanto tempo deve trascorrere davvero, dopo aver fatto un tatuaggio, prima di poter tornare in piscina?

Innanziutto è bene sapere che esistono molte variabili di cui tenere conto, ad esempio se si tratta di un disegno soltanto nero oppure colorato, se il tatuaggio è grande e piccolo e soprattutto occorre considerare che ognuno di noi ha una pelle differente e quindi un tempo di guarigione puramente soggettivo.

Non esistono trucchi per accorciare le tempistiche: molti espongono il proprio tattoo all’acqua della piscina il giorno stesso in cui lo stesso è stato fatto, magari proteggendolo con la vaselina, e pensando in questo modo di essere al riparo dal rischio infezioni. Altri poi, bendano il tatuaggio credendo in questo modo di limitare il contatto con il cloro, ma tutte queste tecniche sono inutili e soprattutto rischiose. L’acqua clorata, infatti, è ricca di batteri che potrebbero agevolare e favorire l’insorgenza di infezioni. 

Anche se non esistono vere e proprie regole, il numero medio di giorni da attendere prima di potersi rituffare nella nostra amata piscina è di almeno 7 e si tratterebbe del periodo minimo in cui, secondo la maggior parte dei tatuatori, la pelle avrebbe la possibilità di iniziare a perdere le cosiddette “crosticine” e in cui si inizierebbe a riformare il nuovo strato di cute.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Per accorciare i tempi, insomma, e poter tornare più rapidamente a nuotare, il vero lavoro si deve fare a casa, applicando creme o prodotti che mantengono la zona sempre idratata ma libera allo stesso tempo di respirare.

Particolare attenzione va poi posta ai tatuaggi colorati in cui il processo di guarigione deve essere tenuto sotto controllo per evitare l’insorgere di discromie.

Come abbiamo visto non esistono veri e propri comandamenti da seguire ma, come sempre vale il buon senso e… i consigli del vostro tatuatore di fiducia.

Tornare troppo presto in piscina può essere rischioso soprattutto per la buona riuscita del tatuaggio che richiede una perfetta guarigione. Meglio quindi attendere qualche giorno in più prima di tornare ad allenarci, questa volta con qualche colore in più sulla nostra pelle!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4