Edizione numero 50 per il Trofeo Nico Sapio, tradizionale meeting natatorio internazionale a cura di Genova Nuoto e My Sport in collaborazione con la FIN e con il patrocinio di Regione Liguria (ente promotore) e Comune di Genova, in programma dall’8 al 10 novembre presso le Piscine Sciorba di Genova.

L’obbiettivo come sempre è di onorare degnamente la figura del giornalista RAI Nico Sapio, primo vero telecronista delle discipline natatorie scomparso nel 1966 nel cielo di Brema assieme ad alcuni dei più grandi nuotatori italiani dell’epoca e dell’allenatore Paolo Costoli.

La manifestazione si effettuerà in tre giornate: venerdì 8 e sabato 9 novembre gareggeranno le categorie Juniores e Assoluti con le serie minori disputate al mattino e le serie principali nel pomeriggio, domenica 10 novembre gli Esordienti A e la categoria Ragazzi, con batterie al mattino e finali nel pomeriggio.

L’importanza dell’evento è sottolineata dalla partecipazione della Nazionale assoluta e giovanile in preparazione ai prossimi impegni internazionali ed a una settimana dagli Assoluti Open in vasca da 25 metri a Riccione dal 14 al 16 novembre.

Le finali saranno trasmesse venerdì in diretta dalle 16:30 alle 18:30 su Rai Play e differita su Rai Sport dalle 18:30, sabato dalle 16:00 alle 17:55 in diretta su Rai Sport: telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi, zona mista con Elisabetta Caporale.

 

Convocati Nazionale

Lisa Angiolini (CS Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/Cs Roero),
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Alessandro Ragaini (CS Carabinieri/Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto Mysport), Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto).

Staff: Direttore tecnico Cesare Butini e il tecnico Thomas Maggiora.

Convocati Nazionale Juniores

Letizia Facca (Gymnasium Pordenone), Mia Franco (Sporting Milano), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene),
Nicola Ruben Furlani (Team Verona), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Francesco Pernice (Team Trezzo), Luca Scampicchio (SSV Bozen).

Staff: responsabile tecnico Marco Menchinelli e il tecnico Francesca Terno.

Il commento del DT Cesare Butini (da Federnuoto):

Siamo ormai entrati nel vivo di questa nuova stagione agonistica 24/25. L’attività di inizio stagione è cadenzata dai vari meeting in vasca corta che sono organizzati in tutta Italia. Questa prima parte della stagione è finalizzata, per quanto riguarda la squadra assoluta, al campionato mondiale di vasca corta in programma a Budapest dal 10 al 15 dicembre.

Al fianco ai meeting organizzati nelle varie regioni, spiccano quelli con più tradizione come quello di Bolzano e il Nico Sapio (8/9 novembre) che quest’anno ha raggiunto la 50ª edizione. Il meeting genovese rappresenta, insieme ai Campionati Assoluti Open di Riccione (14/16 novembre), l’opportunità per conseguire gli standard richiesti dalla World Aquatics per i Mondiali di Budapest.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Ricordiamo che alla manifestazione iridata saranno qualificati (come da regolamento):

  1. gli atleti finalisti e/o medagliati a titolo individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  2. gli atleti che abbiano nuotato in batteria e/o finale in staffette medagliate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  3. a titolo di squadra e non idividuale le staffette finaliste ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  4. Saranno inoltre selezionati, per i posti ancora liberi e per le gare non disputate a Parigi: gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno nella Finale A del Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novemebre 2024) i tempi indicati al decimo nella tabella tempi-limite sottostante.

Per eventuali integrazioni per posti ancora liberi verranno utilizzate anche le prestazioni ottenute al Trofeo Nico Sapio (Genova, 8-9 novembre 2024), tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni; in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano.

In base ai primi tre punti del Regolamento risultano già qualificati is eguenti atleti: Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Alesssandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti, Luca De Tullio.

Fatto salvo per i componenti della staffetta 4×100 stile libero maschile che hanno conquistato il bronzo a Parigi 2024, saranno selezionati per le staffette qualificate in base al punto “3” gli atleti che conseguiranno i migliori tempi durante il Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novembre 2024), integrandoli con quelli già qualificati in base ai punti “1” e “4”.

La convocazione delle staffette alla manifestazione in oggetto, aventi il requisito del punto “3”, è subordinata a una valutazione discrezionale da parte della Direzione Tecnica, in considerazione della qualità degli atleti eleggibili per tale staffetta.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4