Da domani 25 giugno al via il 58° Trofeo Sette Colli – Internazionali di nuoto, che si disputerà allo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma, “nella piscina più bella del mondo”.

Oltre ai prestigiosi titoli della manifestazione, in palio anche gli ultimi pass olimpici a completamento delle sei staffette italiane qualificate (tutte eccetto la 4×100 stile libero femminile, prima riserva).

Formula con serie dirette. Si comincia la mattina con le più lente; si prosegue il pomeriggio con una serie intermedia e dalle 18:30 via a quelle veloci in diretta su Rai Sport.

I Convocati Azzurri

Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Yukio Santo Condorelli (Aurelia Nuoto), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Swim Project), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Sport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Luca Pizzini (Carabinieri/IC Bentegodi), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto), Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli 74).

Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/Azzurra Nuoto), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Acquatic), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene) e Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene).

Staff: il consigliere federale Roberto Del Bianco, il coordinatore tecnico scientifico dei settori agonistici Marco Bonifazi, il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini, il responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, i tecnici della squadra nazionale Stefano Morini, Claudio Rossetto, Gianni Leoni, Stefano Franceschi, Fabrizio Bastelli, Matteo Giunta e Fabrizio Antonelli, il tecnico statunitense Stephen Payton Brooks, il responsabile delle riprese video Ivo Ferretti, il medico federale Lorenzo Marugo, i fisioterapisti Stefano Amirante e Alessandro Del Piero, il preparatore atletico Marco Lancissi.Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) non parteciperà in quanto affetto da mononucleosi, come comunicato dalla Federazione.

Partecipazioni straniere

Insieme agli azzurri, ci saranno molti big stranieri, a partire dalle svedesi Sarah Sjöström al rientro dopo l’infortunio e Therese Alshammar, che punta a qualificarsi alla settima Olimpiade della carriera, il brasiliano Bruno Fratus, gli ungheresi Katinka Hosszú, Kristóf Milák e Dávid Verrasztó. E ancora le olandesi Ranomi Kromowidjojo e Femke Heemskerk, la danese Pernille Blume, la spagnola Mireia Belmonte Garcia, il kazako Dmitriy Baladin, l’ucraino Andriy Govorov, il tedesco Marco Koch e il sudafricano Chad Le Clos.

Saliranno sui blocchi dello stadio del nuoto nuotatori in rappresentanza di Argentina, Austria, Brasile, Francia, Danimarca, Sud Africa, Belgio, Finlandia, Germania, Ungheria, India, Israele, Kazakhstan, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Nuova Zelanda, Grecia, Filippine, Serbia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia, Norvegia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Gran Bretagna.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Tempi Limite per le Olimpiadi

Foto: Fabio Cetti | Corsia4