Conclusa la tre giorni di gare a Riccione, e in attesa delle convocazioni ufficiali per i Mondiali in corta di Budapest (10/15 dicembre 2024), ripercorriamo gara per gara i momenti salienti degli Assoluti Open 2024 e vediamo la lista di chi ha ottenuto la qualificazione.

Day 1

100 dorso maschi
Vince Lorenzo Mora in 50.23, non così lontano dal 49.9 che serve per i Mondiali, con una bella coppia di giovani alle spalle, Christian Bacico (2005) e Lorenzo Lazzari (2004), entrambi sotti i 51, entrambi al personale.

50 dorso femmine
Sara Curtis rompe gli indugi, nuota 26.14 e stacca il pass Mondiale, a pochi centesimi dal record italiano che le appartiene (26.08).

400 stile libero maschi
Matteo Lamberti, unico sotto i 3.40, vince in 3.39.87, precedendo i fratelli De Tullio allo sprint finale.

200 stile libero femmine
Il secondo pass Mondiale è per Sofia Morini, che con 1.54.72 si mette l’oro al colle e si tira dietro anche Giulia D’Innocenzo, a soli 42 centesimi. Seguono Biagiotti, sotto l’1.56, e Mascolo, sotto l’1.57.

100 rana maschi
Con uno statement pesante, Simone Cerasuolo fa il personale in 56.28, terzo italiano all-time nella distanza, e si prende lo slot libero per Budapest. L’altro è di Martinenghi, mentre resta fuori Viberti nonostante il 56.86.

100 rana femmine
A due decimi dal record italiano, Benedetta Pilato nuota un super 1.03.77 e risponde presente, anche se già qualificata, per Budapest.

100 farfalla maschi
Torna a vincere Simone Stefanì, 50.15, sul filo di lana con Michele Busa.

50 farfalla femmine
Silvia Di Pietro esce da un periodo difficile e torna al titolo italiano: con 25.52 è ancora lei la velocista di riferimento per l’Italia. Elena Capretta segue a solo 10 centesimi.

50 stile libero maschi
Anche se già qualificato, Leonardo Deplano scende a 21.21 e vince su Miressi e Gabriele Brambillaschi, uno dei nomi nuovi di questi Assoluti.

1500 stile libero femmine
Nella sua prima uscita dal cambio tecnico, Simona Quadarella nuota un 1500 classico, 15.33.40, che conferma la sua base.

100 misti maschi
Titolo, ma non pass, per Lorenzo Glessi, 52.19, davanti a un mai domo Marco Orsi, il più esperto tra i medagliati di questi Assoluti.

100 misti femmine
Oro ex aequo per Costanza Cocconcelli e Chiara Della Corte, entrambe sotto il minuto ma lontane dal pass.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Day 2

100 farfalla femmine
A sorpresa Elena Capretta abbassa il personale di 1 secondo e vince in 56.53, a tre decimi dal limite Mondiale. Piacevole ritorno di Elena Di Liddo, seconda davanti a Costanza Cocconcelli.

200 farfalla maschi
Torna alle origini Federico Burdisso, che mette il primo tassello della sua nuova avventura sportiva con un 200 farfalla old school, nuotato in 1.52.65.

100 dorso femmine
C’è ufficialmente anche il dorso nelle corde di Sara Curtis, che nuota un egregio 57.17 (ottava alltime), limando quasi 1 secondo al suo personale.

50 dorso maschi
Lorenzo Mora vince e fa il pass Mondiale in 22.89. Non è ancora al 100%, ma la sua qualificazione è fondamentale per l’Italia.

400 misti femmine
Bel ritorno alla vittoria per Anna Pirovano, che lima il suo personale e scende a 4.32.26.

400 misti maschi
Lorenzo Altini vince lo sprint con Matteazzi e si migliora di ben 3 secondi, portando il personale a 4.07.15.

100 stile libero femmine
Seconda prestazione italiana di sempre, terzo pass Mondiale e titolo nella gara regina: Sara Curtis, ladies anche gentleman.

100 stile libero maschi
Vince la versione non migliore di Alesandro Miressi (che sbaglia la terza virata), in 47.10, seguito da Giovanni Carraro, 47.18.

50 rana femmine
Ancora Benedetta Pilato, ancora un 29.30, un altro pass Mondiale. Un mantra che ripeteremo per anni: campionessa totale.

50 rana maschi
C’è Nicolò Martinenghi, nella sua versione non eccellente, ma la vittoria va a Simone Cerasuolo, che dopo i 100 bissa titolo e pass con un bel 25.79. grosso miglioramento per Ludovico Blu Art Viberti, che si prende il secondo slot Mondiale in 25.88.

800 stile libero femmine
8.15.08 e pratica archiviata per Simona Quadarella, meno bella che nei 1500 stile ma pur sempre dominante in campo nazionale.

800 stile libero maschi
Bellissima serata per Gabriele Detti, che torna a vincere un Assoluto con un discreto 7.37.17. che sia l’inizio di un nuovo stint ai vertici?

Day 3

50 stile libero femmine
Pronti, via e Sara Curtis chiude il suo personale poker di vittorie con un record italiano, 23.77, nuotato proprio accanto a Silvia Di Pietro. New era.

200 dorso maschi
Lorenzo Mora chiude il suo hattrick nel dorso con il pass nella distanza più lunga (1.49.95), forse quella che gli viene meglio nella vasca da 25.

200 dorso femmine
Polivalente ed ambiziosa, Giulia D’Innocenzo vince i 200 dorso, specialità che ha bisogno di rinnovamento come poche altre in Italia.

50 farfalla maschi
Michele Busa si peggiora lievemente rispetto alle batterie ma si mette comunque al collo l’oro Assoluto nel delfino veloce, con il tempo di 22.50.

200 farfalla femmine
La vittoria va a Paola Borrelli, che migliora il suo personale e dimostra grinta ed agonismo più che interessanti.

200 rana maschi
La specialità più in difficoltà del settore maschile trova in Alessandro Fusco, vincente allo sprint contro Gabriele Mancini, il primo dei nomi sui quali puntare per il futuro (2.04.69).

200 rana femmine
Tra le donne, invece, il titolo resta saldamente nelle mani di Francesca Fangio (2.20.81), che riparte da dove aveva concluso la scorsa stagione.

200 stile libero maschi
Ottimo segnale di Carlos D’Ambrosio, uno dei giovani più attesi a Riccione, che vince in 1.43.66 davanti a Razzetti e Megli, con Ragaini sui livelli del bronzo ma dalla finale B.

400 stile libero femmine
Simona Quadarella chiude la tripletta classica nel mezzofondo in 4.02.29, ma dietro di lei qualcosa si muove.

200 misti maschi
Non stacca il pass per Budapest ma Lorenzo Glessi bissa il titolo dei 100 misti con un buon 1.54.14 nella doppia distanza.

200 misti femmine
Incredibile chiusura di Campionato: Chiara Della Corte abbatte pesantemente il suo personale e si qualifica per Budapest (2.07.34) in maniera totalmente inattesa.

1500 stile libero maschi
In chiusura, un altro nome nuovo conquista il titolo Assoluto: Matteo Diodato si migliora di 11 secondi (14.36.74) e chiude questi Invernali.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4