La stagione post Olimpica entrerà nel vivo con i Campionati Mondiali in vasca corta che si disputeranno a Budapest dal 10 al 15 dicembre 2024.

Vediamo insieme i criteri di qualificazione per gli atleti italiani.

Alla manifestazione iridata saranno qualificati:

  1. gli atleti finalisti e/o medagliati a titolo individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  2. gli atleti che abbiano nuotato in batteria e/o finale in staffette medagliate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  3. a titolo di squadra e non idividuale le staffette finaliste ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
  4. Saranno inoltre selezionati, per i posti ancora liberi e per le gare non disputate a Parigi: gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno nella Finale A del Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novemebre 2024) i tempi indicati al decimo nella tabella tempi-limite sottostante.

Per eventuali integrazioni per posti ancora liberi verranno utilizzate anche le prestazioni ottenute al Trofeo Nico Sapio (Genova, 8-9 novembre 2024), tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni; in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

In base ai primi tre punti del Regolamento risultano già qualificati is eguenti atleti: Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Alesssandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti, Luca De Tullio.

Staffette

Fatto salvo per i componenti della staffetta 4×100 sl maschile che hanno conquistato il bronzo a Parigi 2024, saranno selezionati per le staffette qualificate in base al punto “3” gli atleti che conseguiranno i migliori tempi durante il Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novembre 2024), integrandoli con quelli già qualificati in base ai punti “1” e “4”.

La convocazione delle staffette alla manifestazione in oggetto, aventi il requisito del punto “3”, è subordinata a una valutazione discrezionale da parte della Direzione Tecnica, in considerazione della qualità degli atleti eleggibili per tale staffetta.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4