Sono al Mondiale di Budapest!

Il vostro bierre, dopo 23 anni, torna a un mondiale. Il motto è #rotturediscatolezero. Non voglio che nulla e nessuno turbino la mia proverbiale calma olimpica (???) per nessun motivo. Dopo un anno di lavoro in ospedale, allenamenti in piscina e campionati, finalmente sono alla Duna Aréna.

Mentre scrivo c’è la finale piattaforma da dieci metri, il sabato pomeriggio… che seguo con la mia solita passione per gli sport con i voti, come il sincro o la ginnastica ritmica. Nel mentre mia moglie, che non so come si è introdotta nella tribuna del pubblico nel punto più alto possibile, mi saluta da sotto la bandiera dell’Iran…

Come risaputo l’aereo mi è inviso, per cui la decisione di andarci in auto è stata presa parecchio tempo fa. Il giorno della partenza, come da programma, mia moglie scopre che l’impianto elettrico della nostra Yaris è stato taroccato: dal lavoro quindi ho instaurato una febbrile contrattazione con il meccanico per consentirci di partire come programmato.

Neanche ai box della miglior Ferrari del mondiale un impianto è stato smontato e rimontato così bene. Ma questo ci ha consentito di essere ai box alle 12 e a Maribor, Slovenia, alle 22.00.

La foto dell’autogrill sloveno lo conferma.

Grazie Slovenia, terra di tanti forumisti di Corsia4, per l’accoglienza.

Che dire del paesaggio… tanti boschi, tanta campagna, tanta guida. E tanto esercito!!! E dire che in un primo momento ho pensato che i folgoratori dell’impero austroungarico fossero in giro per eliminare tutti gli autoveicoli senza contrassegno di circolazione, la tassa automobilistica obbligatoria. Ma tranquilli, non è così. L’esercito è riunito qui, a Budapest, per controllare i siti mondiali. Tutto sotto controllo, quindi.

La casa che ci accoglie, è in classico stile 800… avete presente la reggia della principessa Sissi? Uguale.

Pure la signora, nonna dell’amica di mia moglie – sembro Fantozzi ma vi giuro è così – proviene da quell’epoca. In perfetto ungherese ci spiega tutto quello che c’è da sapere, e noi in perfetto italiano rispondiamo. E poi via per fare i nostri semplici accrediti.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Semplice? Insomma, mica tanto. Per farli, un accidente di giro dell’oca: circa un’ora per arrivare all’ufficio accreditamento, un’altra ora… per fare l’accredito: che dura tre minuti. Tutto perché noi con l’auto abbiamo dovuto accreditare prima noi stessi… poi l’auto.

Venite a piedi!!! Sempre detto io. Ma finalmente siamo dentro.

L’impianto è fantastico, la sala stampa grandissima ma… nello scantinato della piscina. Per entrarci bisogna andare nella sala macchine. E che non mi si venga poi a dire che i mezzi di informazione sono trattati come i VIP.

Intanto mi becco la Nazionale italiana che fa riscaldamento, il venerdì pomeriggio, mentre è in corso la finale dai 3 metri maschili. Saluti, abbracci e qualche scambio di battute.

E qualche foto al riscaldamento del nostro Gregorio… riscaldamento finito… piscina chiusa.

Le gare partono domenica io e mia moglie siamo già caldi.

(Foto: M. Romanenghi | Corsia4)