Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap.

100 dorso femmine

La campionessa dei 200 Medi Harris fa il miglior tempo delle batterie (57.15), 5 centesimi meglio della francese Gastaldello, prime delle addirittura quattro transalpine in gara (tutte tra le prime sei). Margherita Panziera, unica italiana in gara, passa il turno con il nono tempo, 58.75.

SEMI: Harris (GBR), Gastaldello (FRA), Moluh (FRA), Dawson (GBR), Rosvall (SWE), Panziera (ITA), Hosper (NED), Loeyning (NOR), Rebelo (POR), Hill (IRL), Godden (IRL), Molnar (HUN), Segel (SLO), Georgieva (BUL), Upanne (FIN)


200 stile libero maschi

I quattro britannici si devono impegnare già dalla mattina per passare il turno, e a farlo sono James Guy (1.41.36) e Matthew Richardson (1.41.83), mentre vengono eliminati Jack McMillan e Tom Dean. David Popovici nuota il terzo tempo in 1.42.39, mentre passano in semifinale entrambi gli italiani: nono crono per Matteo Ciampi in 1.44.16, tredicesimo per Marco De Tullio, 1.44.91. 

SEMI: Guy (GBR), Richards (GBR), Popovici (ROU), Rapsys (LTU), Fuchs (FRA), Djakovic (SUI), Ciampi (ITA), Jankovic (CRO), Nemeth (HUN), Markos (GRE), De Tullio (ITA), Peters (NED), Trampitsch (AUT), Auboeck (AUT), Bailey (IRL), Gergely (ROU)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
100 farfalla femmine

Primo posto provvisorio a parimerito per Angelina Kohler e Louise Hansson, 56.33, anche a scendere sotto i 57 secondi, mentre è quinta Giulia D’Innocenzo, 57.70, che eguaglia il suo personale per entrare in semifinale. Fuori invece Alessia Polieri, ventesima in 58.70.

SEMI: Kohler (GER), Hansson (SWE), Walshe (IRL), Ntountounaki (GRE), D’Innocenzo (ITA), Ugrai (HUN), Pudar (BIH), Bach (DEN), Lahtinen (FIN), Marinens (GBR), Berger (AUT), Stephens (GBR), Beckmann (DEN), Giele (NED), Junevik (SWE), Amina (CRO)


200 rana maschi

Cambia la distanza ma è sempre Arno Kamminga il migliore (2.04.68), 7 decimi più veloce del connazionale Corbeau. Per l’Italia gareggia Nicolò Martinenghi, che si cimenta in una distanza non sua (ma che gli viene bene soprattutto in corta) ed ottiene l’ottavo posto nelle batterie con 2.06.81.

SEMI: Kamminga (NED), Corbeau (NED), McKee (IRL), Ovchinnikov (UKR), Koch (GER), Persson (SWE), Butler (GBR), Martinenghi (ITA), Rothbauer (AUT), Zabojnik (CZE), Haarsaker (NOR), Goodburn (GBR), Netrh (CZE), Malachi (MDA), Bobrovs (LAT)

200 misti femmine

Ennesima sfida intestina tra inglesi che vede le tre compagne di squadra racchiuse in soli 13 centesimi. Ad avere la meglio sono Katie Shanahan (2.07.70) ed Abbie Wood, fuori la più giovane Leah Schlossshan. Nessuna italiana in gara, rinuncia Costanza Cocconcelli; per non passare il turno bisognava impegnarsi e nuotare più lento di 2.24.25.

SEMI: Shanahan (GBR), Wood (GBR), Kreundl (AUT), Bonnet (FRA), Nystrand (SWE), Bergman (SWE), Petkova (BUL), Walshe (IRL), McCartney (IRL), Delcommune (BEL), Szabo (HUN), Tabor (DEN), Trnikova (SVK), Potocka (SVK), Vass (ROU), Xemollari (ALB)


50 farfalla maschi

Noè Ponti è in forma smagliante e, con 22.17, fa il miglior tempo delle batterie davanti a Szabo e Grousset. Passa con il nono crono Michele Busa, 22.86, mentre il secondo slot è agguantato da Christian Ferraro (23.17), che beffa di 2 centesimi un impreciso Matteo Rivolta e si guadagna la semifinale. 

SEMI: Ponti (SUI), Szabo (HUN), Grousset (FRA), Zaitsev (EST), Gracik (CZE), Peters (GBR), Miljenic (CRO), Huille (FRA), Busa (ITA), Niewold (NED), McCusker (IRL), Ribeiro (POR), Puts (NED), Hoff (SWE), Ferraro (ITA), Bilas (GRE)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4