Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap.

100 dorso femmine

La campionessa dei 200 Medi Harris fa il miglior tempo delle batterie (57.15), 5 centesimi meglio della francese Gastaldello, prime delle addirittura quattro transalpine in gara (tutte tra le prime sei). Margherita Panziera, unica italiana in gara, passa il turno con il nono tempo, 58.75.

SEMI: Harris (GBR), Gastaldello (FRA), Moluh (FRA), Dawson (GBR), Rosvall (SWE), Panziera (ITA), Hosper (NED), Loeyning (NOR), Rebelo (POR), Hill (IRL), Godden (IRL), Molnar (HUN), Segel (SLO), Georgieva (BUL), Upanne (FIN)


200 stile libero maschi

I quattro britannici si devono impegnare già dalla mattina per passare il turno, e a farlo sono James Guy (1.41.36) e Matthew Richardson (1.41.83), mentre vengono eliminati Jack McMillan e Tom Dean. David Popovici nuota il terzo tempo in 1.42.39, mentre passano in semifinale entrambi gli italiani: nono crono per Matteo Ciampi in 1.44.16, tredicesimo per Marco De Tullio, 1.44.91. 

SEMI: Guy (GBR), Richards (GBR), Popovici (ROU), Rapsys (LTU), Fuchs (FRA), Djakovic (SUI), Ciampi (ITA), Jankovic (CRO), Nemeth (HUN), Markos (GRE), De Tullio (ITA), Peters (NED), Trampitsch (AUT), Auboeck (AUT), Bailey (IRL), Gergely (ROU)

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...
100 farfalla femmine

Primo posto provvisorio a parimerito per Angelina Kohler e Louise Hansson, 56.33, anche a scendere sotto i 57 secondi, mentre è quinta Giulia D’Innocenzo, 57.70, che eguaglia il suo personale per entrare in semifinale. Fuori invece Alessia Polieri, ventesima in 58.70.

SEMI: Kohler (GER), Hansson (SWE), Walshe (IRL), Ntountounaki (GRE), D’Innocenzo (ITA), Ugrai (HUN), Pudar (BIH), Bach (DEN), Lahtinen (FIN), Marinens (GBR), Berger (AUT), Stephens (GBR), Beckmann (DEN), Giele (NED), Junevik (SWE), Amina (CRO)


200 rana maschi

Cambia la distanza ma è sempre Arno Kamminga il migliore (2.04.68), 7 decimi più veloce del connazionale Corbeau. Per l’Italia gareggia Nicolò Martinenghi, che si cimenta in una distanza non sua (ma che gli viene bene soprattutto in corta) ed ottiene l’ottavo posto nelle batterie con 2.06.81.

SEMI: Kamminga (NED), Corbeau (NED), McKee (IRL), Ovchinnikov (UKR), Koch (GER), Persson (SWE), Butler (GBR), Martinenghi (ITA), Rothbauer (AUT), Zabojnik (CZE), Haarsaker (NOR), Goodburn (GBR), Netrh (CZE), Malachi (MDA), Bobrovs (LAT)

200 misti femmine

Ennesima sfida intestina tra inglesi che vede le tre compagne di squadra racchiuse in soli 13 centesimi. Ad avere la meglio sono Katie Shanahan (2.07.70) ed Abbie Wood, fuori la più giovane Leah Schlossshan. Nessuna italiana in gara, rinuncia Costanza Cocconcelli; per non passare il turno bisognava impegnarsi e nuotare più lento di 2.24.25.

SEMI: Shanahan (GBR), Wood (GBR), Kreundl (AUT), Bonnet (FRA), Nystrand (SWE), Bergman (SWE), Petkova (BUL), Walshe (IRL), McCartney (IRL), Delcommune (BEL), Szabo (HUN), Tabor (DEN), Trnikova (SVK), Potocka (SVK), Vass (ROU), Xemollari (ALB)


50 farfalla maschi

Noè Ponti è in forma smagliante e, con 22.17, fa il miglior tempo delle batterie davanti a Szabo e Grousset. Passa con il nono crono Michele Busa, 22.86, mentre il secondo slot è agguantato da Christian Ferraro (23.17), che beffa di 2 centesimi un impreciso Matteo Rivolta e si guadagna la semifinale. 

SEMI: Ponti (SUI), Szabo (HUN), Grousset (FRA), Zaitsev (EST), Gracik (CZE), Peters (GBR), Miljenic (CRO), Huille (FRA), Busa (ITA), Niewold (NED), McCusker (IRL), Ribeiro (POR), Puts (NED), Hoff (SWE), Ferraro (ITA), Bilas (GRE)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4