Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap.

100 dorso femmine

La campionessa dei 200 Medi Harris fa il miglior tempo delle batterie (57.15), 5 centesimi meglio della francese Gastaldello, prime delle addirittura quattro transalpine in gara (tutte tra le prime sei). Margherita Panziera, unica italiana in gara, passa il turno con il nono tempo, 58.75.

SEMI: Harris (GBR), Gastaldello (FRA), Moluh (FRA), Dawson (GBR), Rosvall (SWE), Panziera (ITA), Hosper (NED), Loeyning (NOR), Rebelo (POR), Hill (IRL), Godden (IRL), Molnar (HUN), Segel (SLO), Georgieva (BUL), Upanne (FIN)


200 stile libero maschi

I quattro britannici si devono impegnare già dalla mattina per passare il turno, e a farlo sono James Guy (1.41.36) e Matthew Richardson (1.41.83), mentre vengono eliminati Jack McMillan e Tom Dean. David Popovici nuota il terzo tempo in 1.42.39, mentre passano in semifinale entrambi gli italiani: nono crono per Matteo Ciampi in 1.44.16, tredicesimo per Marco De Tullio, 1.44.91. 

SEMI: Guy (GBR), Richards (GBR), Popovici (ROU), Rapsys (LTU), Fuchs (FRA), Djakovic (SUI), Ciampi (ITA), Jankovic (CRO), Nemeth (HUN), Markos (GRE), De Tullio (ITA), Peters (NED), Trampitsch (AUT), Auboeck (AUT), Bailey (IRL), Gergely (ROU)

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...
100 farfalla femmine

Primo posto provvisorio a parimerito per Angelina Kohler e Louise Hansson, 56.33, anche a scendere sotto i 57 secondi, mentre è quinta Giulia D’Innocenzo, 57.70, che eguaglia il suo personale per entrare in semifinale. Fuori invece Alessia Polieri, ventesima in 58.70.

SEMI: Kohler (GER), Hansson (SWE), Walshe (IRL), Ntountounaki (GRE), D’Innocenzo (ITA), Ugrai (HUN), Pudar (BIH), Bach (DEN), Lahtinen (FIN), Marinens (GBR), Berger (AUT), Stephens (GBR), Beckmann (DEN), Giele (NED), Junevik (SWE), Amina (CRO)


200 rana maschi

Cambia la distanza ma è sempre Arno Kamminga il migliore (2.04.68), 7 decimi più veloce del connazionale Corbeau. Per l’Italia gareggia Nicolò Martinenghi, che si cimenta in una distanza non sua (ma che gli viene bene soprattutto in corta) ed ottiene l’ottavo posto nelle batterie con 2.06.81.

SEMI: Kamminga (NED), Corbeau (NED), McKee (IRL), Ovchinnikov (UKR), Koch (GER), Persson (SWE), Butler (GBR), Martinenghi (ITA), Rothbauer (AUT), Zabojnik (CZE), Haarsaker (NOR), Goodburn (GBR), Netrh (CZE), Malachi (MDA), Bobrovs (LAT)

200 misti femmine

Ennesima sfida intestina tra inglesi che vede le tre compagne di squadra racchiuse in soli 13 centesimi. Ad avere la meglio sono Katie Shanahan (2.07.70) ed Abbie Wood, fuori la più giovane Leah Schlossshan. Nessuna italiana in gara, rinuncia Costanza Cocconcelli; per non passare il turno bisognava impegnarsi e nuotare più lento di 2.24.25.

SEMI: Shanahan (GBR), Wood (GBR), Kreundl (AUT), Bonnet (FRA), Nystrand (SWE), Bergman (SWE), Petkova (BUL), Walshe (IRL), McCartney (IRL), Delcommune (BEL), Szabo (HUN), Tabor (DEN), Trnikova (SVK), Potocka (SVK), Vass (ROU), Xemollari (ALB)


50 farfalla maschi

Noè Ponti è in forma smagliante e, con 22.17, fa il miglior tempo delle batterie davanti a Szabo e Grousset. Passa con il nono crono Michele Busa, 22.86, mentre il secondo slot è agguantato da Christian Ferraro (23.17), che beffa di 2 centesimi un impreciso Matteo Rivolta e si guadagna la semifinale. 

SEMI: Ponti (SUI), Szabo (HUN), Grousset (FRA), Zaitsev (EST), Gracik (CZE), Peters (GBR), Miljenic (CRO), Huille (FRA), Busa (ITA), Niewold (NED), McCusker (IRL), Ribeiro (POR), Puts (NED), Hoff (SWE), Ferraro (ITA), Bilas (GRE)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4