Siamo al giro di boa di questi Mondiali e, con negli occhi ancora lo splendido oro di Simona Quadarella, ci si ributta nella vasca dell’Aspire Dome per le batterie della quarta giornata.

Vediamo i risultati nel nostro recap.

50 dorso donne

Con un campo partenti non irresistibile, i 50 dorso donne sono guidati nelle batterie da Ingrid Wilm, che con 27.81 precede Lauren Cox e Claire Curzan, le uniche sotto i 28 secondi. Bella prova per Costanza Cocconcelli, che passa il turno con l’ottavo crono in 28.28.

Semifinali: WILM (CAN), Cox (GBR), Curzan (USA), Anderson (AUS), Drakou (GRE), Piskorska (POL), Au (HKG), Cocconcelli (ITA), Toussant (NED), Harvey (BER), Barclay (AUS), Jonker (RSA), Hansson (SWE), de Waard (NED), Peda (POL), Dawson (GBR)

100 stile libero uomini

Sono solo in due gli atleti sotto i 48 secondi nelle batterie della gara regina, Pan Zhanle, 47.82, e Alessandro Miressi, 47.94. Il cinese neo primatista del mondo fa una gara all’apparenza controllata, con un passaggio lento e un ritorno in progressione; Miressi passa leggermente più forte del rivale e si allunga nel ritorno, dando comunque una buona impressione di fluidità. Passa il turno anche Manuel Frigo, decimo con 48.65, mente il sedicesimo crono è fissato a un non irresistibile 48.93.

Semifinali: Pan (CHN), Miressi (ITA), Nemeth (HUN), Richards (GBR), King (USA), Hwang (KOR), Barna (SRB), Schreuders (ARU), Wang (CHN), Frigo (ITA), de Celis Montalban (ESP), Matos Ribeiro (POR), Gray (NZL), Seeliger (SWE), Taylor (AUS), Sieradzki (POL)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 misti uomini

Batterie tranquille, quelle dei 200 misti maschi, con solo 8 atleti sotto la soglia dei 2 minuti. Il migliore è Jeremy Desplanches, 1.58.17, seguito da Seto e Foster. Alberto Razzetti nuota un 2.00.14 sufficiente per passare il turno (nono) e risparmiare le forze in vista del pomeriggio, che lo vedrà impegnato anche nella finale dei 200 farfalla.  

Semifinali: Desplanches (SUI), Seto (JPN), Foster (USA), Abe (JPN), Knox (CAN), Lopes (POR), Zhang (CHN), Scott (GBR), Razzetti (ITA), Sates (RSA), Clareburt (NZL), Hollo (HUN), Casas (USA), Wiggington (CAN), Sioux (ALG), Kim (KOR)

200 farfalla donne

Ancora più lente le batterie dei 200 farfalla donne, gara che vede la qualificazione alla semifinale fissata in un modesto 2.12.59 della portoghese Pacheco Cunha. Primo tempo per la danese Helena Bach, 2.09.21, seguita da Laura Stephens e Ma Yonghui.

Semifinali: Bach (DEN), Stephens (GBR), Ma (CHN), Klinker (USA), Kapas (HUN), Park (KOR), Sebestyen (HUN), Pudar (BIH), Mata Cocco (MEX), Crevar (SRB), Kajtaz (CRO), Quah (THA), Lahtinen (FIN), Damasioti (GRE), Pacheco Cunha (POR)


4×100 misti mista

Qualificazioni molto in bilico, con diverse squadre che chiudono a pochi centesimi di distanza e l’Italia che si salva ed entra con l’ottavo tempo, grazie soprattutto alla squalifica dell’Olanda. I parziali dei nostri: Lamberti 54.12, Viberti 59.63, D’Innocenzo 59.45, Tarantino 54.45.

Finale: GBR, AUS, USA, GRE, POL, JPN, SWE, ITA

Foto: Fabio Cetti | Corsia4