L’Italia è stata la Nazione nettamente migliore e più rappresentata a Vilnius, con addirittura tre atleti che andranno alle Olimpiadi e una completezza di squadra quasi unica.

Ma la Nazionale di Menchinelli non è stata solo Sara Curtis, Alessandro Ragaini e Carlos D’Ambrosio. Sette nomi da portarci a casa per sperare nel futuro.

13 ori, 9 argenti e 3 bronzi: questo il bottino a Vilnius della Nazionale Junior italiana, la migliore del Campionato Europeo giovanile.

I due nuotatori migliori del Campionato? Sara Curtis, 6 ori e 1 argento, e Carlos D’Ambrosio, 4 ori e 1 bronzo. Storicamente, la manifestazione è da noi molto amata, ha lanciato grandi campioni ma ha anche spesso messo in mostra atleti che non hanno rispettato le attese. Ci sta tutto, perché il nuoto non è una scienza esatta e spesso bisogna attendere la crescita, fisica e mentale, dei ragazzi per poterne davvero valutare l’operato.

Qui però di potenziale ce n’è tanto, vale la pena parlarne.

Daniele Del Signore
Un dorsista solido e con possibili ampi margini, che in un pomeriggio prima vince la gara singola con 54.68 e poi si migliora ancora in apertura della mista, in 54.56 (tra l’altro con identico passaggio ai 50, 26.69). Scalare le gerarchie del dorso italiano sarà dura, e forse da lui ci si poteva aspettare già qualcosa in più a livello cronometrico, ma la pasta è ottima.


Caterina Santambrogio
Senza gridare al miracolo, sembra che ci sia la delfinista che stavamo cercando da tempo. La settimana di Santambrogio è iniziata con l’argento nei 100 farfalla e culminata con la frazione interna della mista nuotata in 58.60. Nonostante sia un 2009, la sensazione che sarà presto pronta per la convocazione in nazionale maggiore. E non fa solo delfino…

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Daniele Momoni
Qui vale il discorso di cui sopra, forse con qualche piccolo pensiero in più. A Vilnius, Momoni è esploso in prestazioni e sicurezza, si è portato a casa il titolo nei 100 farfalla in 52.20 e nella staffetta ha nuotato 51.89. Forse poteva far comodo già a Parigi.


Lucrezia Domina
Nei 400 dell’ultima giornata, una gara diligente e ben gestita, che lascia intravedere ottime prospettive. 4.11.01 (2.05.57 al passaggio) a sedici anni non è male, anche se i temponi in giro per il mondo arrivano sempre prima, soprattutto tra le donne; il talento c’e, la testa pure, arriveranno i miglioramenti.

Giulia Pascareanu
Una bella sorpresa nei 200 misti, bronzo in 2.14.37, nemmeno tanto lontano dall’oro, nuotati di forza e in rimonta. Visto la chiusura lampo a stile, sembrano esserci margini di miglioramento importanti.


Emma Vittoria Giannelli
Nel mezzofondo è già una bella realtà, e il doppio podio di Vilnius (argento 1500, bronzo 800) ne è la conferma. La strada è ancora tutta da fare, ma soprattutto sulla distanza più lunga ci sono forti vibes quadarelliane.

Lorenzo Ballarati
Bellissimo oro nei 50 stile in 22.20, se imbrocca la gara giusta sembra una forza della natura.


Bonus quote: Tajus Juska
Di cose belle se ne sono viste tante in questo EuroJunior, da Badea bei misti a Tuncelli nel mezzofondo, ma un quindicenne che fa 48.78 nei 100 stile è davvero qualcosa di fuori dal comune. Juska è nato il 17 gennaio 2009, è il più giovane a scendere sotto i 49 e in questi campionati si è migliorato di un secondo. OMG.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: European Aquatics