La piscina Lamarmora di Brescia ha ospitato il Campionato Italiano di Società e i Campionati Italiani Assoluti estivi di nuoto paralimpico, che si sono disputati sabato 6 e domenica 7 luglio.

La società Polha Varese vince non solo il Campionato di Società ma anche la Coppa Italia sia in campo Femminile che Maschile, al secondo posto in tutte le classifiche la S.S. Lazio Nuoto mentre il terzo gradino spetta alla Polisportiva Bresciana no Frontiere.

Nella due giorni di nuoto sono stati realizzati: un record del mondo da parte di Arjola Trimi nei 200 stile libero S2 chiusi in 4.39.36 migliore prestazione assoluta con 1079.11 punti e ben 8 record italiani assoluti, sei individuali e due di staffetta:

Gabriele Bruffa 50 sl S11 29.15
Arjola Trimi 200 sl S2 2.08.03
Federico Cristiani 200 sl S4 2.56.47 (1019.93 p)
Vittoria Bianco 400 sl S9 4.44.91
Gaia Mercurio 100 ra SB7 1.39.32
Riccardo Magrassi 100 ra SB7 1.33.14

4×100 mista mixed S34 Polha Varese – Cika, Morlacchi, Barlaam, Terzi 5.04.71
4×100 sl mixed S34 Polha Varese – Terzi, Amodeo, Cika, Barlaam

Oltre a questi sono caduti altri 6 record italiani Juniores, 17 record italiani Ragazzi e 16 record italiani Esordienti – LEGGI QUI

La migliore prestazione maschile va al pluricampione europeo Antonio Fantin (GS FF.OO/SS Lazio nuoto) nuotata sulla distanza dei 100 stile libero S6 in 1’03”74 (1026.67 punti) solo 7 centesimi di punto meglio del 200 stile libero S5 di Francesco Bocciardo chiuso in 2.29.60. Ottima prova anche per Giacomo Sarcina nei 150 misti SM2 chiusi inn 4.28.08 (1020.67 pti).

Al femminile vicino alla soglia dei 1000 punti anche Carlotta Gilli nei 100 farfalla S13 con 1.04.42 (996.12), nei 50 e 400 stile rispettivamente in 27.87 e 4.33.88 (993.18 e 992.48 p).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Per quanto riguarda il medagliere per classe dei Campionati Italiani Assoluti Estivi, primeggia sul podio, imponendo la sua supremazia, la Polha Varese con 64 medaglie: 38 ori, 18 argenti e 8 bronzi, seguita dalla SS Lazio nuoto con 50 medaglie: 15 ori, 23 argenti e 12 bronzi e dalla padrona di casa la Bresciana no Frontiere con 28 medaglie: 9 ori, 11 argenti e 8 bronzi.

Tra le società militari al primo posto troviamo il Gruppo Sportivo Fiamme Oro con 32 medaglie di cui 31 oro e 1 argento, al secondo posto il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre con 15 medaglie: 12 oro, 2 argento e 1 bronzo, al terzo invece il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa con 13 medaglie, 7 oro, 3 argento e 3 bronzo.

Il Presidente Roberto Valori presente alle gare assieme al Segretario Generale Fabrizio Daffini ha portato il suo saluto alle oltre 700 persone presenti sugli spalti e a bordo vasca:

È stato un anno speciale, ad aprile la Nazionale è stata incoronata Campione d’Europa in quel di Madeira ed oggi invece siamo qui alla manifestazione nazionale più importante dell’anno, quella che ci separa dall’evento clou; i Giochi Paralimpici di Parigi. Mi preme ringraziare la Polisportiva Bresciana no Frontiere a cui abbiamo avuto l’onore di dare per il secondo anno consecutivo l’organizzazione del duplice evento.

In primis – dice il Presidente – vorrei dire grazie ad Anna Sisti e a Nunzio Bicelli per il loro impegno e lavoro certosino nel dietro le quinte. Quest’anno la manifestazione vede coinvolti circa 300 atleti di 69 società sportive, un numero record mai raggiunto – verosimilmente come una World Series. Per ultimo ringrazio tutte le società presenti poichè è proprio grazie alla loro partecipazione che abbiamo raggiunto un numero così imponente.

Per la riuscita della manifestazione la FINP ringrazia la società organizzatrice la Polisportiva Bresciana no Frontiere ed il suo presidente Nunzio Bicelli i Giudici Arbitri della manifestazione Daniele Rocchi e Giulia Frosi, i Giudici di partenza Julia Nuzum e Alberto Cappellari, il servizio cronometristi, Natatoria e Siteland, lo speaker Roberto Ferrari, i medici Dicembrini e Crivelli e tutti i volontari.

Foto: FINP