In ritardo, sì, ma sempre presente, Fatti di nuoto Weekly c’è, come ogni settimana, a parlare di nuoto.

Il fuso orario americano – colpa del nuoto sì, ma anche della NBA – ci ha rallentato, ma le news della settimana sono qui.

Proprio come nel basket, dividiamo est e ovest e in mezzo ci mettiamo l’Italia. Go!

Est

Visto che si tratta della prima grande competizione estiva alla quale parteciperanno, vale la pena fare un check sui convocati della Russia per Singapore (dove parteciperanno come Atleti Neutrali):

Mikhail Antipov, Ilya Borodin, Alina Gayfutdinova, Ivan Girev, Vladislav Grinev, Sofia Dyakova, Alexander Zhigalov, Daria Zarubenkova, Daria Klepikova, Ivan Kozhakin, Kliment Kolesnikov, Yegor Kornev, Oleg Kostin, Alexandra Kuznetsova, Vasily Kukushkin, Miron Lifintsev, Andrey Minakov, Ksenia Misharina, Maria Osetrova, Kirill Prigoda, Dmitry Savenko, Pavel Samusenko, Danil Semyaninov, Milana Stepanova, Maxim Stupin, Arina Surkova, Daria Surushkina, Daria Trofimova, Evgenia Chikunova e Egor Yurchenko.

Un paio di potenziali crack, alcuni nomi da scoprire, il solito mega hype per (finalmente) rivederli in acqua. Toglieranno medaglie e spazio nelle finali a tutti, compresi gli italiani.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Italia

Ufficializzata la triade di finalisti per il premio CastagnettiAntonelli, Burlina, Pedoja – nello scorso weekend si è nuotato a Gorizia e in questo a Pavia.

Ma l’evento più importante è stato sicuramente l’Europeo di fondo, disputato nella bella cornice di Stari Grad, sull’isola croata di Hvar. Passato probabilmente un pò sotto traccia – mi piace di più quando si fa insieme al nuoto in corsia, se posso scegliere – è stato comunque un evento positivo per l’Italia, seconda dietro l’Ungheria nella classifica finale per Nazioni.

La protagonista della rassegna è stata indubbiamente Ginevra Taddeucci, che si conferma leader del movimento femminile e si è portata a casa l’argento nella 10km e l’oro nella 5km. La toscana è nel suo prime, è protagonista in ogni uscita e riferimento per il gruppo, e ha un ruolo fondamentale per l’intero movimento azzurro, che in questi giorni era a Piombino (insieme a noi) per gli Assoluti.

Dall’Europeo, l’Italia porta a casa anche una bella medaglia d’argento nella staffetta 4×1500 e l’ennesimo oro di Gregorio Paltrinieri, che nella 5km si impone mettendo a segno una delle sue proverbiali gare. Ormai non ci sono più parole per Greg, ne parlano come un fenomeno in tutto il mondo e noi ce lo godiamo ad oltranza.

Ovest

Lilly King si ritira, e con lei se ne va un’era della rana mondiale. La campionessa americana non si fa tentare dalla presenza dei 50 a partire da Los Angeles 2028 e decide di chiamarsi fuori appena dopo Singapore 2025. A soli 28 anni, e con un palmares bello carico, è una scelta decisamente contro tendenza, che lascia spazio alle nuove generazioni ma lascia anche un bel buco nella nazionale americana. Onore a lei.

Nel frattempo è stato ufficializzato l’arrivo di Summer McIntosh alla corte di Bob Bowman. La fenomenale e polivalente (due parole che dovrebbero già farci capire tutto) canadese si allenerà in Texas da settembre, e scommetto che ne vedremo delle belle. Un giorno, poi. Cercheremo di capire il fenomeno Bowman nella sua interezza.

Come dicevamo, ci sono in corso i Trials, dei quali parliamo ogni mattina qui e che finiranno domani.

Ma non disperate, cari appassionati di nuoto: volete sapere cosa vi aspetta ancora per il solo mese di giugno? Ecco qui, per la gioia della vita sociale e delle notti di sonno di ognuno di noi, il calendario:

Trials Canadesi: 7-12 giugno
Trials Australiani: 9-14 giugno
Campionati Spagna: 11-15 giugno
Campionati Francia: 14-19 giugno
Mediterranean Cup: 20-22 giugno
Trofeo Settecolli Roma: 26-28 giugno
Europei Under23: 26-28 giugno

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4