Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore.

Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.

200 farfalla femmine
La prima sorpresa è subito servita: Regan Smith viene battuta da Caroline Bricker (2005), che nuota il terzo crono stagionale in 2.05.80, con un ultimo 50 da 33.20. Per Smith, che conferma di subire gli arrivi testa a testa, secondo posto in 2.05.85.


200 farfalla maschi
Il favorito Luca Urlando vince con 1.53.42, mettendo le mani davanti a Carson Foster (1.53.70) e a Thomas Heilman, quest’ultimo fuori dal roster mondiale. Urlando non migliora il crono di 1.52.37 che aveva già nuotato in stagione.


100 stile libero femmine
Gara super, quella della velocità femminile, con tutte le finaliste sotto i 54 secondi. A vincere è Torri Huske, che con il primo tempo al mondo di 52.43 (record US) batte la favorita Gretchen Walsh (52.78); terza è Simone Manuel (52.83), che torna a far parte della staffetta, completata dalla quarta e più delusa Kate Douglass (53.16).


100 stile libero maschi
Dopo il boom delle batterie (46.99, record US), Jack Alexy non si ripete ma vince comunque in 47.17, battendo la sorpresa del 2003 Patrick Sammon (47.47). Niente pass individuale (ma di staffetta) per Chris Guiliano, terzo in 47.49 con un passaggio in 22.41, mentre quarto è Lasco in 47.59.


800 stile libero femmine
Stavolta Katie Ledecy si limita a nuotare 8.05.76, accarezzando per quasi tutta la gara un nuovo record del mondo ma rallentando nell’ultimo 100, forse per lasciarci qualcosa in vista dei Mondiali. Seconda Claire Weinstein in 8.19.67.


1500 stile libero maschi
Vince Bobby Finke con un tempo “normale”, 14.48.65, quinto crono dell’anno. Probabilmente a Singapore lo vedremo più brillante.

200 stile libero femmine
Bellissima gara condotta da Torri Huske, che comanda fino a 150 metri quando il rientro del gruppo si fa sentire. Vince Claire Weinstein, 1.54.92, davanti a Ledecky, 1.55.26, e alla Huske, 1.55.71. A completare la 4×200 ci sono Gemmel e Peploski, quarte ex-aequo a 1.55.82: tutti tempi super.


200 stile libero maschi
Ancor più spettacolare è la gara al maschile, che presenta un livello quasi incredibile. Il capofila atteso è Luke Hobson, che tocca in uno spaventoso 1.43.73 #Record 🇺🇸 , ma anche Gabriel Jett si fa vedere in 1.44.70. Seguono Maurer (1.45.13), e McFadden (1.45.22), e anche Foster, Smitt e Guiliano scendono sotto l’1.46. Chiude la finale-A Luka Mijatovich, 1.46.39, classe 2009 che al mattino aveva nuotato 1.45.92.


200 rana femmine
Si passa a una gara più “normale”, nella quale le due protagoniste si limitano al compitino: Kate Douglass vince in 2.21.45, Alex Walsh segue in 2.22.45.


200 rana maschi
Anche tra i maschi la vittoria va al favorito Josh Matheny, 2.08.87, davanti a Touch (2.09.31) e al giovane Nunziata, 2007, che tocca in 2.09.71.


200 dorso femmine
Vince la meno attesa Claire Curzan, che conduce la gara dal primo metro e chiude in 2.05.09, mentre è ancora battuta Regan Smith, che comunque stacca il pass Mondiale in 2.05.84.


200 dorso maschi
Anche tra i maschi c’è un dominatore, Jack Aikins, che con 1.54.25 conferma la sua supremazia nella gara. Bella lotta per la seconda piazza, che va al 2004 di Cal Keaton Jones, 1.54.85.


50 farfalla femmine
Continua la cavalcata di Gretchen Walsh verso il world record dei 50 farfalla: la velocista scende a 24.66 (AR) e mette nel mirino il magico 24.43 di Sarah Sjöström. Non male anche il 25.39 di Douglass.


50 farfalla maschi
Vince Dare Rose in 23.06, davanti a Michael Andrew (23.21), che al tocco si guadagna l’ennesima qualificazione Mondiale della carriera.

400 misti femmine
Grazie alla solita frazione a rana super, Emma Weyant si aggiudica gara e pass Mondiale con 4.34.81. La lotta per la seconda piazza va a Katie Grimes, che batte in rimonta Leah Hayes.


400 misti maschi
In una gara spettacolare e molto combattuta, è Bobby Finke (4.07.46) ad avere la meglio su Carson Foster per soli 46 centesimi. Difficile che Finke nuoti la gara ai Mondiali (la finale è lo stesso giorno dei 1500), quindi potrebbe qualificarsi anche Rex Maurer, terzo in 4.09.65.


100 farfalla femmine
Non ha rivali Gretchen Walsh, che nuota uno spaventoso 54.76 (25.19), a 16 centesimi dal suo record del mondo. Seconda Torri Huske in 56.61.


100 farfalla maschi
Bella gara di Shaine Casas, che con un bel 50.51 respinge il rientro di Heilman (50.70) nella seconda vasca e si assicura il pass.


50 rana femmine
Sarà il Mondiale l’ultima gara della carriera di Lilly King, che si aggiudica agilmente i 50 rana in 29.88.


50 rana maschi
Michael Andrew non ce la fa a vincere neanche in questo caso, e si fa beffare al tocco per 2 centesimi dal classe 2006 Campbell McKean (26.90).


50 dorso femmine
Niente da fare nemmeno per Regan Smith, che trova una Katharine Berkoff superlativa, 26.97 e nuovo record Americano. Smith ancora seconda in 27.20.


50 dorso maschi
Buon crono per il 2003 Quintin McCarty, che con 24.34 precede di 10 centesimi l’onnipresente Casas.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials Australiani

Non i soliti, lo sapete vero? Ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale Aussie per Singapore 2025.Lani Pallister Ok questo forse è un nome scontato, ma non è scontato il Campionato che ha disputato la ventitreenne di Sydney, che...

Trials Canada 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta? Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record...

Trials Australia 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 9 al 14 giugno si sono svolti presso il South Australia Aquatic and Leisure Centre, di Oaklands Park, ad Adelaide i Trials Australiani valide per fromare la Nazionale aussie per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Fatti di nuoto Weekly: Est, Ovest e Italia

In ritardo, sì, ma sempre presente, Fatti di nuoto Weekly c’è, come ogni settimana, a parlare di nuoto. Il fuso orario americano - colpa del nuoto sì, ma anche della NBA - ci ha rallentato, ma le news della settimana sono qui. Proprio come nel basket, dividiamo est e...

400 stile libero femmine
Per come era partita, cioè con un primo 200 da record el mondo, Katy Ledecky non appare soddisfatta del 3.58.56 con cui vince questi trials. A seguirla solo Weinstein, seconda in 4.00.05.


400 stile libero maschi
Tra i maschi è tempo di nomi nuovi, a partire da Rex Maurer (2004) che nuota un poderoso 3.43.33 (record US) dimostrando anche del margine. Secondo è il baby fenomeno (2009) Luka Mijatovic, che con 3.45.71 potrebbe qualificarsi per la prima nazionale della sua carriera.


100 rana femmine
Niente bis per Lily King, che è in vantaggio a metà gara ma poi viene superato e battuta da Kate Douglass (1.05.79).


100 rana maschi
Dopo l’antipasto nei 50, Campbell McKean (2006) si supera e nei 100 nuota un incredibile 58.96, precedendo Matheny (59.18).


100 dorso femmine
Finalmente Regan Smith vince una gara dopo (57.69) una bella lotta con Berkoff, e si qualifica direttamente per Singapore.


100 dorso maschi
In un finale tirata e accesa, a prevalere è il 2004 Tommy Janton, che con 53.00 si prende il posto Mondiale, davanti a Jack Aikins (53.19).

1500 stile libero femmine
Katie Ledecky si limita al compitino, che ne suo caso significa comunque nuotare come nessun’altra al mondo: 15.36.76 e ci si rivede a Singapore.


200 misti femmine
Alex Walsh non sembra soddisfatta del 2.08.45 con il quale si qualifica per i Mondiali, seguita da Phoebe Bacon in 2.09.22.


200 misti maschi
Spettacolare gara tra Shaine Casas e Carson Foster, con il primo che resta in leggero vantaggio fino alla frazione rana, grazie anche a delle super subacquee, e il secondo che rientra con un parziale di 27,89 nello stile. A vincere per 3 centesimi è Casas, 1.55.73.


800 stile libero maschi
Il favorito Bobby Finke si impone abbastanza agilmente e chiude con un buon 7.43.13.


50 stile libero femmine
Lo sprint al femminile è una delle gare più belle dei trials, con il testa a testa tra Gretchen Walsh, Kate Douglass e Torri Huske. È la più giovane delle sorelle Walsh ad avere la meglio, con il record US eguagliato in 23.91. Huske 23.98, Douglass 24.04.


50 stile libero maschi
Jack Alexy si conferma re della velocità e vince in 21.36 su un redivivo (e americano) Santo Condorelli, secondo in 21.68.

USA team – Mondiali Singapore

50 sl
Gretchen Walsh, Torri Huske / Jack Alexy, Santo Condorelli
100 sl
Torri Huske, Gretchen Walsh / Jack Alexy, Patrick Sammon
200 sl
Claire Weinstein, Torri Huske / Luke Hobson, Gabriel Jett
400 sl
Katie Ledecky, Claire Weinstein / Rex Maurer, Luka Mijatovic
800 sl
Katie Ledecky, Claire Weinstein / Bobby Finke
1500 sl
Katie Ledecky, Jillian Cox / Bobby Finke , David Johnston

50 do
Katharine Berkoff, Regan Smith / Quintin McCarty, Shaine Casas
100 do
Regan Smith, Katharine Berkoff / Tommy Janton, Jack Aikins
200 do
Claire Curzan, Regan Smith / Jack Aikins, Keaton Jones

50 ra
Lilly King, McKenzie Siroky / Campbell McKean, Michael Andrew
100 ra
Kate Douglass, Lilly King / Campbell McKean, Josh Matheny
200 ra
Kate Douglass, Alex Walsh / Josh Matheny, AJ Pouch

50 fa
Gretchen Walsh, Kate Douglass / Dare Rose, Michael Andrew
100 fa
Gretchen Walsh, Torri Huske / Shaine Casas, Thomas Heilman
200 fa
Caroline Bricker, Regan Smith / Luca Urlando, Carson Foster

200 mi
Alex Walsh, Phoebe Bacon / Shaine Casas, Carson Foster
400 mi
Emma Weyant, Katie Grimes / Carson Foster, Rex Maurer

4×100 sl
Simone Manuel, Kate Douglass, Erin Gemmell, Anna Moesch
Chris Guiliano, Destin Lasco, Shaine Casas, Jonny Kulow
4×200 sl
Torri Huske, Erin Gemmell, Anna Peplowski, Bella Sims
Rex Maurer, Henry McFadden, Carson Foster

Foto: Fabio Cetti | Corsia4