Meravigliosi rientri e meravigliose serate: nell’attesa che la vasca torni a far parlare di tempi e gare, il nuoto si ammira e si specchia, si riorganizza e si riassetta, costruisce le fondamenta per arrivare con solidità a Los Angeles 2028.

Il percorso è lungo ma i primi passi si fanno ora: Fatti di nuoto weekly è pronta!

Nocentini

La stagione NCAA è alle porte anche negli States, dove l’attesa per le prime sfide tra Università sta già ravvivando il settore acquatico, decisamente spento in attesa delle prime gare.

Per ora il nuoto è solo parlato e, tra chi propone il passaggio da yards a metri e chi spera che i College Meeting finiscano negli stadi, spunta una notizia che va oltre al semplice chiacchiericcio americano, perché riguarda Jasmine Nocentini. 

La velocista italiana, già vincitrice delle ultime NCAA Finals insieme alle colleghe dell’Università della Virginia, ha deciso di rinunciare all’ultimo anno di eleggibilità collegiale per, come si dice in questi casi, diventare pro. Come riporta SwimSwam, Nocentini si sta già allenando con George Durin, assistente coach all’Università dell’Iowa, con il primo obiettivo di rimettersi in forma dopo la pausa estiva.

Ci rimarrà fino a novembre quando, come conferma Francesco Calligaris, rientrerà in Italia per allenarsi a Ostia con Claudio Rossetto.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Una notizia che, da italiani, ci fa davvero piacere.

Oltre alle indubbie qualità di velocista, già messe in mostra agli ultimi Europei in vasca corta, Nocentini sembra voler trasformare i suoi risultati in qualcosa di più grande, e la scelta di mettere le radici a Ostia va chiaramente in questo senso.

La vasca lunga non è la corta, ma la qualità dell’atleta è innegabile e il tempo è dalla sua parte (ha solo 22 anni): sulla strada per LA 2028 potrebbe diventare una pedina fondamentale per la Nazionale sia come atleta singola che come staffettista. 

 

Meravigliosi

Si è svolta la serata di celebrazione della Federazione Italiana Nuoto, chiamata appunto Meravigliosi, nella quale sono stati celebrati i fantastici risultati ottenuti a Parigi, in chiave Olimpica e Paralimpica. Dopo la rielezione di Paolo Barelli alla presidenza per il prossimo quadriennio, la FIN si celebra e celebra i suoi campioni, frutto di un lavoro che l’ha fatta diventare prima federazione italiana per medaglie ai Giochi. 

Nell’attesa che venga ufficializzato il calendario per la prossima stagione (un primo impegno sarà il Trofeo Nico Sapio, 50ª edizione, dall’8 al 10 novembre), ci si deve accontentare della classifica delle società della scorsa, di stagione. Notizia che “fa notizia” solo tra gli addetti ai lavori, e forse nemmeno tra quelli, vista l’uscita non proprio repentina della graduatoria (vinta al solito dall’Aniene sia tra i maschi che tra le femmine) e vista soprattutto la ormai decretata morte della Coppa Brema (sigh!) per come la si conosceva un tempo. 

È giusto ammirare Martinenghi e Ceccon, Paltrinieri, Pilato e tutti i campioni di tuffi, pallanuoto, sincro e salvamento che hanno fatto sì che negli ultimi anni il nuoto diventasse il più mainstream degli sport minori. Ma ripartire subito, valorizzando meglio ciò che abbiamo deve essere la priorità.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4