Ragazzi, manca una settimana eh. Non si scappa più, Les jeux sont faits.

Ecco le previsioni Olimpiche più azzardate che troverete nell’internet. Volume 1: donne.

50 stile libero
Anche se il sogno è Sarah Sjöström (e razionalmente avrà dalla sua un programma gare più easy), penso che Kate Douglass arriverà con più chance di tutte di vincere, anche della connazionale Walsh. L’altra Sara, la nostra, è forse la mia attesa maggiore per tutte le Olimpiadi.

Winner Kate Douglass
Underdog Sara Curtis


100 stile libero
Se non vince Mollie O’Callaghan sarà strano, e se non dovesse vincere spero nel colpaccio di Siobhan Haughey, la Seemanova vista ultimamente potrebbe fare bene.

Winner Mollie O’Callaghan
Underdog Barbora Seemanova


200 stile libero
Qui saranno sportellate tra le due compagne e rivali, australiane, una sfida che potrebbe essere devastante anche mentalmente per entrambe. Favorita Titmus, se non altro per il fresco record del mondo, ma Mollie la preferisco da sempre. Per la sorpresa vado con la brasiliana Da Silva Costa.

Winner Mollie O’Callaghan
Underdog Maria Fernanda da Silva Costa

400 stile libero
Pochissimi dubbi su questa gara che sarà a senso unico per Titmus e per il suo coach Dean Boxall che, francamente… anche meno dai. L’altra brasiliana Gabrielle Roncatto, bellissima nuotata, me la gioco per la sorpresa.

Winner Ariarne Titmus
Underdog Gabrielle Roncatto


800 stile libero
Io preferirei tutta la vita altri due titoli per Katie Ledecky, la vera GOAT del nuoto mondiale, che un oro di Titmus in questa gara. Lo scontro ci sarà, vedremo una bella gara nella quale entrerà anche Simona Quadarella. Erika Fairweather non l’avevo ancora nominata ed allora eccoci qui.

Winner Katie Ledecky
Underdog Erika Fairweather


1500 stile libero
Pronostico chiusissimo già alla vigilia, si nuota per l’argento con Quadarella alla caccia della medaglia. Partono solo in 17, non c’è grande spazio per le sorprese: se devo dire un nome è ancora Brasile, Beatriz Dizotti.

Winner Katie Ledecky
Underdog Beatriz Dizotti

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 dorso
Sarà uno scontro tra titani tra Kaylee McKeown e Regan Smith. Quest’ultima ha il dente avvelenato e una voglia di rivalsa incredibili, potrebbero darle quel qualcosa in più per battere la campionissima australiana. Tifo per un colpo di coda di Kylie Masse, ma mi piace molto la francese Emma Terebo.

Winner Regan Smith
Underdog Emma Terebo


200 dorso
Magari mi sbaglio ma vedo Kaylee più solida in questa gara rispetto a Regan (e puntualmente verrò smentito dai risultati). Come underdog mi spendo un penny, anzi un franco francese, per la rinascita sportiva di Margherita Panziera. Se lo meriterebbe.

Winner Kaylee McKeown
Underdog Margherita Panziera

100 rana
Non vedo un universo nel quale non vinca Tang Qianting, troppo in crescita per farsi fregare da Rūta Meilutytė. La corsa per la medaglia è dura, ci vuole un bel miglioramento, e Benedetta Pilato lo sa; per la sorpresa vado con la giapponese Aoki, sempre piaciuta.

Winner Tang Qianting
Underdog Reona Aoki


200 rana
Accoppiata più strana della storia delle Olimpiadi? Doppio oro ‘50 stile + 200 rana’ = Kate Douglass. Bellissimo e anche un pò pazzo come scenario, e come ciliegina metto sul podio Ye Shiwen (sì, proprio lei).

Winner Kate Douglass
Underdog Ye Shiwen

100 farfalla
Forse la gara più bella delle Olimpiadi. Gretchen Walsh, Torri Huske, Zhang Yufei, Maggie MacNeil, Emma McKeon, Angelina Kholer: potenzialmente possono vincere tutte. Praticamente, però, vincerà l’americana, troppo on fire per essere battuta. Sarebbe bellissimo vedere Rikako Ikee in finale.

Winner Gretchen Walsh
Underdog Rikako Ikee


200 farfalla
Regan Smith vs Summer McIntosh. Le due fenomene si prenderanno a sportellate, ma poi credo che vincerà la canadese. Vorrei vedere finalmente espresse tutte le potenzialità di Lana Pudar, anche se per il bronzo c’è da scendere di almeno un secondo.

Winner Summer McIntosh
Underdog Lana Pudar

200 misti
Altra gara potenzialmente pazza e combattutissima, con tre donne davvero forti al vertice e tre modi di intendere i misti diversi ed efficacissimi. Douglass fortissima nella seconda parte, McIntosh con avvio a delfino e solidità forse imbattibile, McKeown parte centrale dorso-rana da urlo. Chi vince? Vado con la più giovane, ma sono in forte dubbio. Tra le atlete di seconda fascia mi è sempre piaciuta molto Abbie Wood.

Winner Summer McIntosh
Underdog Abbie Wood


400 misti
Qui non c’è spazio per la fantasia: Summer McIntosh e basta. Alzi la mano chi non vorrebbe vedere Sara Franceschi in finale.

Winner Summer McIntosh
Underdog Sara Franceschi

See you later…

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4