Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024.

Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli Italiani Open nel nostro recap.

100 dorso uomini

Si riparte con una delle gare più attese di tutto il programma e con l’atleta indubbiamente più atteso di tutti, Thomas Ceccon. Il recordman del mondo disputa una batteria molto tranquilla in 54.84, tempo che di sicuro non lo soddisfa e che andrebbe abbassato di due secondi in finale per ottenere il pass Olimpico. Vedremo se nel pomeriggio a Ceccon riuscirà l’impresa o se bisognerà attendere febbraio.

FINALE A: Ceccon, Mora, Bacico, Lamberti, Miressi, Brunella, Restivo, Lazzari


50 dorso donne

Guida la graduatoria delle batterie Silvia Scalia, con un 28.47 ben lontano dai suoi standard, seguita da Federica Toma e Costanza Cocconcelli. 

FINALE A: Scalia, Toma, Cocconcelli, Pasquino, Gastaldi, Biasioli, Gorlier, Gattafoni


400 stile libero uomini

In quattro nuotano la batteria in 3.52, Ciampi, De Tullio, Detti e Marchello, mentre gli altri quattro finalisti sono a circa due secondi di distacco. Per oggi pomeriggio si preannuncia una finale interessante, impreziosita dalla presenza di due atleti del 2006, Bertoni e Ragaini.

FINALE A: Ciampi, De Tullio, Detti, Marchello, Bertoni, Proietti Colonna, Sarpe, Ragaini

200 stile libero donne

Giulia D’Innocenzo è l’unica a scendere sotto i 2 minuti nelle batterie, con altre quattro (Ramatalli, Cesarano Noemi e Antonietta, Morini) che si fermano sulla soglia del limite mentale che da anni è il cruccio della specialità in Italia. Speriamo, nel pomeriggio, di vedere una bella progressione cronometrica. 

FINALE A: D’Innocenzo, Ramatelli, A.Cesarano, N.Cesaranio, Morini, Menicucci, Mascolo, Biagiotti 


100 rana uomini

Simone Cerasuolo fa la voce grossa già in batteria con un 59.54 che, se ripetuto in finale, varrebbe il pass per il Mondiale di Doha. La concorrenza, però, è molto folta, con Ludovico Viberti che vola a 1.00.08 e Federico Poggio a 1.00.43, mentre Nicolò Martinenghi nuota facile in 1.00.04. Ricordiamo che il posto per Doha è solo uno, in quanto Martinenghi è già qualificato in virtù della finale di Fukuoka. 

FINALE A: Cerasuolo, Martinenghi, Viberti, Poggio, Pinzuti, Giorgetti, Mani, Mancini


100 rana donne

Dopo anni in cui la lotta nella rana italiana è stata serrata, da qualche tempo Benedetta Pilato è ufficialmente su un altro pianeta. Anche in queste batterie, i suoi 100 (1.06.18) sono più di 1 secondo migliori rispetto alla coppia eterna Carraro-Castiglioni, che dovrebbe scendere di un secondo per trovare la qualificazione Mondiale. Per Pilato, invece, c’è profumo di pass Olimpico.

FINALE A: Pilato, Carraro, Castiglioni, Angiolini, Fangio, Verona, Bottazzo, Zucca

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 farfalla uomini

Un ritrovato e visibilmente soddisfatto Federico Burdisso si mette in testa alla graduatoria mattutina con 52.02, seguito a mezzo secondo di distanza da Sansone e Razzetti. 

FINALE A: Burdisso, Sansone, Razzetti, Valsecchi, Gargani, Rivolta, Codia, Carini


50 farfalla donne

Viola Scotto Di Carlo è la più veloce delle batterie in 26.37, 21 centesimi meglio di Sonia Laquintana e 34 di Elena Di Liddo. 

FINALE A: Scotto Di Carlo, Laquintana, Di Liddo, Capretta, Cocconcelli, Miari Fulcis, Pignatiello, Tarantino

50 stile libero uomini

Bellissima batteria di Lorenzo Zazzeri, che ha dato una sensazione di superiorità con un 21.95 potente ma controllato, che varrebbe per il ticket mondiale. Primo tempo per lui davanti a Luca Dotto (22.20) e Leonardo Deplano (22.28). Anche in questa gara, il posto per Doha è uno solo in virtù della prequalificazione di Deplano, finalista a Fukuoka. 

FINALE A: Zazzeri, Dotto, Deplano, Frigo, Brambillaschi, Izzo, Ballarati, Passafaro


1500 stile libero donne – serie lenta

Miglior crono della mattina per  Azzurra Sbaragli che chiude in 16.53.89.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4