Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!

100 dorso uomini

Subito scintille nella gara di apertura, che è anche la più attesa della giornata. Thomas Ceccon abbassa di due secondi il tempo della mattinata e con 52.82 vince e sistema anche la pratica qualificazione per Parigi. Dietro lui un bellissimo Michele Lamberti, che  in 53.76 si assicura il viaggio ai Mondiali di Doha. Bronzo a Lorenzo Mora, 54.21.

Podi: Ceccon, Lamberti, Mora


50 dorso donne

La specialista della velocità Costanza Cocconcelli in 28.32 batte le dorsiste Federica Toma e Silvia Scalia, ma niente pass Mondiale (27.7).

Podio: Cocconcelli, Toma, Scalia


400 stile libero uomini

Dopo una gara condotta in testa, Marco De Tullio deve soffrire nel finale il rientro di Davide Marchello, che per poco non lo beffa. Il pugliese vince in 3.47.36 (no pass) , argento a Marchello in 3.47.87, bronzo per Ciampi in 3.48.16 mentre cede nel finale il giovane Filippo Bertoni dopo una gara arrembante (3.49.61).

Podio: De Tullio, Marchello, Ciampi

200 stile libero donne

Un podio tutto sotto i due minuti, finalmente, per i 200 stile donne, e le prime de sotto l’1.59. Giulia D’Innocenzo vince in 1.58.42 battendo Sofia Morini (1.58.80) e Giulia Ramatelli (1.59.60), buon punto di partenza per la costruzione della 4×200 in chiave internazionale. 

Podio: D’Innocenzo, Morini, Ramatelli


100 rana uomini

La sorpresa della giornata è servita: Ludovico Viberti si aggiudica i 100 rana con uno stupendo 59.38, valido anche per il pass per Doha. Dietro tutti gli altri, da Poggio (59.63) a Martinenghi (59.78) a Cerasuolo, che peggiora nettamente il tempo della mattina(1.00.16) ma potrebbe comunque venire convocato per Doha, secondo quanto dichiarato dal d.t. Butini.

Podio: Viberti, Poggio, Martinenghi 


100 rana donne

Il quarto pass per Parigi è di Benedetta Pilato, che spara un 1.05.80 di livello eccelso, soprattutto perché nuotato con facilità e a novembre. Le speranze per il podio Olimpico, e anche qualcosa in più, sono sempre più elevate. Completano il podio Arianna Castiglioni e Martina Carraro, divise da due centesimi ma non qualificate per Doha.

Podio: Pilato, Castiglioni, Carraro

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

100 farfalla uomini

In una finale abbastanza lenta, niente da fare per Federico Burdisso, che si deve arrendere per 9 centesimi alla seconda sorpresa di giornata, Gianmarco Sansone, oro in 52.27. Bronzo per Alberto Razzetti in 52.49.

Podio: Sansone, Burdisso, Razzetti


50 farfalla donne

Vince con buon margine Viola Scotto Di Carlo, 26.27, davanti a Sonia Laquintana ed Elena Di Liddo. Molto lontano il tempo per Doha, 25.6.

Podio: Scotto Di Carlo, Laquintana, Di Liddo

50 stile libero uomini

Leonardo Deplano (22.00) piazza la zampata vincente nello sprint più veloce del programma, beffando di 2 centesimi un Lorenzo Zazzeri che peggiora rispetto alla mattinata (ma che, secondo quanto detto da Cesare Butini, verrà comunque convocato per Doha). Bronzo per Luca Dotto, 22.34.

Podio: Deplano, Zazzeri, Dotto 


1500 stile libero donne – serie veloci

Chiude la giornata con l’ennesimo titolo italiano Assoluto Simona Quadarella, che nuota un 16.08.01 in completa solitudine ma non centra la qualificazione Olimpica (15.55). Completano il podio, lontane 23 e 28 secondi, Emma Vittoria Giannelli e Giulia Salin.

Podio: Quadarella, Giannelli, Salin

Foto: Fabio Cetti | Corsia4