Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi.

Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.

100 farfalla donne

Sono in quattro sotto il minuto in queste batterie abbastanza lente dei 100 farfalla donne, guidate da Sonia Laquintana (59.67) ed Elena Di Liddo, divise da solo un centesimo. Per volare a Doha, però, ci vorrebbe 57.9.

FINALE A: Laquintana, Di Liddo, Scotto Di Carlo, D’Innocenzo, Bianchi, Biasibetti, Polieri, Crispino


200 farfalla uomini

Federico Burdisso riprende da dove aveva lasciato qualche tempo fa, cioè dalla gara in cui è bronzo Olimpico in carica, e si impone nelle batterie con un ottimo 1.57.03, base di partenza per tornare sui suoi livelli. Dietro di lui vanno tutti molto piano, sopra i due minuti, mentre rinuncia alla gara Alberto Razzetti.

FINALE A: Burdisso, Carini, Faraci, Camozzi, Vergine, Spediacci, Foglia, Alessandrini


100 dorso donne

Tempi molto alti anche nei 100 dorso donne, con la graduatoria che viene momentaneamente vinta da Anita Gastaldi, 1.01.77, seguita Carlotta Zofkova, unica alla atleta sotto i 62 secondi (per andare a Doha servirebbe scendere sotto i 60 secondi).

FINALE A: Gastaldi, Zofkova, Scalia, Gaetani, Pasquino, Toma, Biasioli, Gorlier

50 dorso uomini

Dopo la qualificazione Mondiale nei 100, Michele Lamberti conferma il buono stato di salute anche nella distanza più veloce e scende già al mattino sotto i 25 secondi (24.95), mettendo la mano davanti a Lorenzo Mora e Simone Stefanì. 

FINALE A: Lamberti, Mora, Stefanì, Lazzari, Brunella, Glessi, Bacico, Busa


400 misti donne

In una gara orfana di Sara Franceschi e Ilaria Cusinato, Anna Pirovano (4.49.76) e Francesca Fresia lottano per il vertice delle qualificazioni, divise da soli 15 centesimi, seguite a 43 centesimi da Claudia Di Passio. 

FINALE A: Pirovano, Fresia, Di Passio, Patetta, Toni, Alzetta, Della Corte, Losito 


400 misti uomini

Torna in acqua Alberto Razzetti e nuota una batteria serena in 4.23.89, seguito dal giovane ed arrembante Christian Mantegazza (4.24) ed altri cinque atleti che nuotano 4.25.

FINALE A: Razzetti, Mantegazza, Sarpe, Martelli, Rosa, Bondavalli, Matteazzi, Altini

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

100 stile libero donne

La gara regina al femminile vede già una bella bagarre al vertice, con sei atlete racchiuse in mezzo secondo e tutte le finaliste sotto i 56, dal 55.28 di Sofia Morini al 55.94 di Cristiana Stevanato. Il tempo per i Mondiali è 53.9. 

FINALE A: Morini, Tarantino, Cocconcelli, Menicucci, Curtis, Biagioli, Biagiotti, Stevanato


100 stile libero uomini

Tra i maschi invece svetta Alessandro Miressi, che nuota 48.42 con apparente semplicità, seguito da un buon Leonardo Deplano, anch’egli sotto i 49 secondi (48.94). In finale sarà interessante vedere quanto ne ha ancora Miressi (47.9 per volare a Parigi) e quanto ne hanno gli altri papabili staffettisti.  

FINALE A: Miressi, Deplano, Frigo, Zazzeri, Conte Bonin, Dotto, Di Cola, Carraro


50 rana donne

Altro squillo di Benedetta Pilato, che vola a 29.58 già al mattino e che sembra avere la miglior nuotata possibile oltre che una condizione già invidiabile. L’altra già qualificata per Doha, Anna Bottazzo, la segue a più di un secondo di distanza. 

FINALE A: Pilato, Bottazzo, Angiolini, Castiglioni, Fangio, Franco, Guerra, Licignano

50 rana uomini

Dopo la vittoria dei 100 rana, Ludovico Viberti sembra aver mantenuto una buona lena e si impone nelle batterie come unico sotto i 27 (26.96), seguito da Nicolò Martinenghi, Poggio e Cerasuolo, tutti chiusi in 4 decimi.

FINALE A: Viberti, Martinenghi, Poggio, Cerasuolo, Rizzardi, Pinzuti, Mancini, Saladini 


800 stile libero donne e uomini – serie lente

Realizza il miglior crono del mattino Anna Chiara Mascolo in 8.51.31 mantre al maschile il più veloce è Tommaso Gallesio in 8.16.48.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4