Mancano pochi giorni al via dei 17th FINA World Championships che si terranno a di Budapest dal 14 al 30 luglio.

All’inizio della scorsa settimana la notizia ufficiale con l’integrazione della Nazionale italiana: Giorgia Biondani, Erika Ferraioli, Matteo Milli e Margherita Panziera si uniscono ai 21 convocati degli Assoluti; è invece più fresca la convocazione della giovane Annachiara Mascolo.

Andiamo a scoprire la delegazione del Nuoto il cui programma inizierà il 23 per terminare il 30 luglio e del Nuoto in Acque Libere che si disputerà invece dal 15 al 21 luglio nel lago Balaton.

Chiaro l’inserimento di Biondani e Ferraioli in chiave staffetta veloce e dei dorsisti per le staffette miste, viene sciolto inoltre il grande punto interrogativo che circolava gli ultimi giorni sulla 4×200 stile libero femminile con l’inserimento della Mascolo.

Le staffette sono tutte regolarmente iscritte, dovremmo aspettare ancora una settimana per sciogliere ogni dubbio e conoscere le formazioni ufficiali di batterie ed eventuali finali della Rappresentativa italiana.

Il capitano Filippo Magnini sarà l’atleta più “maturo” dell’intera delegazione italiana, tutte le discipline acquatiche comprese.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Ecco la lista completa dei 26 azzurri e le gare che disputeranno (le staffette sono indicate per gli atleti convocati solo per le staffetta e nessuna gara individuale):
Giacomo Carini: 100 e 200 farfalla
Piero Codia: 50 e 100 farfalla
Gabriele Detti: 200, 400, 800 e 1500 stile libero
Luca Dotto: 50 e 100 stile libero
Filippo Magnini: 4×100 e 4×200 stile libero
Nicolò Martinenghi: 50 e 100 rana
Filippo Megli: 200 stile libero
Matteo Milli: 50 e 10 dorso
Alessandro Miressi: 4×100 stile libero
Gregorio Paltrinieri 800 e 1500 stile libero
Luca Pizzini: 200 rana
Matteo Restivo: 200 dorso
Fabio Scozzoli: 50 e 100 rana
Federico Turrini: 200 e 400 misti
Ivano Vendrame: 100 stile libero

Ilaria Bianchi: 100 e 200 farfalla
Giorgia Biondani: 4×100 stile libero
Martina Carraro: 50 e 100 rana
Arianna Castiglioni: 50 e 100 rana
Erika Ferraioli: 4×100 stile libero
Annachiara Mascolo: 4×200 stile libero
Alice Mizzau: 200 e 400 stile libero
Margherita Panziera: 100 e 200 dorso
Silvia Di Pietro: 50 e 100 stile libero, 50 e 100 farfalla
Federica Pellegrini: 100 e 200 stile libero
Stefania Pirozzi: 200 farfalla e 400 misti
Simona Quadarella: 400, 800 e 1500 stile libero

Lo staff è formato dal direttore tecnico Cesare Butini, dai tecnici federali Fabrizio Bastelli, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Stefano Morini, Claudio Rossetto, dai tecnici Marco Pedoja e Christian Minotti, dal medico federale Lorenzo Marugo, dai fisioterapisti Stefano Amirante, Marco Morelli e Maurizio Solaroli, dal responsabile tecnico video analista Ivo Ferretti; giudice aggregata Silvia Atzori.

NUOTO IN ACQUE LIBERE (15-21 luglio al Lago Balaton) 

Arianna Bridi (Esercito / RN Trento) 10 Km e 25 Km
Rachele Bruni (Esercito / Aurelia Nuoto) 10 Km
Martina Caramignoli (Fiamme Oro Roma / Aurelia Nuoto) 5 Km e mixed 5 Km
Giulia Gabbrielleschi (Nuotatori Pistoiesi) 5 Km e mixed 5 Km
Martina Grimaldi (Fiamme Oro Napoli / Uisp Bologna) 25 Km

Matteo Furlan (Marina Militare / Team Veneto) 25 Km
Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli / CC Napoli) 5 Km
Mario Sanzullo (Fiamme Oro Napoli / CC Napoli) 5 Km
Simone Ruffini (CC Aniene) 10 Km e 25 Km e mixed 5 Km
Federico Vanelli (Fiamme Oro Napoli / CC Aniene) 10 Km e mixed 5 Km

Lo staff è composto dal direttore tecnico Massimo Giuliani, dal vice direttore tecnico Valerio Fusco, dal responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, dai tecnici federali Fabrizio Antonelli ed Emanuele Sacchi, dal medico Sergio Crescenzi e dal fisioterapista Umberto Girelli.

(Foto copertina: Budapest 2017 – FINA World Championships | Facebook)