Mancano pochi giorni al via dei 17th FINA World Championships che si terranno a di Budapest dal 14 al 30 luglio.

All’inizio della scorsa settimana la notizia ufficiale con l’integrazione della Nazionale italiana: Giorgia Biondani, Erika Ferraioli, Matteo Milli e Margherita Panziera si uniscono ai 21 convocati degli Assoluti; è invece più fresca la convocazione della giovane Annachiara Mascolo.

Andiamo a scoprire la delegazione del Nuoto il cui programma inizierà il 23 per terminare il 30 luglio e del Nuoto in Acque Libere che si disputerà invece dal 15 al 21 luglio nel lago Balaton.

Chiaro l’inserimento di Biondani e Ferraioli in chiave staffetta veloce e dei dorsisti per le staffette miste, viene sciolto inoltre il grande punto interrogativo che circolava gli ultimi giorni sulla 4×200 stile libero femminile con l’inserimento della Mascolo.

Le staffette sono tutte regolarmente iscritte, dovremmo aspettare ancora una settimana per sciogliere ogni dubbio e conoscere le formazioni ufficiali di batterie ed eventuali finali della Rappresentativa italiana.

Il capitano Filippo Magnini sarà l’atleta più “maturo” dell’intera delegazione italiana, tutte le discipline acquatiche comprese.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Ecco la lista completa dei 26 azzurri e le gare che disputeranno (le staffette sono indicate per gli atleti convocati solo per le staffetta e nessuna gara individuale):
Giacomo Carini: 100 e 200 farfalla
Piero Codia: 50 e 100 farfalla
Gabriele Detti: 200, 400, 800 e 1500 stile libero
Luca Dotto: 50 e 100 stile libero
Filippo Magnini: 4×100 e 4×200 stile libero
Nicolò Martinenghi: 50 e 100 rana
Filippo Megli: 200 stile libero
Matteo Milli: 50 e 10 dorso
Alessandro Miressi: 4×100 stile libero
Gregorio Paltrinieri 800 e 1500 stile libero
Luca Pizzini: 200 rana
Matteo Restivo: 200 dorso
Fabio Scozzoli: 50 e 100 rana
Federico Turrini: 200 e 400 misti
Ivano Vendrame: 100 stile libero

Ilaria Bianchi: 100 e 200 farfalla
Giorgia Biondani: 4×100 stile libero
Martina Carraro: 50 e 100 rana
Arianna Castiglioni: 50 e 100 rana
Erika Ferraioli: 4×100 stile libero
Annachiara Mascolo: 4×200 stile libero
Alice Mizzau: 200 e 400 stile libero
Margherita Panziera: 100 e 200 dorso
Silvia Di Pietro: 50 e 100 stile libero, 50 e 100 farfalla
Federica Pellegrini: 100 e 200 stile libero
Stefania Pirozzi: 200 farfalla e 400 misti
Simona Quadarella: 400, 800 e 1500 stile libero

Lo staff è formato dal direttore tecnico Cesare Butini, dai tecnici federali Fabrizio Bastelli, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Stefano Morini, Claudio Rossetto, dai tecnici Marco Pedoja e Christian Minotti, dal medico federale Lorenzo Marugo, dai fisioterapisti Stefano Amirante, Marco Morelli e Maurizio Solaroli, dal responsabile tecnico video analista Ivo Ferretti; giudice aggregata Silvia Atzori.

NUOTO IN ACQUE LIBERE (15-21 luglio al Lago Balaton) 

Arianna Bridi (Esercito / RN Trento) 10 Km e 25 Km
Rachele Bruni (Esercito / Aurelia Nuoto) 10 Km
Martina Caramignoli (Fiamme Oro Roma / Aurelia Nuoto) 5 Km e mixed 5 Km
Giulia Gabbrielleschi (Nuotatori Pistoiesi) 5 Km e mixed 5 Km
Martina Grimaldi (Fiamme Oro Napoli / Uisp Bologna) 25 Km

Matteo Furlan (Marina Militare / Team Veneto) 25 Km
Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli / CC Napoli) 5 Km
Mario Sanzullo (Fiamme Oro Napoli / CC Napoli) 5 Km
Simone Ruffini (CC Aniene) 10 Km e 25 Km e mixed 5 Km
Federico Vanelli (Fiamme Oro Napoli / CC Aniene) 10 Km e mixed 5 Km

Lo staff è composto dal direttore tecnico Massimo Giuliani, dal vice direttore tecnico Valerio Fusco, dal responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, dai tecnici federali Fabrizio Antonelli ed Emanuele Sacchi, dal medico Sergio Crescenzi e dal fisioterapista Umberto Girelli.

(Foto copertina: Budapest 2017 – FINA World Championships | Facebook)