Mentre negli States si costruiva il sogno americano con i Trials validi per i Campionati Mondiali di Budapest, dall’altra parte del mondo, in Giappone, tornavano i Japan Swim, tenutosi a Tokyo dal 28 aprile al 1 maggio.

Il team per i Mondiali è già formato, ma dalla terra del Sol Levante arrivano comunque indicazioni di prim’ordine.

Esempio su tutti quello di Daiya Seto, che dopo la delusione olimpica prova rimettere insieme i cocci. Gli basta il 4’09’’07 nei 400 misti per far parlare di sé, crono che lo lancia in testa al ranking mondiale stagionale.

Davanti a tutti ci resta anche se per poco l’eterno Ryosuke Irie, che stampa un 52’’88 beffato in un sorso d’acqua dal trio americano poche ore dopo. Ma il cavaliere nipponico è esempio di costanza e tradizione, e se rinuncia alla doppia distanza risponde nella breve dicendo la sua in 24’’83.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

​Chi guarda già tutti dall’alto è Honda Tomuru, grazie al crono nei 200 farfalla nuotato a gennaio. Qui si conferma il migliore, toccando in 1’54’’72 nettamente davanti a tutti.

Manca invece la risposta dei ranisti, piuttosto “tranquilli” rispetto a quello visto nel resta del mondo. Nei 100 solo Ryuya Mura resta sotto al minuto in 59’’65 mentre nei 200 in tre vanno di poco sotto al 2’10’’, con Hanagumura davanti a Hiroshima e allo stesso Mura.

Cose buone dallo stile libero grazie alle prove di Katsuhiro Matsumoto nei 200 stile, vinti in 1’46’’98 e di Shinri Shioura nei 50, chiusi in 22’’14, prove e tempi lontani comunque dai vertici mondiali.

Chi a stile ritrova invece la velocità dei tempi migliori è Rikako Ikee, mai così veloce dopo la malattia che l’aveva colpita nei 2020. La nipponica vince e convince nuotando in 24’’78 i 50 e 53’’83 i 100 oltre a prendersi il primo posto nei 50 farfalla chiusi in 25’’49, terzo crono mondiale stagionale. Niente male!

Chi era presente a Tokyo ha potuto vedere lo stile impeccabile poi della campionessa olimpica Yui Ohashi, scesa in acqua solo nei 200 misti vinti in 2’10’’70, mentre nella doppia distanza la scena l’ha rubata la classe 2003 Ageha Tanigawa con 4’38’’14.

Presente anche Reona Aoki, che nei 100 rana guarda dall’alto in basso le colleghe di tutto il mondo già da qualche settimana. Ai Japan Swim le basta toccare in 1’06’’60, un secondo abbondante davanti a Kanako Watanabe.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4