La Società Heaven Due è una realtà già nota e solida del panorama natatorio nazionale. Nella scorsa stagione, con un balzo in avanti molto marcato ed evidente, si è piazzata terza nella Serie A2 del Campionato Nazionale Italiano a squadre maschile, la Coppa Brema, che significa undicesimo posto generale.

Ma l’asticella dei risultati, per la stagione 2024-2025, è già più in alto.

Ad alzarla è Riccardo Urbani, ex nuotatore di grande livello (Olimpionico nel 1976 a Montreal) che da alcuni anni sta vivendo una brillante carriera come dirigente sportivo e che ora è Direttore Sportivo di Heaven Due.

Urbani, dopo aver diretto e rilanciato il Circolo Canottieri Tevere Remo come realtà nuova e vincente del nuoto italiano, aveva deciso di mettere in pausa il suo lavoro dirigenziale.

Dopo diversi anni di grandi soddisfazioni, pensavo che il mio rapporto con il nuoto fosse a un punto fermo. Invece mi ha chiamato Alfredo Caspoli, amico e collega con il quale ho condiviso in passato diverse gioie sportive, per chiedermi di accompagnarlo in questa nuova e stimolante avventura. Ho risposto: “sì, ma solo se vengo per vincere”.

Nelle sue parole, pronunciate alla presentazione del team avvenuta venerdì 18 ottobre presso la Sala Rossa del Foro Italico, c’è già tutta l’intenzione di un team che ha strutture, disponibilità e mezzi tecnici per puntare davvero in alto:

La nostra è una programmazione maniacale, non si tratta solo di avere gli atleti forti, ma di farli rendere al meglio delle loro possibilità. Abbiamo tre diversi preparatori atletici, che seguono i nuotatori anche a seconda delle loro caratteristiche tecniche, e tre nutrizionisti che ne studiano l’alimentazione. Non lasciamo nulla al caso, sappiamo di essere una squadra che gli atleti cercano e vogliamo continuare a migliorarci.

Anche tecnicamente la Heaven Due non lascia niente al caso:

I gruppi sono spalmati su tutta la giornata, divisi in spazi e orari che tengono conto delle necessità dell’atleta e della programmazione tecnica personalizzata. Un lavoro che possiamo fare grazie alle disponibilità di spazi ma anche grazie alle figure tecniche che lavorano per noi.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Questo è uno dei principali punti di forza del progetto, Urbani non ha dubbi:

Esperienza, competenza e sensibilità tecnica e umana non sono doti da tutti. Io credo che Alfredo Caspoli in questo sia unico, e credo che gli atleti che abbiamo possano rendere al meglio proprio grazie alla sua guida.

A proposito di atleti, qui il discorso si fa davvero interessante. I nuotatori più rappresentativi sono sicuramente Matteo Brunella, salito sul podio ai Campionati Italiani Assoluti nei 50 e 100 dorso, e Alessandro Fortini, medaglia ai Campionati Italiani Estivi di Categoria, che insieme a Mattia Mosconi, Andrea Tornari, Francesco Corazza e Gabriele Loss, hanno contribuito al risultato conquistato nel Campionato Italiano di Società della scorsa stagione.

L’innesto più interessante per il nuovo corso è sicuramente Davide Harabagiu, classe 2004, in evidenza fra i dorsisti da categoria Junior e delfinista emergente nelle ultime stagioni, pedina fondamentale che può spostare molto anche a livello di squadra. Anche in campo femminile l’obiettivo è il miglioramento, grazie al continuo lavoro sui giovani ma anche grazie agli innesti che sono arrivati a rinforzo della squadra.

Squadra Coppa Brema maschile
Alessandro Fortini
Matteo Brunella
Mattia Mosconi
Gabriele Loss
Davide Harabagiu
Andrea Tornari
Francesco Corazza
Daniele de Matteis
Gabriele Sfodera

Squadra Coppa Brema Femminile
Francesca Leone
Federica Siravo
Rachele Gigli
Sofia Viola
Marianna Bilotta
Giorgia Felicetti

L’obiettivo è chiaro, sempre nelle parole di Urbani: «Aspetto il 22 dicembre più di Natale. Abbiamo la forza per piazzarci tra le prime otto società italiane e raggiungere la Serie A1».

Galleria foto

Foto: Fabio Cetti | Corsia4