Tredicesima edizione dei LEN Awards, i membri e i funzionari della LEN hanno espresso i loro voti per l’elezione dei migliori atleti europei di tutte le dicipline acquatiche.

Un anno particolare il 2021, dopo l’assenza dei premi nel 2020,  che ha portato sicuramente le attenzioni sui successi olimpici, ma anche ai risultati del Campionato Europeo che si è tenuto a Budapest.

Nuoto

Adam Peaty (GBR) 35.5%
Evgeny Rylov (RUS) 22.6%
Kristof Milak (HUN) 21.0%
Thomas Dean (GBR) 12.9%
Duncan Scott (GBR) 3.4%
Gregorio Paltrinieri (ITA) 1.6%
Florian Wellbrock (GER) 1.6%

Sarah Sjostrom (SWE) 45.2%
Ranomi Kromowidjojo (NED) 22.6%
Kathleen Dawson (GBR) 17.7%
Pernille Blume (DEN) 6.5%
Simona Quadarella (ITA) 6.5%
Leonie Beck (GER) 1.6%

Nuoto in acque libere

Florian Wellbrock (GER) 55.6%
Gregorio Paltrinieri (ITA) 27.0%
Kristof Rasovszky (HUN) 12.7%
Axel Reymond (FRA) 3.2%
Marc-Antoine Olivier (FRA) 1.6%

Sharon van Rouwendaal (NED) 57.1%
Giulia Gabbrielleschi (ITA) 17.5%
Anna Olasz (HUN) 9.5%
Lea Boy (GER) 7.9%
Oceane Cassignol (FRA) 6.3%
Leonie Beck (GER) 1.6%

Adam Peaty ha ripetuto la sua vittoria del 2019 e ha ottenuto il suo quarto LEN Award in cinque stagioni (interrotto solo nel 2018 dal russo Kolesnikov), precede di misura il russo Rylov unico atleta europeo a conquistare un doppio oro olimpico a Tokyo (100 e 200 dorso). In campo femminile la svedese Sarah Sjostom ha ottenuto il suo terzo riconoscimento nelle ultime quattro stagioni, 2019 a parte dove era stata premiata Katinka Hosszu.

Sharon van Rouwendaal raccoglie il suo quarto successo in virtù dell’argento di Tokyo – 2014, 2016, 2018 – mentre Florian Wellbrock guadagna il suo primo riconoscimento continentale grazie alla vittoria olimpica dei 10 km.

Per l’Italia raccolgono voti Gregorio Paltrinieri sia nel nuoto in vasca che in acque libere, Simona Quadarella e Giulia Gabbrielleschi.

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Tuffi

Tom Daley (GBR) 76.7%
Patrick Hausding (GER) 9.4%
Evgeniy Kuznetsov (RUS) 9.4%
Aleksandar Bondar (RUS) 3.1%
Jack Laugher (GBR) 1.6%

Tina Punzel (GER) 62.6%
Chiara Pellacani (ITA) 15.6%
Yulia Timoshinina (RUS) 10.9%
Ekaterina Beliaeva (RUS) 7.8%
Elena Bertocchi (ITA) 1.6%
Inge Jansen (NED) 1.6%

Pallanuoto

Filip Filipovic (SRB) 50.0%
Dusan Mandic (SRB) 18.3%
Ioannis Fountoulis (GRE) 13.3%
Aleksandar Ivovic (MNE) 10.0%
Viktor Nagy (HUN) 8.3%

Beatriz Ortiz (ESP) 51.7%
Anni Espar (ESP) 25.0%
Vasiliki Plevritou (GRE) 8.3%
Ekaterina Prokofyeva (RUS) 8.3%
Alda Magyari (HUN) 6.7%

Nuoto Sincronizzato

Svetlana Kolesnichenko (RUS) 35.6%
Svetlana Romashina (RUS) 33.9%
Marta Fiedina (UKR) 28.8%

Aleksandr Maltsev (RUS) 66.7%
Pau Ribes (ESP) 22.8%
Nicolò Ogliari (ITA) 10.5%

Quarto successo per il tuffatore britannico Tom Daley che vinse il suo primo riconoscimento nel 2009 e successivamente nel 2015 e 2017, lo specialista della piattaforma a Tokyo conquista l’oro olimpico (con Matt Lee in sincro) a cui aggiunge il bronzo nella prova individuale, oltre a un’oro e un argento conquistati a Budapest. Primo LEN awards invece per la tedesca Tina Punzel bronzo olimpico nel sincro da 3 metri con Lena Hentschel e vincitrice di quattro medaglie nella rassegna continentale, piazza d’onore per l’azzurra Chiara Pellacani, in calssifica anche Elena Bertocchi.

La leggenda della pallanuoto Filip Filipovic, capitano della Serbia campionessa olimpica, raccoglie il suo quinto premio LEN, mentre al femminile è la spagnola Beatriz Ortiz, argento a Tokyo, ad aggiudicarsi la maggioranza dei voti.

La Russia domina nel sincro con una lotta “all’ultimo punto” fra le due Svetlana, Kolenishenko la spunta sulla Romashina nono stante il doppio oro olimpico per entrambe. Alekzandr Maltsev si aggiudica il suo secondo premio in campo maschile grazie ai due successi europei, a voto lo spagnolo Pau Ribes e il nostro Nicolò Ogliari.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4