Il Direttore Tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 23 azzurri – 14 uomini e 9 donne – che parteciperanno al Campionato del Mondo World Para Swimming in programma al Penteada Swimming Pool Complex di Funchal a Madeira in Portogallo dal 12 al 18 giugno.

Madeira 2022 sarà la prima grande competizione di nuoto dai Giochi Paralimpici dello scorso anno a Tokyo, oltre 600 atleti provenienti da più di 70 nazioni sono attesi a competere in questo evento.

L’Italia è chiamata a difendere il titolo conquistato a Londra 2019 con la vittoria del medagliere finale: 50 medaglie complessive – 20 d’oro, 18 d’argento e 12 di bronzo – e lo storico oro ex aequo dei 100 farfalla di Simone Barlaam e Federico Morlacchi.

 

Atleti convocati – 14 uomini

AMODEO Alberto Polha Varese
BARLAAM Simone G.S. FF.OO./Polha Varese
BEGGIATO Luigi G.S. Fiamme Gialle/Circolo Sportivo Guardia di Finanza
BETTELLA Francesco G.S. FF.OO./Civitas Vitae Sport Education
BICELLI Federico Polisportiva Bresciana no Frontiere
BOCCIARDO Francesco G.S. FF.OO./Nuotatori Genovesi
BONI Vincenzo G.S. FF.OO./Caravaggio Sporting Village
CIULLI Simone G.S.Fiamme Azzurre/Circolo Canottieri Aniene
FANTIN Antonio G.S. FF.OO./SS Lazio nuoto Ssd
MARIGLIANO Emmanuele Asd Centro Sportivo Portici
MENCIOTTI Riccardo Circolo Canottieri Aniene
MORELLI Efrem G.S. FF.OO./ Canottieri Baldesio Asd
MORLACCHI Federico G.S.Fiamme Azzurre/Polha Varese
RAIMONDI Stefano G.S.FF.OO./Verona Swimming Team

Atleti convocati – 9 donne

BERRA Alessia Polha Varese
BOGGIONI Monica G.S. FF.OO./ AICS Pavia Nuoto
GHIRETTI Giulia G.S. FF.OO./ Asd Ego Nuoto
GILLI Carlotta G.S. FF.OO./Rari Nantes Torino
PALAZZO Xenia Francesca G.S.Fiamme Azzurre/Verona Swimming Team
PROCIDA Angela G.S. FF.OO./ Asd Centro Sportivo Portici
RABBOLINI Martina Non vedenti Milano
SCORTECHINI Alessia Circolo Canottieri Aniene
TERZI Giulia Polha Varese

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Delegazione

Presidente Roberto Valori
Capo Delegazione/Segr.Generale Fabrizio Daffini
Direttore Tecnico Riccardo Vernole
Medico Federale Stefano Maria De Luca
Atti Internazionali Valentina Barbera
Ufficio Stampa Giada Lorusso
Addetto alle Spese Simone Conversini
Tecnico Federale Vincenzo Allocco
Tecnico Federale Federica Fornasiero
Tecnico Federale Matteo Poli
Tecnico Federale Enrico Testa
Tecnico Federale Massimiliano Tosin
Tecnico Micaela Biava
Fisioterapista Lia Fusco
Fisioterapista Claudia Maselli
Infermiera Elisabetta Carestia

Il Penteada Swimming Pool Complex ha già ospitato due Campionati Europei Open: Funchal 2016 e Madeira 2020 sono entrambi serviti come preparazione per i Giochi Paralimpici di Rio e Tokyo, rispettivamente.

A Madeira 2022 sarà possibile vedere in azione la nuotatrice attiva più decorata del nuoto paralimpico, la statunitense Jessica Long, che a Tokyo 2022 ha conquistato ben 6 podi portando a quota 29 il numero delle sue medaglie paralimpiche. Detentrice dei record del mondo di vasca lunga negli 800 e 1500 stile libero, 200 farfalla S8 e 400 misti SM8 da Durban 2006 a Londra 2019, Jessica ha raccolto 44 medaglie mondiali di cui 31 ori.

Fra le altre stelle del nuoto paralimpico saranno presenti il tre volte oro a Tokyo Rogier Dorsman (200 mi SM11, 400 sl S11, 100 ra SB11), il 22enne olandese difenderà i suoi due titoli mondiali nei 400 stile e 200 misti e cercherà di aggiungere altre vittorie al suo impressionante palmarès.

Al suo debutto Mondiale Gabriel Araujo 20enne nuotatore emergente del Brasile, vincitore di due ori (200 sl e 50 do S2) e un argento (100 do S2) a Tokyo. La 19enne britannica Maisie Summers-Newton doppio oro paralimpico nei 200 misti SM6 e 100 ra SB6, campionessa in carica dei 200 misti di Londra 2019 e oro europeo a Dublino 2018 sarà uno degli atleti di punta della spedizione britannica.

Rowan Crothers ha rappresentato l’Australia a Tokyo vincendo due titoli nei 50 stile S10 e nella staffetta 4×100 stile maschile 34 punti, oltre all’argento nei 100 stile S10. Con l’esperienza accumulata e un ottimo avvio di stagione cercherà di trasformare i tre bronzi di Londra 2019 in qualcosa di più prezioso.

La prima medagliata di Singapore alle Paralimpiadi, Yip Pin Xiu (50 e 100 sl S2), tornerà a Madeira 2022 per il suo sesto Campionato del Mondo. Ma non smette di stupire anche fuori dall’acqua, infatti le è stato recentemente asseganto il premio “Emerging Leadership” nel 2022 International Women’s Day Recognition, presentato dal Comitato Paralimpico Internazionale.

Husnah Kukundakwe dall’Uganda è diventata un’ispirazione per i giovani con disabilità nel suo paese, è stata infatti la più giovane atleta – 14 anni – a partecipare alle Paralimpiadi di Tokyo. Il suo debutto internazionale fu a Londra 2019 appena 12enne, mentre alle Para Swimming World Series di Lignano Sabbiadoro, a marzo ha vinto la sua prima medaglia internazionale.

Foto: IPC