Una stagione lunghissima sopratutto per gli azzurrini che saranno impegnati ai prossimi Campionati del Mondo Juniores che si terranno a Netanya, Israele, dal 4 al 9 settembre prossimi.

La sei giorni di nuoto si svolgerà presso l’Istituto Wingate, una struttura appositamente costruita per ospitare eventi internazionali di nuoto di livello mondiale. La sede, il Centro Nazionale Israeliano per l’Educazione Fisica e lo Sport, comprende due vasche da 50 metri una per le competizioni e una per gli allenamenti degli atleti.

Selezionati ventisette atleti: 15 maschi e 12 femmine.

Convocati

Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Filippo Bertoni (CC Aniene), Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Carlos D’Ambrosio (Fondazione M. Bentegodi), Domenico De Gregorio (Olimpic Sport Village), Daniele Del Signore (CC Aniene), Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport), Federico Mao (Team Veneto), Gianluca Messina (Pol Nadir Palermo), Daniele Momoni (Aurelia Nuoto), Davide Passafaro (CC Aniene), Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi), Alessandro Ragaini (Sport Village).

Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse), Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli), Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), Chiara Della Corte (Campania Sport), Emma Gianelli (RN Florentia), Giada Gorlier (Aquatica Torino), Irene Mati (RN Florentia), Cristiana Stevanato (Team Veneto), Giulia Vetrano (RN Torino), Giulia Zambelli (NC Azzurra 91 Bologna), Francesca Zucca (Esperia Cagliari).

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Staff: Responsabile squadre giovanili Marco Menchinelli, Team manager Davide Pontarin, i tecnici Marco Amatulli, Andrea Cavalletti, Thomas Maggiora, Mirko Nozzolillo, Verika Scorza; fisioterapista Michela Beni, medico Andrea Felici.

I Campionati mondiali juniores di nuoto si sono svolti per la prima volta nel 2006 a Rio de Janeiro (BRA). Le successive edizioni dell’evento biennale sono state a Monterrey (MEX) nel 2008; Lima (PER) nel 2011; Dubai (UAE) nel 2013; Singapore (SGP) nel 2015; Indianapolis (USA) nel 2017; Budapest (HUN) nel 2019; e Lima (PER) nel 2022. 

Le batterie sono in programma a partire dalle 10.00 ora locale (9.00 Italia) e le sessioni di semi e finali dalle 18.00 (17.00 in Italia).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4