Una stagione lunghissima sopratutto per gli azzurrini che saranno impegnati ai prossimi Campionati del Mondo Juniores che si terranno a Netanya, Israele, dal 4 al 9 settembre prossimi.

La sei giorni di nuoto si svolgerà presso l’Istituto Wingate, una struttura appositamente costruita per ospitare eventi internazionali di nuoto di livello mondiale. La sede, il Centro Nazionale Israeliano per l’Educazione Fisica e lo Sport, comprende due vasche da 50 metri una per le competizioni e una per gli allenamenti degli atleti.

Selezionati ventisette atleti: 15 maschi e 12 femmine.

Convocati

Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Filippo Bertoni (CC Aniene), Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Carlos D’Ambrosio (Fondazione M. Bentegodi), Domenico De Gregorio (Olimpic Sport Village), Daniele Del Signore (CC Aniene), Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport), Federico Mao (Team Veneto), Gianluca Messina (Pol Nadir Palermo), Daniele Momoni (Aurelia Nuoto), Davide Passafaro (CC Aniene), Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi), Alessandro Ragaini (Sport Village).

Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse), Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli), Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), Chiara Della Corte (Campania Sport), Emma Gianelli (RN Florentia), Giada Gorlier (Aquatica Torino), Irene Mati (RN Florentia), Cristiana Stevanato (Team Veneto), Giulia Vetrano (RN Torino), Giulia Zambelli (NC Azzurra 91 Bologna), Francesca Zucca (Esperia Cagliari).

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Staff: Responsabile squadre giovanili Marco Menchinelli, Team manager Davide Pontarin, i tecnici Marco Amatulli, Andrea Cavalletti, Thomas Maggiora, Mirko Nozzolillo, Verika Scorza; fisioterapista Michela Beni, medico Andrea Felici.

I Campionati mondiali juniores di nuoto si sono svolti per la prima volta nel 2006 a Rio de Janeiro (BRA). Le successive edizioni dell’evento biennale sono state a Monterrey (MEX) nel 2008; Lima (PER) nel 2011; Dubai (UAE) nel 2013; Singapore (SGP) nel 2015; Indianapolis (USA) nel 2017; Budapest (HUN) nel 2019; e Lima (PER) nel 2022. 

Le batterie sono in programma a partire dalle 10.00 ora locale (9.00 Italia) e le sessioni di semi e finali dalle 18.00 (17.00 in Italia).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4