Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025.
Vediamo com’è andata nel nostro consueto report.
50 dorso uomini
Si parte all’insegna dei giovani, con Christian Bacico (2005) che vince in 24.83 davanti a Del Signore (25.21) e Glessi (25.39). Sfiorato il limite mondiale, che era a 24.5, ma ottime sensazioni per il giovane dorsista che punta decisamente alla (difficile ma non impossibile) qualificazione nei 100.
Podio: Bacico (ESERCITO/COMO NUOTO) 24.83 – Del Signore (FF GIALLE/ANIENE) 25.21 – Glessi (ESERCITO/GORIZIA N) 25.39
800 stile libero donne
Il primo pass Mondiale è di Simona Quadarella, che negli 800 nuota 8.24.85 e si assicura il viaggio a Singapore. Ennesima qualifica Mondiale per un caposaldo della nostra Nazionale, mentre le rivali più vicine, Emma Giannelli e Noemi Cesarano, si fermano a 8.33.
Podio: Quadarella (CC ANIENE) 8.24.85 – Giannelli (RN FLORENTIA/ FF ORO) 8.33.53 – Cesarano N. (MARINA/TIME LIMIT) 8.33.72
400 stile libero uomini
Grande prova di Marco De Tullio, che torna a vincere di prepotenza un Assoluto con 3.46.90, lontano dal limite Mondiale ma positivo per la sua ripresa personale. Scende sotto i 3.50 Davide Marchello (3.49.91), mentre si ferma a 3.50.56 Matteo Lamberti.
Podio: De Tullio M (CC ANIENE) 3.46.90 – Marchello (ESERCITO/AURELIA) 3.49.91 – Lamberti (CARABINIERI/GAM TEAM) 3.50.56
100 rana donne
La prima grande sorpresa degli Assoluti viene da una delle gare più dense di talento e nomi di tutto il panorama. Con Benedetta Pilato che rinuncia alla finale, è Anita Bottazzo a stupire scendendo a 1.05.82, che significa personale e pass mondiale. Insieme a lei ci sarà Lisa Angiolini, seconda in 1.06.01, mentre sfumano le chance di Arianna Castiglioni, terza in 1.06.22.
Podio: Bottazzo (FF GIALLE/IMOLANUOTO)1.05.82 – Angiolini (CARABINIERI/VIRTUS BUONCONVENTO) 1.06.01 – Castiglioni (FF GIALEL/INSUBRIKA) 1.06.22
200 farfalla uomini
Gara intensa e pass sfiorato per Alberto Razzetti, che chiude (per niente soddisfatto) in 1.55.06, a soli 7 centesimi dalla qualificazione. Dietro lui, sia Faraci che Ragaini scendono sotto l’1.57, mentre Burdisso si ferma a 1.57.26.
Podio: Razzetti (FF GIALLE/ GENOVA N) 1.55.06 – Faraci (CC ANIENE) 1.56.27 – Ragaini (CARABINIERI/TEAM MARCHE) 1.56.53
400 misti donne
Anna Pirovano porta a casa il titolo e il personale, nuotando un bel 4.40.77. Niente pass, era 4.38.1, mentre a podio ci vanno Claudia Di Passio e Giada Alzetta, entrambe a 4.43.
Podio: Pirovano (FF AZZURRE/IN SPORT) 4.40.77 – Di Passio (CC ANIENE) 4.43.30 – Alzetta (LEOSPORT) 4.43.90
50 stile libero uomini
L’ultimo botto lo spara Leonardo Deplano, che nei suoi 50 mette al sicuro la qualificazione Mondiale con un ottimo e inaspettato 21.62. Dietro di lui si piazza Lorenzo Zazzeri in 22.10, bronzo invece per il giovane Andrea Battista Candela, che non ripete il 22.22 delle batterie ma fa comunque un ottimo 22.25.
Podio: Deplano (CARABINIERI/CC ANIENE) 21.62 – Zazzeri (ESERCITO/RN FLORENTIA) 22.10 – Candela (CC TEVERE REMO) 22.25
4×100 stile libero donne
Vince il Centro Sportivo Esercito, lanciato da una spettacolare prima frazione di Sara Curtis che nuota 53.72, la seconda prestazione italiana di sempre nei 100 stile. Chiudono egregiamente Sofia Morini (55.55), Emma Virginia Menicucci (54.04) e Giulia Verona (55.56), per un totale di 3.38.87.
Il podio è completato da Carabinieri (3.40.05) e Fiamme Gialle (3.42.53), mentre la squadra Aqua Alpha mette a segno il record italiano Cadetti con 3.46.92: Guarnieri (56.58), Marconi (56.36), Muffatti (57.74), Antinarelli (56.24).