Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo.
Vediamo com’è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.
50 dorso donne
Vince, come ampiamente prevedibile, Sara Curtis, che con 27.90 si avvicina soltanto al limite Mondiale (27.70), rimandando l’ufficialità per il suo viaggio a Singapore. Completano il podio Francesca Pasquino e Chiara Lamanna.
Podio: Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 27.90 – Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 28.33 – Chiara Lamanna (CC Aniene) 28.47
50 farfalla uomini
Lorenzo Gargani si prende, un po’ a sorpresa, il titolo in 23.32 ma resta parecchio distante dal limite Mondiale, che è a 22.8. Due soli centesimi dividono Federico Burdisso e Simone Stefanì, che completano il podio, mentre il giovane (2006) Daniele Momoni si ferma a 1 centesimo dal bronzo.
Podio: Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23.32 – Federico Burdisso (Esercito) 23.67 – Simone Stefanì (FF Oro/ Time Limit) 23.69
100 farfalla donne
Costanza Cocconcelli si conferma leader nazionale della distanza ma non centra la qualifica (58.06, ci voleva 57.5), pagando un passaggio veloce e un ritorno un po’ in affanno. Non lontana Anita Gastaldi, ottima seconda in 58.40, mentre il bronzo va a Giulia Caprai (Caterina Santambrogio, classe 2009, quarta in 58.89).
Podio: Costanza Cocconcelli (FF Gialle/Nuoto Azzurra 91) 58.06 – Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Torino) 58.40 – Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 58.85
100 dorso uomini
Con 53.61, e un’altra gara molto convincente, Christian Bacico vince anche i 100, ma rimane a 4 decimi dal tempo limite per Singapore che gli è sfuggito anche nella giornata di ieri. Sorprendente argento per Pietro Ubertalli, che va al personale in 54.12.
Podio: Christian Bacico (Esercito/Como N) 53.61 – Pietro Ubertalli (CN Torino) 54.12 – Daniele Del Signore (FF Gialle/CC Aniene) 54.80
200 rana donne
Passa il tempo ma Francesca Fangio resta sempre lì, a dominare i 200 rana quando serve e a sfiorare l’ennesima convocazione mondiale (2.23.67, 8 centesimi più del limite) nella stagione che la vede compiere 30 anni. Dietro di lei, un’altra classe 1995, Lisa Angiolini, mentre il bronzo va ad Anna Pirovano.
Podio: Francesca Fangio (Esercito/In Sport rane Rosse) 2.23.67 – Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2.24.90 – Anna Pirovano (FF Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2.27.33
100 rana uomini
Il campione Olimpico non molla il suo trono e si qualifica per i Mondiali, vincendo in 59.16 una finale tirata e nervosa, che ha visto Simone Cerasuolo passare in testa e cedere nel finale, mentre il bronzo va ad Alessandro Pinzuti. Dalla finale B, che però non vale ai fini qualificazione, Ludovico Blu Art Viberti nuota un grandioso 59.04: peccato!
Podio: Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59.16 – Simone Cerasuolo (FF Oro/Imolanuoto) 59.63 – Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 59.78
200 stile libero donne
In una bellissima finale, nella quale in sei scendono sotto i 2 minuti, vince la più giovane di tutte, Alessandra Mao (2011), che nuota un clamoroso 1.58.86 (record italiano ragazzi) e si mette al collo l’oro Assoluto a soli 14 anni. Distanziate tra di loro di 1 centesimo, sul podio ci vanno anche Matilde Biagiotti e Anna Chiara Mascolo.
Podio: Alessandra Mao (Team Veneto) 1.58.86 – Matilde Biagiotti (FF Oro/RN Florentia) 1.59.12 – Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H Sport Firenze) 1.59.13
4×200 stile libero uomini
Con 7.12.82, vince il quartetto delle Fiamme Gialle, composto da Razzetti, Dalla Costa, Mantegazza e D’Ambrosio. Completano il podio il CC Aniene e il Gruppo sportivo Carabinieri (Miglior frazione interna per Alessandro Ragaini, 1.46.38).
Podio: Fiamme Gialle 7.12.82 – CC Aniene 7.13.61 – CS Carabinieri 7.14.73