Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore. 

È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande occasione e la vuole sfruttare! 

50 rana donne

Tutto confermato nella prima finale assoluta del pomeriggio: Anita Bottazzo vince nuotando praticamente lo stesso tempo mattino, solo tre centesimi in più. Manca dunque il pass per due decimi. Argento ad Arianna Castiglioni, cinque centesimi meglio di Lisa Angiolini.

Podio: Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30’’42 – Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30’’58 – Lisa Angiolini (Centro Sportivo Carabinieri/Virtus Buonconvento) 30’’63.


50 rana uomini

Bum Bum! Come i colpi che i ranisti azzurri sparano in questa finale! Vince Simone Cerasuolo timbra 26’’59, vicino al suo personal best e prima prestazione mondiale stagionale. Secondo Nicolò Martinenghi in 26’’78, secondo al mondo quest’anno. Per entrambi pass mondiale. E a LA2028 ci saranno in 50 rana…

Podio: Simone Cerasuolo (GS Fiamme Oro/Imolanuoto) 26’’59 – Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26’’78 – Ludovico Viberti (GS Fiamme Oro/CN Torino) 27’’01

400 stile libero donne

Cala il tris Simona Quadarella, con la terza vittoria in solitaria dopo quelle degli 800 e 1500. Non arriva il tempo limite, ma nuota comunque un buon 4’08’’50. Argento a Noemi Cesarano, bronzo Anna Chiara Mascolo.

Podio: Simona Quadarella (CC Aniene) 4’08’’50 – Noemi Cesarano (GS Marina Militare/Time Limit) 4’10’’81 – Anna Chiara Mascolo (Centro Sportivo Carabinieri/H. Sport Firenze) 4’12’’34


400 misti uomini

Divertimento assicurato con tre quarti di gara in perfetto equilibrio. La spunta Pier Andrea Matteazzi che dopo aver provato a scappar via a dorso e a rana ci riesce nel finale a stile. Chiude in 4’16’’12, molto lontano ancora dal tempo limite. Podio completato da Potenza e Martelli.

Podio: Pier Andrea Matteazzi (Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse) 4’16’’12 – Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4’17’’34 – Samuele Martelli (H. Sport Firenze) 4’17’’73

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

200 dorso donne

L’oro al collo se lo mette Francesca Furfaro, con un buon 2’11’’64, davanti a Francesca Pasquino e Martina Cenci.

Podio: Francesca Furfaro (CC Aniene) 2’11’’64 – Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 2’12’’74 – Martina Cenci (GS Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2’13’’26.


1500 stile libero uomini

Assolo di Matteo Diodato che vince il suo primo titolo assoluto con una gara in solitaria vincendo in 14’58’’88, personal best e ottavo crono all-time in Italia. A completare il podio Guidi e Marchello.

Podio: Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14’58’’88 – Marcello Guidi (GS Fiamme Oro/RN Cagliari) 15’06’’91 – Davide Marchello (Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto) 15’08’’99.

50 farfalla donne

Sorprende tutti Viola Scotto Di Carlo oro in 26’’35 che da seguito a quanto nuotato lo scorso anno e beffa Silvia Di Pietro di otto centesimi. Per il pass serviva il nuovo record italiano.

Podio: Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 26’’35 – Silvia di Pietro (Centro Sportivo Carabinieri/CC Aniene) 26’’43 – Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Nuoto C. Azzurra 91) 26’’52.


4×100 stile libero uomini

Come ampiamente prevedibile, vincono le Fiamme Oro (Frigo, Miressi 48.28, Conte Bonin , Carraro 49.49) in 3.14.51, davanti a Fiamme Gialle e Carabinieri. Miglior frazione al via di Manuel Frigo (48.50), miglior frazione lanciata di Paolo Conte Bonin (48.24).

Podio: GS Fiamme Oro 3.14.51 – Fiamme Gialle 3.15.63 – CS Carabinieri 3.16.73

Foto: Fabio Cetti | Corsia4