Campionato Mondiale quasi al termine, ma che per i colori azzurri può ancora rivelarsi ricco di sorprese. In questa penultima giornata di gare è sufficiente nominare le carte italiane da giocare: Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Thomas Ceccon, Leonardo Deplano e la matricola rivelazione Anita Botazzo, autrice di una grande batteria nei 50 rana.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

50 farfalla donne

Si apre con il dominio assoluto di Sara Sjöström in 24”77, crono che le basta per mettere in bacheca l’ennesimo titolo. Secondo posto per la cinese Zhang in 25”05 e bronzo per l’americana Walsh in 25”46.

Podio: Sara Sjöström (SWE) – Yufei Zhang (CHN) – Gretchen Walsh (USA)


50 stile libero uomini

Dopo il segnale ben preciso delle semifinali di ieri, l’australiano Cameron McEvoy sancisce il suo ritorno ai vertici mondiali con un crono da 21”06 nuovo record dell’Oceania. Regola nettamente l’americano Alexy Jack, secondo in 21”57 e il britannico Proud, terzo in 21”58. Purtroppo, il nostro Leonardo Deplano peggiora rispetto alle semifinali e complice una partenza difficoltosa chiude ottavo in 21”92 mostrando la delusione ai microfoni Rai: “non sono per niente soddisfatto, un vero peccato perché il mio miglior tempo poteva bastare per il podio”.

Podio: Cameron McEvoy (AUS) – Alexy Jack (USA) – Benjamin Proud (GBR)

50 stile libero donne semifinale

Prime semifinali di giornata che vedono le protagoniste dei 50 farfalla appena conclusi dominare anche questo turno. Sarah Sjöströem stabilisce addirittura il nuovo primato mondiale in 23”61. Secondo crono per l’australiana Shayna Jack in 24”01 e la cinese Zhang Yufei in 24”20.

Finale: Sarah Sjöströem (SWE) – Alexy Jack (AUS) – Zhang Yufei (CHN) – Abbey Weitzeil (USA) – Cheng Yujie (CHN) – Michelle Coleman (SWE) – Emma McKeon (AUS) – Marrit Steenbergen (NED) [spareggio vinto su Marie Wattel (FRA)]


50 rana donne semifinale

Ruta Meilutyte nascosta alla corsia numero 7 eguaglia nella seconda semifinale il record mondiale di Benedetta Pilato in 29”30. Buoni segnali anche in casa Italia nonostante due prestazioni non perfette rispetto a queta mattina: Benedetta Pilato ottiene il quarto crono in 30”09 e una bravissima Anita Bottazzo riesce a staccare il settimo tempo di ingresso in 30”28 all’esordio mondiale. Di seguito le sue dichiarazioni: “sono contenta perché oggi pomeriggio la pressione era molto più alta rispetto a questa mattina dove ero alla corsia laterale e non mi conosceva nessuno”. Secondo e terzo posto per l’americana Lilly King (29”72) e la sudafricana Lara van Niekerk (29”91).

Finale: Ruta Meilutyte (LTU) – Lilly King (USA) – Lara van Niekerk (RSA) – Benedette Pilato (ITA) – Tang Qianting (CHN) – Eneli Jefimova (EST) – Anita Bottazzo (ITA) – Satomi Suzuki (JPN)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 farfalla uomini

Gara molto combattuta con la vittoria finale del transalpino Maxime Grousset in 50”14. Seguono il canadense Josh Liendo in 50”34 e l’americano Dare Rose in 50”46.

Podio: Maxime Grousset (FRA) – Josh Liendo (CAN) – Dare Rose (USA)


200 dorso donne

L’australiana Kaylee McKeown completa la tripletta nel dorso femminile con il tempo di 2’03”85. La statunitense Regan Smith deve arrendersi al secondo posto in 2’04”94. Completa il podio la cinese Peng Xuwei con il tempo di 2’06”74.

Podio: Kaylee McKeown (AUS) – Regan Smith (USA) – Xuwei Peng (CHN)

50 dorso uomini semifinali

Rientra in acqua il nostro fiore all’occhiello Thomas Ceccon che si qualifica in finale con un tranquillo 24”57, che gli vale il quinto posto ex-aequo. Dominio temporaneo americano Con Justin Ress (24”35) e Hunter Armstrong (24”41), secondo crono di qualificazione pari merito il cinese Xu Jiayu.

Finale: Justin Ress (USA) – Hunter Armstrong (USA) – Xu Jiayu (CHN) – Masiuk Ksawery (POL) – Thomas Ceccon (ITA) – Apostolos Christou (GRE) – Ole Braunschweig (GER) – Andrew Jeffcoat (NZL)


800 stile libero donne

Ultima gara individuale della giornata, ma la più attesa per l’Italia. Nonostante una gran prova di carattere Simona Quadarella non riesce a salire sul podio siglando comunque un ottimo crono da 8’16”46: “Ho fatto una gara più costante possibile. Mi dispiace per il quarto posto ma sono davvero contenta del tempo, che non nuotavo da quattro anni e che mi fa ben sperare per l’anno prossimo”. Vittoria abbastanza scontata di Katie Ledecky in 8’08”87. Lotta per le altre due posizioni che vede spuntarla la cinese Li Bingjie in 8’13”31 sulla campionessa australiana Ariarne Titmus (8’13”59).

Podio: Katie Ledecky (USA) – Li Bingjie (CHN) – Ariarne Titmus (AUS)


4×100 stile libero mista 

Ultima gara della giornata con ennesimo record mondiale delle staffette da parte dell’Australia in 3’18”83. Nettamente staccati Stati Uniti (3’20”82) e Gran Bretagna (3’21”68). L’Italia ottiene il quinto posto in 3’24”53 con Alessandro Miressi (47”97), Thomas Ceccon (47”93), Costanza Cocconcelli (54”84) e Sofia Morini (53”79).

Podio: Australia – USA – Gran Bretagna

Foto: Fabio Cetti | Corsia4