Settima notte di sveglia puntata per seguire le batterie dei Campionati Mondiali in diretta da Fukuoka. Siamo alle battute finali, oggi sessione dedicata alla velocità, con i 50 stile e rana al femminile e dorso al maschile, la 4×100 mistaffetta stile e i 1500 maschili a chiudere il turno di qualifica.

Vediamo com’è andate nel nostro recap.

50 stile libero donne

Sembra una sfida indirizzata tra Sarah Sjöström e Shayna Jack: la svedese è l’unica sotto i 24 secondi nuotando in 23’’93, nove centesimi meglio dell’australiana. Più staccate le altre, con l’ingresso in semi a 24’’86 di Cheng Yujie, mentre scottano le eliminazioni sorprendenti di Rikako Ikee e Melanie Henique. Per l’Italia Chiara Tarantino, che fa il possibile limando il personale e portandolo a 25’’11, chiudendo al diciottesimo posto.

Semifinali: Sjöström (SWE), Jack (AUS), Weitzel (USA), Zhang (CHN), Coleman (SWE), Hopkin (GBR), Steenbergen (NED), Mckeon (AUS), Wasick (POL), Jensen (DEN), Klancar (SLO), van Roon (NED), Walsh (USA), Wattel (FRA), Osman (EGY), Cheng (CHN)


50 dorso uomini

Gara sprint orfana per ovvie ragioni del neo primatista mondiale Kliment Kolesnikov ma non sicuramente dello spettacolo. Justin Ress sembra il più forte del gruppo, avanti tutta in 24’’18, tre decimi meglio del secondo, il greco Christou. Dentro anche Thomas Ceccon, ottavo in 24’’80, mentre l’ultimo tempo utile va a Irie con 25’’11.

Semifinali: Ress (USA), Chrisotu (GRE), Armstrong (USA), Masiuk (POL), Braunschweig (GER), Xu (CHN), Cooper (AUS), Ceccon (ITA), Anghel (ROU), Stokowsky (POL), Jeffcoat (NZL), Ferguson (IRL), Kawamoto (JPN), Hossam (EGY), Laitarovsky (ISR), Irie (JPN)

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

50 rana donne

Pem pem! Uno due micidiale delle azzurre che seppur siano solo batterie, fanno capire fin da subito le loro intenzioni. Benedetta Pilato prima in 29’’60, Anita Bottazzo seconda in 30’’02. Si viaggia forte, tanto che c’è spazio anche per il record asiatico di Tang Qianting di 30’’08. In semi si va con 30’’75!

Semifinali: Pilato (ITA), Bottazzo (ITA), King (USA), Tang (CHN), Suzuki (JPN), Kivirinta (FIN), Elendt (GER), Jefimova (EST), Meilutyte (LTU), Hansson (SWE), Jacoby (USA), Mc Sharry (IRL), Sztandera (POL), Shoenmacker (RSA), Vermeiren (BEL), Gaspard (BEL)


4×100 stile libero mista

Sembra già scontato l’oro ma si deve comunque passare dalla forche caudine delle batterie. Nessun problema per i favoriti d’obbligo, i canguri australiani, davanti a tutti in 3’21’’88. Seguono gli States e poi l’Italia, che nuota in 3’24’’59 con Frigo (48’’54), Miressi (47’’56), Cocconcelli (54’’41), Morini (53’’88).

Finale: Australia, USA, Italia, Gran Bretagna, Canada, Giappone, Brasile, Germania

1500 stile libero uomini 

Caccia al titolo lasciato vacante da Gregorio Paltrinieri. La lotta è serrata già dalle batterie e cade uno scalpo importante, quello di Florian Wellbrock. Guida il gruppo Bobby Finke con 14’43’’06, ma occhio a Wiffen, Hafnaoui e Martens. Per l’Italia bene Luca de Tullio, che nuota il personale in 14’57’’68 ma resta fuori.

Finale: Finke (USA) – Wiffen (IRL) – Hafnaoui (TUN) – Martens (GER) – Romanchuck (UKR) – Short (AUS) – Rasovszky (HUN) – Aubry (FRA)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4