Il Direttore Tecnico Riccardo Vernole assieme allo Staff Tecnico Nazionale guiderà i Campioni del Mondo della Nazionale Italiana di Nuoto Paralimpico al secondo collegiale stagionale – dedicato al settore delle classi basse – in programma a Roma dal 19 al 23 aprile prossimi presso la piscina del Centro di Preparazione Paralimpica in via delle Tre Fontane a Roma.

Atleti convocati

Luigi Beggiato (G.S. Fiamme Gialle/Circolo Sportivo Guardia di Finanza Modena)
Francesco Bettella (GS FF.OO./Civitas Vitae Sport Education)
Monica Boggioni (GS FF.OO./Pavia nuoto)
Vincenzo Boni (GS FF.OO./Caravaggio Sporting Village)
Antonio Fantin (GS FF.OO./SS Lazio Nuoto)
Giulia Ghiretti (GS FF.OO./Ego nuoto)
Emmanuele Marigliano (Centro Sportivo Portici)
Efrem Morelli (GS FF.OO./Canottieri Baldesio)
Angela Procida (GS FF.OO./Centro Sportivo Portici)
Arianna Talamona (Polha Varese)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Le considerazioni del Direttore Tecnico Riccardo Vernole

Per questo Training Camp abbiamo voluto convocare gli atleti presenti, con prestazioni individuali, tra le prime cinque posizioni della Ranking Mondiale di Manchester 2023.

I motivi di questa scelta sono due: incentrare il lavoro su coloro che al momento hanno i requisiti di convocazione al Mondiale, nella speranza che mantengano o migliorino la posizione alla data del 15 maggio, quando saranno fatte le scelte definitive, e nel contempo far comprendere agli altri di impegnarsi al massimo al fine di scalare le classifiche mondiali.

Tra qualche settimana – prosegue Vernole – i ragazzi saranno impegnati in due eventi molto importanti, il Trofeo Callegaris, gara internazionale riconosciuta dal WPS in programma a Trieste (13 e 14 maggio) e le Citi Para Swimming World Series a Berlino (11 / 14 maggio). Terminati i due eventi saranno fatte le scelte definitive, per schierare a Manchester la Nazionale migliore. Saranno valutati, come previsto, anche eventuali inserimenti di atleti fuori criterio dei primi 5 al mondo, soprattutto per coloro che pensiamo possano avere delle prospettive – in termini prestativi ed età – per Parigi 2024.

Oltre al DT Vernole, presenti a bordo vasca gli allenatori nazionali: Vincenzo Allocco, Federica Fornasiero, Matteo Poli, Massimiliano Tosin e Enrico Testa.

Il programma di allenamento prevede una sessione mattutina, dalle 09.00 alle 12.00 ed una pomeridiana dalle 16.00 alle 19.00 nei giorni 20, 21 e 22. L’allenamento di domenica 23 aprile, invece, si svolgerà dalle 8.30 alle 11.30.

Foto e comunicato Ufficio Stampa FINP