La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania.

L’Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.

Semi e finali day 1

400 stile libero maschi
Si parte con una doppietta dei russi neutrali, Vekovishkev e Egor, con il vincitore che nuota un bel 3.46.64. Nelle batterie Alberto Ferrazza si ferma all’11° posto con 3.52.17, mentre Frnacesco Volpe è 13° in 3.53.81.


50 rana femmine – semi
Buone notizie per l’Italia: Irene Burato vince la sua semifinale in 31.22 e si qualifica con il quarto crono generale. Quindicesima Mia Franco in 31.89.


100 dorso maschi – semi
Passa il turno con il personal best Daniele Del Signore: 54.35 e quinto posto provvisorio, con buone speranze per la finale. 13° Matteo Venini 55.40.


400 misti femmine
Con un bel “Vamos!” e il ditino alzato al cielo, Agostina Hein riporta il nuoto argentino sulla vetta del mondo junior, qualche anno dopo Delfina Pignatiello. Il tempo, 4.34.34, è anche record dei campionati.


4×100 stile libero maschi
La Russia neutrale fa il record del mondo junior con 3.15.38, ma appena dietro c’è l’Italia! Un argento spettacolare, ottenuto da un quartetto solido e ben equilibrato chiuso da un Carlos D’Ambrosio incredibile, che ha nuotato 47.20 mangiandosi USA, Brasile e UK. Tempo totale 3.16.03: Ceolin 50.15, D’Agostino 49.40, Del Signore 49.28 , D’Ambrosio 47.20.


4×200 stile libero maschi
Ci aspettavamo Nannucci e Mao (che comunque hanno nuotato un buon 200), e invece sono state Domina e Sama a trascinare l’Italia al bronzo nella 4×200 dietro USA e Cina. Le loro frazioni interne, entrambe sotto l’1.59, sono state determinanti per la medaglia azzurra. Tempo totale 7.56.86: Nannucci 1.59.67, Domina 1.58.75, Sama 1.58.72, Mao 1.59.72.

Gli altri azzurri in gara nelle batterie del mattino: 100 rana Gabriele Garzia 20° in 1.02.14 e Michele Longobardo 23° in 1.02.43, 100 dorso Ludovica Di Maria 18ª e Benedetta Boscaro 19ª rispettivamente in 1.02.01 e 1.02.16.

Semi e finali day 2

100 dorso maschi
Vince il favorito irlandese John Shortt, 53.86, che si mette dietro Iakovlev e Keogh. Buona prova di Daniele Del Signore, che conferma l’ottimo crono di ieri nuotando un 54.57 che gli vale il quinto posto.


200 farfalla femmine
Non è contenta del tempo finale (2.07.57), ma la 2009 Audrey Derivaux si prende la vittoria davanti a una 2008, Fokina e a un’altra 2009, Ishizuka.


200 stile liebro maschi
Carlos D’Ambrosio è un’apoteosi di potenza e leggerezza: oro con 1.45.15 e nuovo record italiano. Una gara perfetta, 24.28-26.61-27.20-27.06: che atleta! Chiude ottavo Alberto Ferrazza in 1.48.89.


50 rana femmine
In una finale vinta nettamente dalla statunitense Rachel McAlpin (30.78), Irene Burato sbaglia la bracciata finale e sfiora il podio di soli 9 centesimi (31.28).


100 farfalla maschi – semi
Guida la classifica l’ottimo brasiliano de Paula Filho con 52.31. Niente da fare per Francesco Ceolin, che nuota 53.41 ed esce al 13° posto.


100 stile libero femmine – semi
Se non l’avete già fatto, è il momento di prendere nota del nome di Rylee Erisman, fenomeno USA del 2009 che per ora si limita a nuotare 53.09, record dei campionati. Passa il turno con il quinto tempo Alessandra Mao, 54.99, la più giovane di tutte. In mattinata chiude 18ª Alessandra Leoni  in 56.24.


100 rana maschi
Vince Nowacki (59.20, 31.10 il ritorno) su Ohashi (un pò deludente in 59.50) e Morgan (59.93). Bella gara ma mi aspettavo di più.


100 dorso femmine
L’oro va alla favorita Charlotte Crush, unica sotto il minuto con un non brillantissimo 59.52.


200 misti maschi
Bellissima gara tra Sherbakov e Kojima, con il russo che vince di 7 centesimi col record dei campionati 1.57.25.


800 stile libero femmine
Vince la cinese Yang in 8.22.93, davanti all’argentina Hein. Ottavo posto per Emma Vittoria Giannelli che nuota un pò lontano dai suoi standard in 8.37.64, mentre è tredicisemia Lucrezia Domina con 8.47.91.


4×100 misiti mista
Ottima vittoria per il Giappone che precede USA e Gran Bretagna. Non basta un super D’Ambrosio all’Italia per agguantare il podio, siamo comunque ottimi quinti in 3.47.00: Di Maria 1.01.04, Garzia 1.00.92, Santambrogio 58.02, D’Ambrosio 47.02.

In mattinata non passano il turno nei 200 misti Matteo Venini 17° in 2.03.03 e Francesco Pernice 21° in 2.03.73.

Semi e finali day 3

50 farfalla femmine – semi
Chiude davanti a tutte la neozelandese Pedersen, con 25.79, mentre Caterina Santambrogio è 15ª, un centesimo meglio di stamattina (26.91). In mattinata Lucia Tassinario è 19ª in 27.27.


50 stile libero maschi – semi
Super sprint dell’ucraino Nilkita Sheremet, che con 21.75 eguaglia il record del mondo junior di Michael Andrew. Carlos D’Ambrosio migliora il personale (22.10) e si qualifica con il terzo crono. Nelle batterie 23° Daniel D’Agostino con 23.01.


200 dorso femmine
Bellissima gara tra le americane Crush e Derivaux, con la prima che guadagna nelle virate e la seconda che rimonta in nuotata. E alla fine vince col record dei campionati, 2.06.99. Nelle batterie è 22ª Benedetta Boscaro in 2.17.15.


100 farfalla maschi
L’attesissimo 2009 lituano Tajus Juska passa molto veloce (23.80) e poi resiste al rientro di de Paula Filho e vince con l’ottimo crono di 51.83.


100 rana femmine – semi
La lituana Plytnykaite nuota 1.07.64, 11 centesimi meglio della alla tedesca Ludwig: domani sarà gara a due per la vittoria. Per le italiane un 18° posto per Irene Burato in 1.10.59 e un 19° per Mia Franco in 1.10.68.


50 dorso maschi – semi
Daniele Del Signore piazza una vasca super e con 25.02 si qualifica al secondo posto (record italiano junior), il migliore dietro all’imprendibile russo Iakovlev (24.58).


100 stile libero femmine
La 2009 Rylee Erisman vince con un incredibile 52.79, record dei campionati e soli 9 centesimi dal record del mondo junior di Penny Oleksiak. Ottima sesta posizione per Alessandra Mao, che con 54.84 migliora anche il record italiano ragazzi.


800 stile libero maschi
Nettamente il più forte ed atteso in vasca, Kuzey Tuncelli vince agilmente in 7.46.52. Francesco Volpe chiude dodicesimo in 8.03.85.


4×100 stile libero mista
Gara super emozionante, con l’Italia che cambia in testa dopo la frazione di D’Ambrosio e Di Maria e che resiste con Alessandra Mao al testa a testa con la Cina. USA e Gran Bretagna sono davanti, ma il bronzo è azzurro. Totale 3.26.79: Valente 49.69, D’Ambrosio 47.40, Di Maria 55.01 e Mao 54.69.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Semi e finali day 4

50 dorso femmine – semi
La coreana Kim si mette subito il luce col record dei campionati, 27.77, mentre le altre sono tutte un paio di decimi dietro. Decima Chiara Lamanna, 28.45, mentre si ferma l 18° posto Greta rossi con 29.08.


200 rana maschi
Ohashi prova a bruciare la gara nei primi metri ma Novacki si mette in testa già dai 100, chiudendo la gara in 2.07.32, record dei campionati e 24 centesimi meglio del giapponese. Due tempi incredibili, che a Singapore sarebbero stati oro e bronzo. Chiudono nono e decimo Michele Longobardo e Gabriele Garzia (2.13.50 e 2.13.92).


50 farfalla femmine
La giapponese Hirai parte meglio e rimane in testa fino all’arrivo, quando Zoe Pedersen riesce a toccare con 3 centesimi di vantaggio e vincere il titolo.


50 dorso maschi
Strepitoso Daniele Del Signore, che nuota uno sprint perfetto e va a vincere il titolo insieme al favorito russo Iakolev. Per lui oro mondiale e nuovo record italiano junior, 24,91.


100 rana femmine
Gara meno serrata del previsto, vinta dalla lituana Plytnykaite in 1.06.86 che non molla al rientro della tedesca Ludwig.


50 farfalla maschi – semi
Fearn 23.36, Adama 23.48, Foltyn 23.60: tre 2008 alla guida della classifica provvisoria. Chiude la classifica Francesco Ceolin in 24.24 due centesimi in più del crono delle batterie.


400 stile libero femmine
Le due cinesi, la finalista di Singapore Yang Peiqi prima in 4.05.38 (record dei campionati) e la sorprendente 2010 Yan Tiaoshan seconda in 4.05.80, beffano l’americana Dobson, in testa fino ai 300 e poi terza. Fuori per un solo centesimo dalla finale Lucrezia Domina con 4.13.60 mentre Emma Vittoria Gianelli è undicesima in 4.14.42.


50 stile libero maschi
La tensione la fa da padrona, e così tutti peggiorano: vince Sheremet in 21.99, argento per Mills in 22.02 e bronzo per Carlos D’Ambrosio in 22.14.


200 misti femmine
Audrey Derivaux (2009) vince la gara in cui era favorita in 2.10.58 e si mette al collo il terzo oro individuale di questi Mondiali.


4×200 stile libero maschi
Gara dominata in lungo e in largo dalla Russia, che alla fine precede il Giappone di Numata (1.45.93). L’Italia è bronzo, con una bella prova d’insieme e un super D’Ambrosio a chiudere. Totale 7.12.90: Valente 1.49.27, Ferrazza 1.48.74, Venin 1.49.29, D’Ambrosio 1.45.60.

Semi e finali day 5

1500 stile libero femmine
Vince la cinese Yang, ma è Ottimo il bronzo di Emma Vittoria Giannelli, che con 16.15.40 avvicina il suo personale di Samorin e si mette una meritata medaglia mondiale al collo.


100 stile libero maschi – semi
Nella finale della gara regina di domani, sarà duello all’ultima bracciata tra Carlos D’Ambrosio (47.86) e Jacob Mills (47.74). Gabriele Valente nelle battierie nuota in 50.37.


100 farfalla femmine – semi
La giapponese Hirai Mizuki si spinge già al record dei campionati in 57.02. Dietro di lei la solita Derivaux, ma in finale ci sarà anche Caterina Santambrogio, ottava in 58.96. In mattinata Lucia Tassinario chiude al 25° posto in 1.00.94.


50 farfalla maschi 
Vince l’inglese Fearn in 23.54 ma è storico l’argento di Abdul Jabar Adama, nigeriano che nuota 23.64.


50 stile libero femmine – semi
Davanti c’è la solita Erisman, 24.69, mentre Alessandra Mao arriva 11ª col record italiano ragazzi in 25.62. Dodicesima Alessandra Leoni in 25.91.


50 rana maschi – semi
Non si ripete il tedesco Grafe, che stamattina ha nuotato il record del mondo junior in 26.96, ma fa comunque un bel 27.18. Il turco Allahverdi è lì a 4 centesimi.
Nelle batterie Gabriele Garzia nuota in 28.61 e Michele Longobardo in 29.17.


50 dorso femmine
Vince una delle poche australiane in luce a questi mondiali, Ainsley Trotter, in 27.88.


400 misti maschi 
Finalmente vince un titolo il forte giapponese Numata Raito, col tempo di 4.11.37 (forse ci si aspettava un po’ di più). Fracesco Pernice chiude 14° in 4.24.31.


4×100 stile libero femmine
Scontata la vittoria USA, meno scontato il record del mondo junior delle 4 statunitensi: 3.35.53 e cancellate le canadesi del 2017. Quarto posto per le azzurre: Mao 55.27, Leoni 56.25, Di Maria 54.84, Santambrogio 54.83.

Semi e finali day 6

100 stile libero maschi
In una finale carica di tensione, e anche di stanchezza, Carlos D’Ambrosio sferra la zampata del campione e vince il titolo della gara regina con un ottimo 47.88, a soli 10 centesimi dal suo personale. Dietro Mills e Juska: abbiamo un campione vero.


200 rana femmine
Netta vittoria della coreana 2008 Moon Sua, che con 2.24.77 batte la tedesca Ludwig.


200 dorso maschi
Dopo l’oro dei 100, John Shortt si aggiudica anche i 200 con un ottimo 1.56.19. Argento per Daniele Del Signore, che sfiora il personale e record junior nuotando un 1.57.99 di grande solidità. Bene anche Matteo Venini, quarto con 1.58.49.

100 farfalla femmine

Nessuna sorpresa per la vittoria della giapponese Hirai Mizuki, che con 56.87 fa anche il record dei campionati. Benissimo Caterina Santambrogio, sesta con il personale di 58.78.


1500 stile libero maschi
Kuzey Tuncelli vince uno dei titoli più scontati di questi Mondiali, con il crono per lui normale di 14.48.81. Dicottesimo Francesco Volpe con 15.42.45.

50 stile libero femmine
Altro oro per la fenomenale sedicenne Rylee Erisman che con 24.70 brucia di 2 centesimi l’inglese Taylor e di 15 la croata Pavalic.


200 farfalla maschi
Vince il favorito sudafricano Mihaylov, 1.56.16, davanti all’ungherese Antal. Bronzo dalla corsia 1 per “er turco” Erturk.


50 rana maschi
Super partenza di Grafe che però perde in nuotata e si fa bruciare di 1 centesimo da Allahverdi: 26.98 e secondo oro di giornata alla Turchia.


200 stile libero femmine
Gara clamorosa di Alesandra Mao: 1.57.00, bronzo mondiale a 14 anni, seconda performer italiana di sempre (28.08-29.66-29.93-29.33) e consacrazione definitiva nel nuoto che conta. Non ci sono parole: davanti a lei solo le stelle Yang e Erisman, sesta Nannucci 1.59.64.


4×100 misti maschi
Dietro il Giappone (super Ohashi 58.55) e la Gran Bretagna c’è l’Italia, con un incontenibile D’Ambrosio a chiudere in bellezza in 3.35.86: Del Signore 54.65, Garzia 1.01.25, Ceolin 52.69 e D’Ambrosio 47.27.


4×100 misti femmine
Imprendibili le statunitensi, protagoniste assolute del Mondiale, con Erisman 52.75 a stile. Per l’Italia ottava piazza: Di Maria 1.02.13, Franco 1.09.22, Santambrogio 58.30 e Sama 55.06.
Foto: Fabio Cetti | Corsia4