La tappa italiana delle Para Swimming World Series prenderà il via ufficialmente domani venerdì 11 marzo, al Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro che ospiterà l’evento fino a domenica 13 marzo.

Iscritti poco meno di 400 atleti provenienti da 38 nazioni, con le assenze forzate dell’Ucraina, che ha rinunciato a presenziare, e di Russia e Bielorussia, fermate dagli organizzatori in conformità alle indicazioni del Comitato paralimpico internazionale (IPC). Solo Berlino, nell’edizione 2022, ha contato un maggior numero di partecipanti. La rappresentativa più numerosa è naturalmente quella italiana, con 54 nuotatori, seguita dal Brasile con 41 e dal Messico con 18.

In contemporanea alle World Series si svolgeranno inoltre i Campionati assoluti invernali FINP appuntamento che fornirà ai responsabili delle diverse Squadre nazionali indicazioni utili in vista dei prossimi Campionati del Mondo che si svolgeranno a Funchal (Madeira) dal 12 al 18 giugno.

 

“Non vediamo l’ora di accogliere nuovamente atleti da tutto il mondo” dichiara il general Manager delle World Series di Lignano, il campione paralimpico Francesco Bettella “questa piscina è speciale perché consente agli atleti di accedere alle tribune. Non siamo ancora ai numeri pre pandemia ma è comunque una grande soddisfazione. Questa è una manifestazione che sta crescendo sia come numero di atleti sia come organizzazione e staff. Ringrazio tutti gli sponsor e le aziende che ci supportano e la città di Lignano e l’aeroporto di Venezia che ci offre sempre una straordinaria accoglienza”.

La competizione si svolgerà nella piscina olimpica coperta del Bella Italia EFA Village, ormai tappa fissa per le World Series, con i padroni di casa azzurri impegnati a difendere i 13 ori conquistati nell’edizione 2021.

Scenderanno in acqua le medaglie d’oro di Tokyo Antonio Fantin che proprio in questa piscina ha iniziato il suo percorso di nuotatore. Simone Barlaam, Francesco Bocciardo, Carlotta Gilli, Stefano Raimondi, Giulia Terzi.

Fra gli stranieri saranno presenti i medagliati olimpici Phelipe Rodrigues (BRA), Talisson Glock (BRA), Nelson Crispin (COL), Mark Malyar (ISR) e Liesette Bruinsma (NED).

Il programma, le start list e i risultati saranno disponibili in tempo reale e la manifestazione sarà diffusa in diretta streaming grazie alla collaborazione del sito Natatoria, QUI i link allo streaming di tutte le sessioni.

Per chi ne ha la possibilità sarà certamente più coinvolgente assistere alle gare dalle tribune della piscina olimpica: duecento posti con ingresso gratuito che possono essere prenotati sul sito ufficiale World Series Italia.
Per accedere alla piscina sarà naturalmente necessario esibire il Green pass rafforzato o certificazione equivalente e indossare mascherina FFP2 o superiore.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

A Lignano da lunedì 7 marzo sono in corso le procedure di classificazione degli atleti.

Per chi non ha ancora confidenza con il mondo del nuoto paralimpico, ricordiamo che gli atleti vengono suddivisi per classi:

  • S per lo stile libero, il dorso e la farfalla,
  • SB per la rana,
  • SM per i misti individuali. 

Le classi da S1 a S10, da SB1 a SB9 e da SM1 a SM10 sono riferite ad atleti con disabilità fisica.

Le classi da S11 a S13, da SB11 a SB13 e da SM11 a SM13 sono riferite ad atleti con disabilità visiva.

Le classi S14, SB14 e SM14 sono riferite ad atleti con disabilità intellettiva relazionale.

Gli atleti con minore funzionalità vengono collocati nella classe più bassa, quelli con maggiore funzionalità nelle classi più alte.

Foto: Pietro Rizzato | WPS ITA | FINP